Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Vincolo archeologico
  • Alimenti. Commercializzazione di prodotti dopo la data di scadenza
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Ambiente in genere.Prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e BAT Associated Emission Levels
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica dei siti contaminati e curatela fallimentare, nessun potere sostitutivo se la curatela manifesta la propria intenzione di collaborare
  • Aria. Campionamento e analisi
  • Urbanistica. Condono edilizio (aree vincolate)
  • Beni ambientali. Violazioni norme di tutela del paesaggio e buona fede
  • Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
  • Rifiuti. Rapporto tra discarica abusiva ed illecita gestione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 8-2008
  • Rifiuti.Attività di recupero ed AUA
  • Ambiente in genere. Sostanze chimiche
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per non conformità delle opere alla disciplina di zona
  • Rifiuti. Pneumatici usati e fuori uso
  • Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
  • Rifiuti. Materiali residuanti dalla attività di demolizione edilizia
  • Acque.Scarico responsabilità e delega
  • Urbanistica. Volumi tecnici
  • Urbanistica. Trasformazione abusiva di una serra in tre appartamenti.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1505 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115105996
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Ottobre 2020
Visite: 2892

TAR Campania (NA) Sez. III n. 4007 del  24 settembre 2020
Urbanistica.Demolizione e sanatoria

Il riferimento agli immobili abusivi che attualmente si fa nell’art. 2, comma 2, della L.R. n. 21/2003 non può avere altro significato che quello di affidare ai Comuni, in sede di pianificazione attuativa, la facoltà di effettuare una ricognizione dell’edificazione esistente con riguardo anche agli immobili oggetto delle istanze di condono di cui alle leggi n. 47/85 e n. 724/94. Va da sé che tale ricognizione non consente la sanabilità delle opere abusive, che è altresì subordinata:
- all’insussistenza di specifici divieti dettati dalla pianificazione nazionale d’emergenza ex art. 1 co. 1 della L.R. n. 21 del 2003 (quali derivanti, a titolo esemplificativo, dalla localizzazione dell’opera abusiva in un contesto che denota di per sé un alto rischio: cono del vulcano, aree interessate da precedenti flussi piroclastici o colate di lava, ecc.);
- alla circostanza che l’opera abusiva non costituisca ostacolo sul percorso che serve all’esodo degli abitanti in caso di eruzione (il citato art. 4 della L.R. n. 21/03 stabilisce che le obbligatorie varianti urbanistiche, "al fine di implementare le vie di fuga, dispongono la demolizione dei volumi incongrui", ed è dunque evidente che, se debbano essere demoliti i volumi pur legittimamente edificati, non potrebbe essere conservata l’opera abusiva che si trova nelle medesime condizioni);
- infine, alla valutazione di compatibilità paesaggistica e di rispetto delle previsioni del Piano dell’Ent Parco Nazionale del Vesuvio.
Va da sé che l’esistenza di una sola delle suesposte condizioni va prontamente riscontrata dal Comune e, anche isolatamente, deve formare oggetto di una determinazione conclusiva sulla domanda di condono, senza che possa essere addotta a giustificazione del ritardo la necessità di adeguare la strumentazione urbanistica (la quale risulta, da quanto detto, posta dal legislatore regionale in via eventuale e nell’ambito della ricognizione dei volumi esistenti, ma che sarebbe pleonastico invocare laddove si debba prendere atto che l’immobile non è suscettibile di sanatoria).
 Infine, giova infatti precisare che la definizione della sorte degli immobili abusivi nei territori a così alto indice di pericolosità per la vita degli abitanti non è più procrastinabile e, in ragione di ciò, risulta ancor più pressante l’esigenza di concludere i procedimenti entro il termine stabilito dal legislatore del 31 dicembre 2020 (art. 9, co. 1, della L.R. n. 10 del 2004) (segnalazione e massima Avv. M. Balletta).

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e sanatoria

Rifiuti.Classificazione con codici a specchio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Penale Merito
Pubblicato: 30 Settembre 2020
Visite: 3077

Tribunale di Roma Sez. XI riesame ord. n. 9 del 5 giugno 2020
Pres. Favara Est. Favara Ric. Refecta ed altri
Rifiuti.Classificazione con codici a specchio

Ordinanza emessa a seguito all’avvenuto annullamento con rinvio della ordinanza già emessa dalla stessa sezione del Tribunale il 28 febbraio 2017 (dep. in data 2.3.2017); annullamento disposto, con ordinanza del n. 47288 del 10 ottobre 2019 (in seguito all’avvenuta risposta della Corte di Giustizia dell’Unione europea al quesito precedentemente rimessole dalla Corte di cassazione con ordinanza del 21 luglio 2017 ai sensi dell’art. 267 del Trattato), dalla Corte di cassazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione con codici a specchio

Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Settembre 2020
Visite: 1864

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 3110 del 15 luglio 2020
Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi

Il procedimento di repressione degli abusi edilizi non è caratterizzato da termini perentori e il potere repressivo da parte del Comune non si consuma al decorrere del termine di conclusione del procedimento ex art. 2 della 1egge n. 241/1990. Il provvedimento di demolizione di una costruzione abusiva, al pari di tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato che non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né, ancora, alcuna motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione, non potendo neppure ammettersi l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai legittimare, e non potendo l'interessato dolersi del fatto che l'Amministrazione non abbia emanato in data antecedente i dovuti atti repressivi.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi

Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 2225

Cass. Sez. III n. 25925 del 11 settembre 2020 (CC 17 giu 2020)
Pres. Liberati Est. Macrì Ric. Morinelli
Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo

Il rilascio del permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo non sana l’illegittimità di questo né legittima l’attività edilizia successivamente svolta, in quanto si tratta dello sviluppo dell’originaria attività illecita. Pertanto, anche le opere successivamente realizzate, volte a sanare le illegittimità riscontrate, devono considerarsi abusive, giacché la sanatoria avrebbe richiesto il rilascio di un nuovo e diverso permesso a costruire nel rispetto della normativa urbanistica. E’ pacifico che, per le varianti essenziali, cioè quelle che mirano a profonde e sostanziali modifiche del bene a realizzarsi, è necessario richiedere un nuovo permesso a costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo

Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 13686

Rifiuti da manutenzione: le nuove regole. Le nuove disposizioni del D.lgs. 116/2020

di Giovanni TAPETTO

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole

Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 2529

Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
(Commento a TAR Calabria, Reggio Calabria, n. 557/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza

  • Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio
  • Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa
  • Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione radio base
  • Rifiuti.Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti
  • Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica
  • Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire
  • Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

Pagina 480 di 665

  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
  • Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
  • Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
  • Nuova arma contro il glioblastoma, cellule su misura
  • Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
  • ++ Piantedosi, 'soccorsi migranti li gestisce Stato non Ong' ++
  • Metsola, 'l'Ue è o leader o follower'
  • Inviato Usa, 'Libano presenterà il 31/8 piano disarmo Hezbollah'
  • Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it