Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Vincolo archeologico
  • Alimenti. Commercializzazione di prodotti dopo la data di scadenza
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Ambiente in genere.Prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e BAT Associated Emission Levels
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica dei siti contaminati e curatela fallimentare, nessun potere sostitutivo se la curatela manifesta la propria intenzione di collaborare
  • Aria. Campionamento e analisi
  • Urbanistica. Condono edilizio (aree vincolate)
  • Beni ambientali. Violazioni norme di tutela del paesaggio e buona fede
  • Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
  • Rifiuti. Rapporto tra discarica abusiva ed illecita gestione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 8-2008
  • Rifiuti.Attività di recupero ed AUA
  • Ambiente in genere. Sostanze chimiche
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per non conformità delle opere alla disciplina di zona
  • Rifiuti. Pneumatici usati e fuori uso
  • Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
  • Rifiuti. Materiali residuanti dalla attività di demolizione edilizia
  • Acque.Scarico responsabilità e delega
  • Urbanistica. Volumi tecnici
  • Urbanistica. Trasformazione abusiva di una serra in tre appartamenti.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1661 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115105996
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 1782

TAR Lazio (RM) Sez. IIquater n. 8101 del 15 luglio 2020
Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio

La sentenza di assoluzione di un precedente titolare del bene da parte del giudice penale, secondo cui l’opera non avrebbe richiesto un titolo abilitativo o autorizzazione paesaggistica, in quanto di modeste dimensioni, e comunque risalente nel tempo, non vincola il giudice amministrativo. Il giudicato penale non è invocabile se non da parte della persona nei cui confronti si è formato, e con riguardo alla sola sussistenza materiale dei fatti che il giudice penale abbia accertato, come stabilisce l’art. 654 c.p.p.. L’attuale confluenza in un unico procedimento autorizzatorio dei profili edilizi e urbanistici legati alla realizzazione degli impianti (art. 87 d.lgs. n. 259 del 2003) non significa che la compatibilità di essi con la disciplina propria del territorio sia stata cancellata, ma, piuttosto, che essa andrà valutata in quella sola sede, con divieto di esigere, oltre a ciò, un distinto permesso di costruire (segnalazione e massima O. Romano)

Leggi tutto: Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio

Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Settembre 2020
Visite: 2302

Cass. Sez. III n. 25929 del 11 settembre 2020 (CC 3 lug 2020)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric. Guerra
Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

Il permesso di costruire richiede la conformità dell’intervento da realizzare (ovvero uno di quelli di cui all’art. 10 del d.P.R. n. 380 del 2001) alla vigente disciplina urbanistico-edilizia (leggi, regolamenti e strumenti urbanistici), dovendosi riferirsi la vigenza non solo alla fase di presentazione della domanda, ma anche a quella di emanazione del titolo abilitativo, non potendosi immaginare un permesso di costruire emesso in base a una normativa non più applicabile. L’attività amministrativa che si conclude con il rilascio del titolo abilitativo deve pertanto proporsi di assicurare la piena coerenza delle opere da realizzare con l’assetto normativo vigente al momento dell’emanazione del permesso di costruire, dovendosi altresì considerare che, ai sensi dell’art. 11 comma 2 terzo periodo del d.P.R. n. 380 del 2001, il permesso, una volta rilasciato, viene poi qualificato come “irrevocabile”, il che presuppone che, almeno al momento del suo rilascio, il titolo deve essere conforme alle leggi, ai regolamenti e agli strumenti urbanistici vigenti sino a quel momento, dovendosi cioè tener conto, nell’ottica della piena tutela dell’assetto del territorio, anche dello ius superveniens rispetto all’epoca della presentazione della domanda

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione radio base

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Settembre 2020
Visite: 2326

Consiglio di Stato Sez., VI n. 5034 del 13 agosto 2020
Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione radio base

Non può ritenersi sufficiente a radicare la legittimazione e l’interesse ad agire la mera circostanza della prossimità dell’opera infrastrutturale ad una scuola elementare, dovendo essere per contro fornita la prova concreta (o quantomeno un principio di prova) del vulnus specifico inferto dagli atti impugnati alla sfera giuridica degli stessi ricorrenti. In particolare, deve trattarsi di pregiudizi concreti e oggettivi, che non possono esaurirsi in una mera prospettazione soggettiva e arbitraria di ipotetici immissioni di campi elettromagnetici asseritamente pregiudizievoli alla salute, specie in un caso, quale quello sub iudice, in cui le autorità a ciò preposte (in particolare, ARPA) abbiano escluso che l’opera potesse impattare negativamente sotto il profilo sanitario, con una valutazione certamente non sostituibile da una prospettazione soggettiva dei privati in funzione dell’esercizio di una correlativa azione impugnatoria, a pena di introdurre, attraverso l’elevazione di un astratto interesse alla legalità a criterio di legittimazione, un’inammissibile (perché priva di base legale) azione popolare sulla base di considerazioni e prospettazioni del tutto soggettive del singolo ricorrente.

Leggi tutto: Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione...

Rifiuti.Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Settembre 2020
Visite: 2923

Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti

Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Settembre 2020
Visite: 2864

Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni

Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2020
Visite: 3665

Consiglio di Stato Sez. II n. 5340 del 1 settembre 2020
Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica

Dalle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 22/1997, successivamente traslate nel d.lgs. n. 152/2006, possono ricavarsi le seguenti regole:
- gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione, cioè sul soggetto al quale sia imputabile, almeno sotto il profilo oggettivo, l’inquinamento;
- ove il responsabile non sia individuabile o non provveda (e non provveda spontaneamente il proprietario del sito o altro soggetto interessato), gli interventi che risultino necessari sono adottati dalla P.A. competente;
- le spese sostenute per effettuare tali interventi potranno essere recuperate, sulla base di un motivato provvedimento (che giustifichi, tra l’altro, l’impossibilità di accertare l’identità del soggetto responsabile ovvero quella di esercitare azioni di rivalsa nei confronti del medesimo soggetto ovvero la loro infruttuosità), a mezzo di azione in rivalsa verso il proprietario, che risponderà nei limiti del valore di mercato del sito a seguito dell’esecuzione degli interventi medesimi;
- a garanzia di tale diritto di rivalsa, il sito è gravato di un onere reale e di un privilegio special immobiliare.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica

  • Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire
  • Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta
  • Rifiuti.Acque sotterranee
  • Rifiuti.Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid 19 mascherine e guanti monouso
  • Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani
  • Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero
  • Beni culturali.Reato di impossessamento illecito

Pagina 481 di 665

  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
  • Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
  • Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
  • Nuova arma contro il glioblastoma, cellule su misura
  • Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
  • ++ Piantedosi, 'soccorsi migranti li gestisce Stato non Ong' ++
  • Metsola, 'l'Ue è o leader o follower'
  • Inviato Usa, 'Libano presenterà il 31/8 piano disarmo Hezbollah'
  • Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it