Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Vincolo archeologico
  • Alimenti. Commercializzazione di prodotti dopo la data di scadenza
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Ambiente in genere.Prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e BAT Associated Emission Levels
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica dei siti contaminati e curatela fallimentare, nessun potere sostitutivo se la curatela manifesta la propria intenzione di collaborare
  • Aria. Campionamento e analisi
  • Urbanistica. Condono edilizio (aree vincolate)
  • Beni ambientali. Violazioni norme di tutela del paesaggio e buona fede
  • Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
  • Rifiuti. Rapporto tra discarica abusiva ed illecita gestione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 8-2008
  • Rifiuti.Attività di recupero ed AUA
  • Ambiente in genere. Sostanze chimiche
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per non conformità delle opere alla disciplina di zona
  • Rifiuti. Pneumatici usati e fuori uso
  • Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
  • Rifiuti. Materiali residuanti dalla attività di demolizione edilizia
  • Acque.Scarico responsabilità e delega
  • Urbanistica. Volumi tecnici
  • Urbanistica. Trasformazione abusiva di una serra in tre appartamenti.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1659 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115105996
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2020
Visite: 2030

Cass. Sez. III n. 25265 del 8 settembre 2020 (CC 2 lug 2020)
Pres. Rosi Est. Macri Ric. Iovine
Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso

L'accertamento del mutamento di destinazione d'uso per difformità totale rispetto al titolo abilitativo dev'essere effettuato, nel caso di lavori in corso d'opera, sulla base dell'individuazione di elementi univocamente significativi, propri del diverso uso cui l'opera è destinata e non coerenti con l'originaria destinazione della medesima. La modifica di destinazione d'uso è integrata anche dalla realizzazione di sole opere interne, così come con la predisposizione di impianti tecnologici sottotraccia all'interno di un vano autorizzato come "vuoto tecnico", in quanto tale tipologia di intervento costituisce circostanza idonea per ritenere la destinazione abitativa dell'immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso

Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Settembre 2020
Visite: 6400

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 973 del 2 settembre 2020
Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione                        

L’art. 16 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 ribadisce l’onerosità del permesso di costruire mediante versamento di un contributo articolato su due componenti: oneri di urbanizzazione (primaria e secondaria) e costo di costruzione. Tale contributo, determinato al momento del rilascio del ridetto titolo, è suscettibile di rideterminazione in due casi: a) quando intervenga la scadenza del permesso di costruire con un suo rinnovo o una variante al titolo edilizio che incrementi il carico urbanistico (cfr. sez. IV, 27 aprile 2012, n. 2471; sez. IV, n. 1504/2015, cit.); b) quando, nell’adozione del primitivo provvedimento di determinazione, vi sia stato un errore nel calcolo del contributo rispetto alla situazione di fatto e alla disciplina vigente al momento

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Settembre 2020
Visite: 2953

Cass. Sez. III n. 25445 del 9 settembre 2020 (CC 23 lug 2020)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Lentsch
Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire

I parcheggi realizzati nelle aree urbane fuori dal perimetro dell'edificio e quelli, sotterranei o meno, costruiti fuori del centro urbano richiedono il permesso di costruire, conseguendone, in difetto, il reato previsto dall'art. 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Leggi tutto: Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire

Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Settembre 2020
Visite: 2528

TAR Veneto Sez. II n. 785 del 1 settembre 2020
Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

I vincoli conformativi non comportano la perdita definitiva della proprietà privata, ma impongono limitazioni e condizioni restrittive agli interventi edilizi in funzione degli obiettivi di tutela dell'interesse pubblico e, a differenza, dei vincoli espropriativi, pur limitando e condizionando l'attività edificatoria, non comportano indennizzi per le limitazioni previste dallo strumento urbanistico e non hanno scadenza temporale

Leggi tutto: Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Settembre 2020
Visite: 1863

Cass. Sez. III n. 25052 del 4 settembre 2020 (CC 21 lug 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Belmonte
Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta

Nel reato permanente di occupazione abusiva di suolo demaniale la condotta antigiuridica, consistente nella acquisizione o nel mantenimento senza titolo del possesso di spazio demaniale in modo corrispondente all'esercizio di un diritto reale di godimento, cessa con il venir meno dell'abusiva occupazione, ossia dell’uso e del godimento illegittimi

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta

Rifiuti.Acque sotterranee

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Settembre 2020
Visite: 1480

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 2051 del 11 agosto 2020
Rifiuti.Acque sotterranee
 
Diversamente dalla precedente disciplina di cui al d.m. n. 471 del 1999, quella attuale prevede gli obblighi di bonifica, con redazione di apposito progetto, soltanto nel caso risultino superati i valori di CSR, in quanto soltanto in tal caso il legislatore qualifica il sito come «contaminato», mentre definisce «sito non contaminato» quello in cui sono stati rilevati valori superiori alle CSC e non alle CSR, eccetto il caso previsto dall’Allegato 1 al Titolo V della Parte IV del d.lgs. n. 152 del 2006, nella parte in cui prescrive che nel «punto di conformità» delle acque sotterranee, cioè nel punto a valle idrogeologico della sorgente di inquinamento «fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica», per ciascuna sostanza contaminante devono essere rispettati i valori di CSC. Per le acque sotterranee il punto di conformità rappresenta, dunque, il punto a valle idrogeologico della sorgente al quale deve essere garantito il ripristino dello stato originale (ecologico, chimico e/o quantitativo) del corpo idrico sotterraneo, onde consentire tutti i suoi usi potenziali e che, in attuazione del principio generale di precauzione, deve essere di norma fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica e la relativa CSR per ciascun contaminante deve essere fissata equivalente alle CSC di cui all’Allegato 5 della Parte IV del d.lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Acque sotterranee

  • Rifiuti.Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid 19 mascherine e guanti monouso
  • Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani
  • Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero
  • Beni culturali.Reato di impossessamento illecito
  • Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Ambiente in genere.VAS
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale

Pagina 482 di 665

  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
  • Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
  • Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
  • Nuova arma contro il glioblastoma, cellule su misura
  • Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
  • ++ Piantedosi, 'soccorsi migranti li gestisce Stato non Ong' ++
  • Metsola, 'l'Ue è o leader o follower'
  • Inviato Usa, 'Libano presenterà il 31/8 piano disarmo Hezbollah'
  • Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it