Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Urbanistica.Legittimazione a richiedere il permesso di costruire
  • Animali. Razze canine, definizione di "bastardo"
  • Disciplina sanzionatoria rifiuti: ma davvero … basta leggerla?
  • Rifiuti.Terre da scavo e danno ambientale
  • Urbanistica. Manufatti interrati (piscina)
  • Ambiente in genere. Protocollo di Kyoto
  • Rifiuti. Reato di cui all'art 256 quarto comma d.lv. 152\06
  • Urbanistica. Legge regionale e prescrizioni provinciali
  • Sviluppo sostenibile,La Strategia Energetica Nazionale
  • Urbanistica.Abusi non integranti totale difformità o variazioni essenziali rispetto al titolo abilitativo
  • Rumore. Ordinanza sindacale ex art. 9 L. 447-95
  • Rifiuti.Art. 41 del decreto Genova. Quel pasticciaccio brutto dei fanghi contaminati ad uso agricolo
  • Beni ambientali.Esclusione dai beni paesaggistici
  • caccia e animali. Comprensorio alpino di caccia
  • Ambiente in genere.Environmental compliance assurance and combatting environmental crime
  • Urbanistica. Domanda di condono e sospensione dell’esecuzione
  • Acque. Tutela ambiente marino
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
  • Urbanistica.Porticato coperto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1613 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120882430
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 51896

Edificazione in zona agricola : limiti e requisiti soggettivi.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.

Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 2185

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6835 del 6 novembre 2020
Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

L'apposizione del vincolo cimiteriale persegue una molteplicità di interessi: la tutela di esigenze igienico sanitarie; la tutela della sacralità del luogo nonché l'interesse a mantenere un'area di possibile espansione del perimetro cimiteriale. Per tali ragioni tale vincolo di inedificabilità deve considerarsi di carattere assoluto, tale da imporsi anche su contrastanti previsioni del piano regolatore generale non consentendo - pertanto - di allocare all’interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere non precarie comunque incompatibili con i molteplici interessi sopra menzionati che tale fascia intende tutelare

Leggi tutto: Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Dicembre 2020
Visite: 2334

Cass. Sez. III n. 31969 del 13 novembre 2020 (CC 8 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Brigandi
Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica

In tema di sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica, il pericolo di aggravamento del reato, con riferimento al perdurante utilizzo del manufatto, è insito nella violazione stessa della disciplina antisismica perché, in considerazione del carattere non prevedibile dei terremoti, la regola tecnica di edificazione, da rispettarsi obbligatoriamente per la costruzione di qualsiasi struttura, è ispirata a finalità di contenimento del rischio di verificazione dell’evento sismico

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della...

Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti di pianificazione settoriale incentrate sull’ambiente come contesto di vita dell’avifauna

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Dicembre 2020
Visite: 2284

Consiglio di Stato Sez. II n. 7354 del 24 novembre 2020,
Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti di pianificazione settoriale incentrate sull’ambiente come contesto di vita dell’avifauna

Il procedimento di individuazione delle così dette “Zone a Protezione Speciale” consegue al recepimento in Italia delle direttive che a tale tipologia di strumento di tutela hanno fatto riferimento; in particolare, il recepimento della direttiva 79/409/CEE c.d. “Uccelli” è avvenuto con la l. 11 febbraio 1992, n. 157 (art. 1, comma 5), ed è stato completato con il d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, di recepimento della direttiva 92/43/CEE “Habitat”; la Direttiva “Uccelli” riconosce la perdita e il degrado degli habitat come i più gravi fattori di rischio per la conservazione degli uccelli selvatici; si pone quindi l’obiettivo di proteggerli con riferimento ad alcune specie elencate nell’Allegato I, ovvero di quelle migratorie non elencate che ritornano regolarmente, attraverso una rete coerente di Zone di Protezione Speciale che includano i territori più adatti alla loro sopravvivenza; le Zone di Protezione Speciale, una volta individuate, entrano a far parte della rete Natura 2000; la loro capacità di incidere sulla posizione giuridica di un numero determinato e facilmente individuato di persone impone il preventivo coinvolgimento delle stesse nel relativo procedimento, ai fini di una corretta istruttoria e della doverosa comparazione tra gli interessi in gioco (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti...

Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Dicembre 2020
Visite: 2638

TAR Toscana Sez. II n. 1348 del 3 novembre 2020
Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016

Le misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016 devono trovare applicazione anche nei confronti del responsabile di eventi di inquinamento che si siano verificati anteriormente all’entrata in vigore della normativa medesima e del d.lgs. n. 22/1997, e tanto perché l’inquinamento dà luogo ad una situazioni di carattere permanente, che perdura fino a che non ne sono rimosse le cause. In tal modo non si fa applicazione retroattiva della legge la quale, piuttosto, viene applicata ad un fatto rilevato durante la sua vigenza al fine di far cessare gli effetti di una condotta omissiva a carattere permanente. La fattispecie dell’inquinamento non ha carattere istantaneo ma perdurante quanto ai suoi effetti e, pertanto, la normativa successiva al verificarsi della causa del medesimo ben può essere applicata ad una fattispecie rilevata posteriormente, al fine di eliminarne gli effetti.

Leggi tutto: Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e...

Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Dicembre 2020
Visite: 2096

Cass. Sez. III n. 31959 del 13 novembre 2020 (CC 14 set 2020)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Conte
Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico

L’alcool etilico non va ricompreso nell’ambito dei derivati da materie prime vegetali rispetto ai quali resterebbe esclusa qualsiasi sintesi chimica nel ciclo produttivo sì che per la sua produzione è necessario munirsi di munirsi di autorizzazione integrata ambientale.

Leggi tutto: Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico

  • Rifiuti.Responsabilità del produttore
  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Urbanistica.Disposizioni relative a immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio
  • Urbanistica.Installazione di roulotte, camper e case mobili
  • Urbanistica.Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi
  • Urbanistica.Lottizzazione e prescrizione del reato
  • Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020
  • Beni Ambientali.Sanzione pecuniaria alternativa alla sanzione di carattere reale della rimozione dell'opera
  • Nucleare.Stabilimenti termali

Pagina 478 di 683

  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa puntano via libera Onu a forza internazionale per Gaza
  • Trump minaccia taglio fondi a New York, votate per Cuomo
  • Sarri 'Lazio cresce, stiamo diventando forti mentalmente'
  • Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
  • Anche AliExpress nel mirino di Parigi per bambole sessuali
  • Papa Leone in preghiera sulla tomba di Francesco
  • Meloni,seguo con apprensione soccorsi a Roma, vicina all'operaio
  • Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
  • Da domani al Nazareno consultazioni sulla Manovra con Schlein
  • Abi,da misure Manovra su fisco 800 milioni di mancati ricavi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it