Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso tra categorie funzionalmente autonome
  • Urbanistica.Accertamento dell'intento lottizzatorio
  • Ambiente in genere. Flora e fauna selvatiche
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità silenzio della Provincia istanza V.I.A. per impianto di produzione di energia da fonte eolica
  • Urbanistica. Concessione illegittima
  • Schema D.Lv. di modifica del D.Lv. 152-2006
  • Urbanistica.Approvazione definitiva P.R.G. e modifiche della Regione
  • Rifiuti. Classificazione
  • Urbanistica. Ordine di demolizione emesso dal giudice
  • Tutela consumatori. Dossier truffe a tavola 2006
  • Urbanistica.Potere di controllo urbanistico-edilizio
  • Acque.Azoto
  • Alimenti. Campionamento e analisi
  • Ceag-Legambiente. Dossier Spiagge blindate
  • Urbanistica.Adozione strumento urbanistico e scelte dell'amministrazione
  • Beni Culturali. Contraffazione opere d'arte
  • Elettrosmog. Norme tecniche di attuazione ed effetto lesivo
  • Danno ambientale. Associazioni e legittimazione a costituirsi parte civile
  • Caccia. Richiami
  • Urbanistica. Sospensione ordine di demolizione in pendenza di procedura di sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2455 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115118737
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Ottobre 2020
Visite: 2896

Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”

Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Ottobre 2020
Visite: 2159

Attività edilizia e istituto della decadenza

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza

Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2020
Visite: 2753

Cass. Sez. III n. 27592 del 6 ottobre 2020 (PU 14 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Corbo Ric. D’Alessio
Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche

In forza del combinato disposto degli artt. 96 e 103 d.P.R. n. 380 del 2001, l’attività di accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche non è rimessa in via esclusiva al dirigente dell’ufficio tecnico regionale, o ai funzionari del suo ufficio, ma può essere svolta, in via alternativa, anche da numerose altre autorità amministrative, tra le quali, ad esempio, come nella specie, i geometri degli uffici tecnici delle amministrazioni comunali. Inoltre, a norma dell’art. 96, comma 2, d.P.R. cit., il dirigente dell’ufficio tecnico regionale  deve essere sempre informato dell’avvenuta constatazione della violazione, ma dispone «ulteriori accertamenti di carattere tecnico» solo ove sia necessario, e, precisamente, per ripetere la previsione testuale del legislatore, «occorrendo»

Leggi tutto: Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche

Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Ottobre 2020
Visite: 1958

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5583 del 24 settembre 2020
Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica

Nell’attività di costruzione, gestione, bonifica e manutenzione dei porti, nonché delle opere edilizie a servizio dell’attività portuale, rientra anche il rilascio delle autorizzazioni sismiche per le opere di adeguamento degli ormeggi nel caso di porti di rilievo nazionale. Infatti il d.P.R. 380 del 2001 attiene agli aspetti legati all’attività edilizia, ma non riguarda il riparto di competenze sugli aspetti “infrastrutturali”, per i quali permane il quadro normativo anteriore al Testo unico in materia edilizia. In particolare l’art. 7 del TUE introduce una deroga per quanto riguarda le opere pubbliche da eseguirsi da amministrazioni statali o comunque insistenti su aree del demanio statale e opere pubbliche di interesse statale, da realizzarsi dagli enti istituzionalmente competenti, ovvero da concessionari di servizi pubblici, ai quali non si applicano le disposizioni del Titolo II dello stesso d.P.R. citato.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica

Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Ottobre 2020
Visite: 2296

Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime

Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Ottobre 2020
Visite: 1914

Cass. Sez. III n. 26836 del 28 settembre 2020 (CC 8 set 2020)
Pres.Liberati Est.Noviello Ric. Ofria
Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente

In tema di legislazione antisismica, i reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione hanno natura di reati permanenti, la cui consumazione si protrae sino a che il responsabile, rispettivamente, non presenta la relativa denuncia con l'allegato progetto, non termina l'intervento oppure non ottiene la relativa autorizzazione

Leggi tutto: Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente

  • Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
  • Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica
  • Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano
  • Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione
  • Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
  • Urbanistica.Programmi integrati d’intervento
  • Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)
  • Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità
  • Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale

Pagina 473 di 665

  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
  • Palestinesi, '33 i feriti per il raid israeliano a Ramallah'
  • Borsa: l'Europa conferma il calo con Wall Street, Milano -1,15%
  • Borsa: Europa debole, traballa governo in Francia, Milano -1,1%
  • La famiglia Pifferi: 'Soddisfatti per l'esito della perizia'
  • E' rottura sul San Carlo, nessun accordo sul soprintendente
  • Valditara,quasi il 50% insegnanti di sostegno saranno confermati
  • Rottamazioni, 47 miliardi di rate non versate, 33 di incassi
  • Merz, attacchi Israele di ieri lasceranno ombra pesante
  • Fermato il presunto accoltellatore del prof a Bassano

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it