Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Urbanistica.Legittimazione a richiedere il permesso di costruire
  • Animali. Razze canine, definizione di "bastardo"
  • Disciplina sanzionatoria rifiuti: ma davvero … basta leggerla?
  • Rifiuti.Terre da scavo e danno ambientale
  • Urbanistica. Manufatti interrati (piscina)
  • Ambiente in genere. Protocollo di Kyoto
  • Rifiuti. Reato di cui all'art 256 quarto comma d.lv. 152\06
  • Urbanistica. Legge regionale e prescrizioni provinciali
  • Sviluppo sostenibile,La Strategia Energetica Nazionale
  • Urbanistica.Abusi non integranti totale difformità o variazioni essenziali rispetto al titolo abilitativo
  • Rumore. Ordinanza sindacale ex art. 9 L. 447-95
  • Rifiuti.Art. 41 del decreto Genova. Quel pasticciaccio brutto dei fanghi contaminati ad uso agricolo
  • Beni ambientali.Esclusione dai beni paesaggistici
  • caccia e animali. Comprensorio alpino di caccia
  • Ambiente in genere.Environmental compliance assurance and combatting environmental crime
  • Urbanistica. Domanda di condono e sospensione dell’esecuzione
  • Acque. Tutela ambiente marino
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
  • Urbanistica.Porticato coperto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1764 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120882430
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Dicembre 2020
Visite: 2971

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7657 del  3 dicembre 2020
Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune

Ai fini della legittimità dell’ordine di rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune, ai sensi dell’art. 14, comma 3, d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (e, oggi, dell’art. 192, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152), nei confronti del proprietario del suolo è necessario il previo accertamento a suo carico dell’elemento soggettivo del dolo o della colpa nello sversamento dei rifiuti medesimi; in particolare, ove dello sversamento siano responsabili soggetti diversi dal proprietario, l’omessa recinzione del suolo non costituisce ex se un indice di negligenza nella vigilanza sul fondo da parte di quest’ultimo, in quanto nel nostro sistema la recinzione è una facoltà (ossia un agere licere) del dominus, di modo che la scelta di non fruirne non può tradursi in un fatto colposo (art. 1127, comma 1, c.c.) ovvero in un onere di ordinaria diligenza (art. 1227, comma 2, c.c.), che circoscrive (recte, elide) il diritto al risarcimento del danno

Leggi tutto: Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati...

Rifiuti.Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs 116/20201 (Parte II)

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Dicembre 2020
Visite: 7728

Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs 116/20201 (Parte II)

di Bernardino ALBERTAZZI

Leggi tutto: Rifiuti.Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs...

Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Dicembre 2020
Visite: 2728

Cass. Sez. III n. 31741 del 12 novembre 2020 (UP 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Corbetta Ric. Moliterni
Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

Perché sussista la contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio

Leggi tutto: Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Dicembre 2020
Visite: 11743

Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale

di Andrea DEL PRETE

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale

Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Dicembre 2020
Visite: 3106

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6660 del 30 ottobre 2020
Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale

In termini generali, il titolo edilizio rilasciato ex art. 38 d.p.r. n. 380 del 2001 ha la funzione di sanatoria di un pregresso titolo affetto da vizi procedimentali : il proprium del provvedimento, dunque, non è la spendita attuale del potere autorizzatorio, ma la sanatoria di vizi procedimentali che affliggevano un pregresso titolo edilizio e che ne avevano comportato l’annullamento. In altre parole, il titolo ex art. 38 emenda un pregresso titolo annullato per vizi procedimentali, consentendo a questo di esplicare pienamente i propri effetti. Tali effetti sono evidentemente recuperati alla legalità “ora per allora”, ossia con effetto anche de praeterito nei limiti in cui i vizi del pregresso titolo avessero natura solo procedimentale e non attenessero alla possibilità giuridica di eseguire l’intervento (ossia alla conformità urbanistico-edilizia dell’opus) ed il progetto sia rimasto inalterato.

Leggi tutto: Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi...

Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 2969

Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza...

  • Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.
  • Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica
  • Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti di pianificazione settoriale incentrate sull’ambiente come contesto di vita dell’avifauna
  • Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016
  • Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico
  • Rifiuti.Responsabilità del produttore
  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Urbanistica.Disposizioni relative a immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio
  • Urbanistica.Installazione di roulotte, camper e case mobili

Pagina 477 di 683

  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa puntano via libera Onu a forza internazionale per Gaza
  • Trump minaccia taglio fondi a New York, votate per Cuomo
  • Sarri 'Lazio cresce, stiamo diventando forti mentalmente'
  • Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
  • Anche AliExpress nel mirino di Parigi per bambole sessuali
  • Papa Leone in preghiera sulla tomba di Francesco
  • Meloni,seguo con apprensione soccorsi a Roma, vicina all'operaio
  • Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
  • Da domani al Nazareno consultazioni sulla Manovra con Schlein
  • Abi,da misure Manovra su fisco 800 milioni di mancati ricavi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it