Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbnastica. Legittimità sequestro mezzi trasporto calcestruzzo
  • Rifiuti. Registri formulari MUD
  • Beni Culturali. Beni artistici appartenenti alle parrocchie
  • Rifiuti.Definizione di stoccaggio
  • Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Polizia Giudiziaria. Verbale di nomina ausiliario di PG
  • Rifiuti. Aree in stato di emergenza
  • Urbanistica.Permesso di costruire e rilascio del titolo
  • Caccia e animali.Legittimità revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia per molestie sessuali su minore
  • Sviluppo Sostenibile. Marchio ecologico
  • Tutela consumatori. Contratti negoziati fuori dei locali commerciali
  • Ambiente in genere. Inquinamento causato da fonderia e condanna dell'Italia 
  • Urbanistica.Realizzazione gratuita parcheggi per singole unità immobiliari solo se costruiti nel sottosuolo per l'intera altezza
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e comunicazione di avvio del procedimento
  • Rifiuti.Il d.l. sulla terra dei fuochi e sull'Ilva
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità regolamento provinciale per applicazione canone occupazione spazi ed aree pubbliche per infrastrutture necessarie al funzionamento di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti. Il partito del sottoprodotto
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Urbanistica. Legittimità diniego per demolizione e ricostruzione di tre edifici posti all’interno di un centro rurale.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1998 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115112081
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Fallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 2432

Consiglio di Stato ord. 5454 del 15 settembre 2020
Rifiuti.fFallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti

Questione rimessa all'adunanza plenaria: se – quando i fatti siano incontestatamente imputabili ad una società – il suo fallimento, in assenza di una disposizione di legge in tal senso, comporta la sopravvenuta irrilevanza degli obblighi previsti dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Fallimento e obblighi conseguenti all'abbandono di rifiuti

Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Ottobre 2020
Visite: 1689

TAR Liguria Sez. I n. 600 del 3 settembre 2020
Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale   

La rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale è appannaggio delle associazioni riconosciute ex artt. 13 e 18 della legge n. 349 del 1986 e non delle loro articolazioni territoriali le quali, pertanto, non possono ritenersi munite di autonoma legittimazione, neppure per l’impugnazione di provvedimenti aventi efficacia territoriale limitata. Il citato articolo 18 riconosce la speciale legittimazione unicamente alle associazioni di tutela ambientale iscritte nell’apposito albo del Ministero dell’ambiente a livello nazionale, sicché particolari previsioni statutarie non sarebbero comunque idonee a conferire alle articolazioni territoriali una legittimazione non prevista dalla legge.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale

Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Ottobre 2020
Visite: 3508

Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte...

Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Ottobre 2020
Visite: 2017

TAR Campania (NA) Sez. II n. 3668 del 27 agosto 2020
Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori

L'effettivo inizio dei lavori deve essere valutato non in via generale ed astratta, ma con specifico e puntuale riferimento all'entità e alle dimensioni dell'intervento edilizio così come programmato e autorizzato, e ciò all'evidente scopo di evitare che il termine per l'avvio dell'edificazione possa essere eluso con ricorso a lavori fittizi e simbolici, e quindi non oggettivamente significativi di un effettivo intendimento del titolare della concessione stessa di procedere alla costruzione. Il concetto di effettivo inizio dei lavori, rilevante ai fini della valutazione dei presupposti della decadenza del permesso di costruire, ha un significato elastico, giacché il rispetto del termine di cui all'art. 15 co. 2 d.P.R. n. 380/2001 si desume dagli indizi rilevati sul sito dell'intervento, che devono essere di entità tale da scongiurare il rischio che il termine legale di decadenza venga ad essere eluso attraverso opere fittizie e simboliche. I lavori possono allora ritenersi "iniziati" quando consistano nella compiuta organizzazione del cantiere, nell'innalzamento di elementi portanti, nella elevazione di muri, nella esecuzione di scavi preordinati al gettito delle fondazioni del costruendo edificio, e non, ad esempio, in presenza di soli lavori di livellamento del terreno o di sbancamento.

Leggi tutto: Urbanistica.Decorrenza del termine di inizio lavori

Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Ottobre 2020
Visite: 1777

Cass. Sez. III n. 25984 del 15 settembre 2020 (UP 2 lug 2020)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Muscarà
Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo

La fattispecie incriminatrice di cui agli artt. 54-1161 cod. nav. sanziona la condotta consistente nell'occupare senza titolo, cioè nel limitare o impedire la fruibilità di un'area demaniale, senza che ai fini dell'attualità della violazione abbia rilievo quale soggetto abbia dato avvio alla violazione stessa e in quale momento. L'occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere il possesso o, comunque, una situazione fattuale di detenzione con il bene in modo corrispondente all'esercizio di un diritto di proprietà o di godimento sia esso reale o personale, contraddistinto dalla continuità o dalla stagionalità cioè senza un carattere transeunte, dall'esclusione del diritto collettivo di uso per uno spazio non limitato ed un tempo apprezzabile in modo da impedire la fruibilità da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera significativa l'uso, in quanto il bene giuridico tutelato dalla norma è costituito dall'interesse della collettività di usare in maniera completa ed in tutte le sue implicazioni il bene demaniale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo

Urbanistica.Assenza delle condizioni stabilite per la dia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Ottobre 2020
Visite: 1462

Consiglio di Stato Sez. II n. 4690 del 22 luglio 2020
Urbanistica.Assenza delle condizioni stabilite per la dia

Nel caso di denunzia di inizio di attività, il termine di trenta giorni entro cui, ai sensi dell’art. 23, comma 6, d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, occorre riscontrare l’assenza di una o più delle condizioni stabilite, va identificato nell’adozione del provvedimento e non nell’avvenuta notifica dello stesso

Leggi tutto: Urbanistica.Assenza delle condizioni stabilite per la dia

  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Rifiuti.Classificazione con codici a specchio
  • Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo
  • Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole
  • Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
  • Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio
  • Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa
  • Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione radio base
  • Rifiuti.Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti

Pagina 479 di 665

  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa debole, traballa governo in Francia, Milano -1,1%
  • La famiglia Pifferi: 'Soddisfatti per l'esito della perizia'
  • E' rottura sul San Carlo, nessun accordo sul soprintendente
  • Valditara,quasi il 50% insegnanti di sostegno saranno confermati
  • Rottamazioni, 47 miliardi di rate non versate, 33 di incassi
  • Merz, attacchi Israele di ieri lasceranno ombra pesante
  • Fermato il presunto accoltellatore del prof a Bassano
  • Governo Gb lancia stretta contro reati d'onore, 'sono migliaia'
  • Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
  • Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it