Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune
  • Rifiuti. Carta da macero
  • Beni culturali. Il provvedimento di imposizione del vincolo archeologico non ha natura recettizia.
  • Urbanistica.Identificazione catastale
  • Beni Culturali. Nozione di spostamento e rimozione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 9-2007
  • Ambiente in genere. Depenalizzazione
  • Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale
  • Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile
  • Polizia Giudiziaria. Controlli sulla derivazione di acque
  • Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d'uso
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria edilizia per costruzione a meno di 30 metri dalla ferrovia.
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione materiale depositato e movimentato
  • Sviluppo sostenibile.Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici
  • Rifiuti.Gestione abusiva di rifiuti e occasionalità della condotta: quando si configura il reato
  • Acque. Impianti autolavaggio
  • Rifiuti. Responsabilità degli enti collettivi da reato, confisca per equivalente, “profitto da risparmio”
  • Urbanistica.La cassazione penale sulla manutenzione straordinaria a Palazzo Tornabuoni: va in tilt il comune di Firenze
  • Dopo tre anni dall’entrata in vigore della l. n. 68/2015, persistono dubbi e criticità in tema di estinzione delle contravvenzioni ambientali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1701 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114758039
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi? 08 Gennaio 2021 2391
Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela 27 Gennaio 2020 7158
Sostanze pericolose. Attribuzione della caratteristica di pericolosità H14 06 Giugno 2012 12309
Sostanze pericolose. Amianto gestione e trasporto 09 Aprile 2010 14660
LA FORMAZIONE DELLE PERSONE ADDETTE AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE 15 Aprile 2009 10642
Sostanze pericolose. Diossina (legislazione regionale) 27 Dicembre 2008 6593
Sostanze pericolose. Regolamento n.1907/2006: ultimi giorni per l'adeguamento 24 Novembre 2008 1561
Gas Tossici: Note sul Regio Decreto n.147 del 09/01/1927 30 Luglio 2008 3078
Regolamento Reach: start up 02 Luglio 2008 6140
Merci pericolose: sviluppo futuro delle batterie al litio 28 Giugno 2008 17171

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ue, 'presto l'etichettatura per l'acciaio verde'
  • A Roberto Bolle titolo di "Chevalier des Arts et des Lettres"
  • Bundesbank, l'economia tedesca arranca, ripresa non in vista
  • Morto giovane ferito in rissa in spiaggia nel Crotonese
  • Salvini, sgombro Leoncavallo, finalmente si cambia. Afuera!
  • Sefcovic, 'purtroppo su dazi a vino non ancora accordo'
  • Von der Leyen, 'con l'accordo dazi stabilità e sicurezza'
  • Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
  • Meloni, in uno Stato di diritto non possono esserci zone franche
  • Compie 116 anni Ethel Caterham, la persona più anziana del mondo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it