Ambiente in genere.Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Corte dei Conti
- Visite: 1890
Rivista Corte dei Conti
Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea
Leggi tutto: Ambiente in genere.Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea
Rifiuti.Ammendante compostato misto
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2149
Cass. Sez. III n. 26532 del 23 settembre 2020 (CC 14 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Demetra
Rifiuti.Ammendante compostato misto
L’“ammendante compostato misto” è compreso nell’Allegato 2 del d.lgs. 75\2010 – il quale disciplina la materia dei fertilizzanti - che ne indica i requisiti e le caratteristiche chimiche e fisiche, l'assenza delle quali ne implica la riconducibilità nel novero dei rifiuti e la sottoposizione alla relativa disciplina.
Ambiente in genere.Natura della V.I.A.
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1904
Consiglio di Stato Sez. II n. 5380 del 7 settembre 2020
Ambiente in genere.Natura della V.I.A.
Alla stregua dei principi comunitari e nazionali, oltre che delle sue stesse peculiari finalità, la valutazione di impatto ambientale non si sostanzia in una mera verifica di natura tecnica circa la astratta compatibilità ambientale dell’opera, ma implica una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio - economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione - zero; in particolare, la natura schiettamente discrezionale della decisione finale (e della preliminare verifica di assoggettabilità), sul versante tecnico ed anche amministrativo, rende allora fisiologico ed obbediente alla ratio su evidenziata che si pervenga ad una soluzione negativa ove l’intervento proposto cagioni un sacrificio ambientale superiore a quello necessario per il soddisfacimento dell'interesse diverso sotteso all'iniziativa; da qui la possibilità di bocciare progetti che arrechino vulnus non giustificato da esigenze produttive, ma suscettibile di venir meno, per il tramite di soluzioni meno impattanti in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile e alla logica della proporzionalità tra consumazione delle risorse naturali e benefici per la collettività che deve governare il bilanciamento di istanze antagoniste. A tali fini, l’ambiente rileva non solo come paesaggio, ma anche come assetto del territorio, comprensivo di ogni suo profilo, e finanche degli aspetti scientifico-naturalistici (come quelli relativi alla protezione di una particolare flora e fauna), pur non afferenti specificamente ai profili estetici della zona.
Ambiente in genere.Cambiamenti climatici, ondate di calore, temperature estreme di Roma
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3076
Cambiamenti climatici, ondate di calore, temperature estreme di Roma
Aldo DI GIULIO
Leggi tutto: Ambiente in genere.Cambiamenti climatici, ondate di calore, temperature estreme di Roma
Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2554
Cass. Sez. III n. 25983 del 15 settembre 2020 (UP 2 lug 2020)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Mellai
Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto
In tema di deposito incontrollato di rifiuti, ai fini del riconoscimento della causa di esclusione della punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. non è sufficiente il riferimento al solo quantitativo di rifiuti depositato, ma deve valutarsi l'effettivo pericolo di danno all'ambiente o la sua compromissione in concreto conseguente alla specifica condotta.
Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto
Urbanistica.sanatoria e demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1923
Consiglio di Stato Sez. VI n.5632 del 25 settembre 2020
Urbanistica.sanatoria e demolizione
L'efficacia dell'ordine di demolizione resta sospesa all'indomani della presentazione della domanda di sanatoria, ma al momento in cui la stessa venga respinta, l'ordine di demolizione torna a spiegare i suoi effetti, né appare necessario che l'amministrazione adotti un ulteriore ordine di demolizione, poiché la domanda di sanatoria non caduca l'ordine di demolizione, ma ne sospende gli effetti, che ricominciano a decorrere a far data dall'adozione del diniego di sanatoria (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)
- Rifiuti.Fallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti
- Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale
- Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
- Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori
- Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
- Urbanistica.Assenza delle condizioni stabilite per la dia
- Urbanistica.Demolizione e sanatoria
- Rifiuti.Classificazione con codici a specchio
- Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi
- Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo
Pagina 478 di 665