Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbnastica. Legittimità sequestro mezzi trasporto calcestruzzo
  • Rifiuti. Registri formulari MUD
  • Beni Culturali. Beni artistici appartenenti alle parrocchie
  • Rifiuti.Definizione di stoccaggio
  • Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Polizia Giudiziaria. Verbale di nomina ausiliario di PG
  • Rifiuti. Aree in stato di emergenza
  • Urbanistica.Permesso di costruire e rilascio del titolo
  • Caccia e animali.Legittimità revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia per molestie sessuali su minore
  • Sviluppo Sostenibile. Marchio ecologico
  • Tutela consumatori. Contratti negoziati fuori dei locali commerciali
  • Ambiente in genere. Inquinamento causato da fonderia e condanna dell'Italia 
  • Urbanistica.Realizzazione gratuita parcheggi per singole unità immobiliari solo se costruiti nel sottosuolo per l'intera altezza
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e comunicazione di avvio del procedimento
  • Rifiuti.Il d.l. sulla terra dei fuochi e sull'Ilva
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità regolamento provinciale per applicazione canone occupazione spazi ed aree pubbliche per infrastrutture necessarie al funzionamento di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti. Il partito del sottoprodotto
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Urbanistica. Legittimità diniego per demolizione e ricostruzione di tre edifici posti all’interno di un centro rurale.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2018 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115112081
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Ottobre 2020
Visite: 2508

Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta

Urbanistica.Provvedimento di demolizione per la diversa distribuzione degli ambienti interni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Ottobre 2020
Visite: 2836

Consiglio di Stato Sez. VIn. 5354 del 3 settembre 2020
Urbanistica.Provvedimento di demolizione per la diversa distribuzione degli ambienti interni

Deve essere ritenuto illegittimo il provvedimento di demolizione in ordine alle opere interne, trattandosi di una tipologia di intervento che può essere assoggettata, in base alla disciplina di cui all’art. 6-bis del d.p.r. 380 del 2001, alla sola sanzione pecuniaria. La diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell’edificio, costituisce attività di manutenzione straordinaria soggetta al regime della comunicazione di inizio lavori.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimento di demolizione per la diversa distribuzione degli ambienti interni

Rifiuti.Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità, trasforma i rifiuti sanitari sterilizzati in rifiuti urbani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Ottobre 2020
Visite: 5957

Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità, trasforma i rifiuti sanitari sterilizzati in rifiuti urbani

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità,...

Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Ottobre 2020
Visite: 2578

Consiglio di Stato Sez. IIn. 5319 del 31 agosto 2020
Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Il permesso di costruire ed il certificato di agibilità sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro, in quanto il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l’immobile sia stato realizzato secondo le norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti; il titolo edilizio è invece finalizzato all’accertamento del rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche.

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Rumore.Particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2020
Visite: 2135

Cass. Sez. III n. 26077 del 16 settembre 2020 (PU 2 lug 2020)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Melidoni
Rumore.Particolare tenuità del fatto

L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131 bis cod. pen. non può essere dichiarata rispetto al reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 cod. pen.) in caso di reiterazione della condotta, in quanto si configura, in tale evenienza, una ipotesi di “comportamento abituale”, ostativa al riconoscimento del beneficio

Leggi tutto: Rumore.Particolare tenuità del fatto

Rifiuti.Bonifiche ed obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Ottobre 2020
Visite: 2602

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5372 del 7 settembre 2020
Rifiuti.Bonifiche ed obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento

Il proprietario ‘non responsabile’ dell'inquinamento – nell’accezione chiarita in sentenza - è tenuto, ai sensi dell'art. 245, comma 2, ad adottare le misure di prevenzione di cui all'art. 240, comma 1, lett. i) (ovvero "le iniziative per contrastare un evento, un atto o un'omissione che ha creato una minaccia imminente per la salute o per l'ambiente intesa come rischio sufficientemente probabile che si verifichi un danno sotto il profilo sanitario o ambientale in un futuro prossimo, al fine di impedire o minimizzare il realizzarsi di tale minaccia") e le misure di messa in sicurezza d'emergenza, non anche la messa in sicurezza definitiva, né gli interventi di bonifica e di ripristino ambientale. A tale regime fa tuttavia eccezione l’ipotesi in cui il proprietario, ancorché non responsabile, abbia attivato volontariamente gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale. In questo caso, il proprietario, seppur non obbligato, assume spontaneamente l’impegno di eseguire un complessivo intervento di bonifica, presumibilmente motivato dalla necessità di evitare le conseguenze derivanti dai vincoli che gravano sull'area sub specie di onere reale e di privilegio speciale immobiliare ovvero, più in generale, di tutelarsi contro una situazione di incertezza giuridica, prevenendo eventuali responsabilità penali o risarcitorie. Ad ogni modo, nel caso di bonifica spontanea di sito inquinato, il proprietario avrà diritto di rivalersi nei confronti del responsabile dell'inquinamento per le spese sostenute (pur se si tratta del dante causa), a condizione che sia stata rispettata la procedura amministrativa prevista dalla legge ed indipendentemente dall'identificazione del responsabile dell'inquinamento da parte della competente autorità amministrativa, senza che, in presenza di altri responsabili, trovi applicazione il principio della solidarietà

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifiche ed obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento

  • Ambiente in genere.Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea
  • Rifiuti.Ammendante compostato misto
  • Ambiente in genere.Natura della V.I.A.
  • Ambiente in genere.Cambiamenti climatici, ondate di calore, temperature estreme di Roma
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto
  • Urbanistica.sanatoria e demolizione
  • Rifiuti.Fallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti
  • Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
  • Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori

Pagina 477 di 665

  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa debole, traballa governo in Francia, Milano -1,1%
  • La famiglia Pifferi: 'Soddisfatti per l'esito della perizia'
  • E' rottura sul San Carlo, nessun accordo sul soprintendente
  • Valditara,quasi il 50% insegnanti di sostegno saranno confermati
  • Rottamazioni, 47 miliardi di rate non versate, 33 di incassi
  • Merz, attacchi Israele di ieri lasceranno ombra pesante
  • Fermato il presunto accoltellatore del prof a Bassano
  • Governo Gb lancia stretta contro reati d'onore, 'sono migliaia'
  • Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
  • Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it