Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Le apparecchiature tecnologiche non sono pertinenze dell’edificio, né opere precarie
  • Beni Ambientali. Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione e aree percorse da incendi
  • Urbanistica.Obbligo di informazione sulle possibilità edificatorie dell'area
  • Urbanistica.Consolidamento e restauro di un fabbricato
  • Ambiente in genere. Lavori di ripascimento e danno erariale
  • Urbanistica. Differenze tra monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici e contributo di costruzione
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo e periculum in mora
  • Sviluppo sostenibile.D.M. 05.05.11 recante: incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici illegittimità parziale
  • Urbanistica.Computo dell’altezza del sottotetto
  • LA DEPURAZIONE INTEGRATIVA, NELLE CASE, NELLE FOGNE….
  • Beni Ambientali.Relazione paesaggistica
  • Urbanistica.La destinazione di PRG a “verde pubblico attrezzato” ha di regola natura conformativa
  • Acque. Acque meteoriche
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio
  • Urbanistica. Condono data certa ultimazione dei lavori
  • Ambiente in genere. Principio ''chi inquina paga''
  • Urbanistica.Differenza tra restauro e risanamento conservativo
  • Iowa
  • Rifiuti.Gestione integrata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2218 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115125396
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Novembre 2020
Visite: 1862

Cass. Sez. III n. 30720 del 4 novembre 2020 (CC 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Gentili Ric. Villari ed altri
Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria

In materia di interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria - ove siano eccettuati gli ambiti territoriali ricompresi all’interno dei Parchi nazionali, in relazione ai quali la perimetrazione è frutto di un provvedimento di legislazione primaria oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica e per i quali, pertanto, non vi è la necessità di alcuna segnalazione che li distingua quanto alla vigenza del divieto in questione rispetto al restante territorio - gli altri ambiti per i quali vige il divieto di attività venatoria sono soggetti al cosiddetto sistema della tabellazione, per effetto del quale i divieti di esercizio venatorio e di ingresso con armi in un'area protetta sita all'interno di un parco regionale o comunque di altro spazio interdetto alla caccia sono efficaci ed opponibili ai privati a condizione che l'area sia perimetrata da apposita tabellazione che ne renda visibili i confini.

Leggi tutto: Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria

Polizia Giudiziaria.Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e ambientale

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Novembre 2020
Visite: 5506

Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e ambientale

di  Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e...

Sviluppo sostenibile.Impianto alimentato da biomassa in zona agricola

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Novembre 2020
Visite: 2046

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 363 del 19 ottobre 2020
Sviluppo sostenibile.Impianto alimentato da biomassa in zona agricola    

L'art. 12 del decreto legislativo n. 387/03, recante principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia, nella parte in cui stabilisce che gli impianti energetici da fonti rinnovabili possono essere ubicati anche in zone agricole, da un lato riflette il più ampio principio, di diretta derivazione eurounitaria, della diffusione degli impianti a fini di aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili (comma 7) e, dall'altro, attraverso l'imposizione di alcuni limiti si preoccupa di preservare il corretto inserimento degli impianti nel paesaggio (comma 10). Ciò in quanto, la disposizione in parola, che intercetta profili di tutela ambientale, ricadenti nella competenza legislativa esclusiva dello Stato, e profili afferenti alla competenza concorrente di Stato e Regioni nelle materie della produzione, trasporto e distribuzione di energia, ovvero del governo del territorio, non trascura di garantire il corretto inserimento degli impianti nell'ambiente, rimettendo a linee-guida da adottarsi in Conferenza unificata l'approvazione dei criteri in applicazione dei quali consentire alle Regioni di indicare aree e siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianto alimentato da biomassa in zona agricola

Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 5138

Cass. Sez. III n. 30617 del 3 novembre 2020 (UP 11 set 2020)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. PG in proc. Arnone ed altri
Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale

L’opera destinata alla difesa nazionale ex art 233 lett. m) codice dell’ ordinamento militare, risulta assoggettata ad uno speciale regime derogatorio: assoluto in materia urbanistica ed edilizia in quanto le opere destinate alla difesa militare non sono soggette al all’accertamento di conformità alle previsioni urbanistiche né al rilascio di titolo abilitativo (art. 81, secondo comma del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e 352 del codice dell’ordinamento militare; art 7, comma 1-lett.G, T.U. n. 380/2001 e art 353 del codice dell’ordinamento militare) e soggetto a speciale procedimento amministrativo ex art, 147 d.lgs n. 42/2004. Le opere destinate alla difesa militare, in particolare, sono soggette alle leggi sulla tutela del paesaggio e la loro costruzione in zona vincolata necessita, pertanto, della preventiva comparazione con l'interesse alla cui tutela è posto il vincolo paesaggistico dato che la Costituzione attribuisce al paesaggio (art. 9), un valore primario che non può essere sacrificato a quell'altro, di pari dignità, della sicurezza del paese (art. 52).

Leggi tutto: Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale

Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 2909

Corte costituzionale n. 238 del 13 novembre 2020
Oggetto: Reati e pene - Reati contravvenzionali in materia ambientale - Ipotesi di estinzione del reato, ai sensi dell'art. 318-septies del decreto legislativo n. 152 del 2006 - Prevista inapplicabilità ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della Parte Sesta-bis del decreto legislativo n. 152 del 2006 [inserita dall'art. 1, comma 9, della legge n. 68 del 2015].

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies...

Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 3083

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 362 del 19 ottobre 2020
Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale
 
Allorchè si tratti di misurare una distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale, il calcolo deve essere effettuato dalla proiezione a terra del viadotto medesimo. Solo in tal modo può assicurarsi il rispetto della ratio della norma che è quella di mantenere una fascia di rispetto utilizzabile per l'esecuzione di lavori, l'impianto di cantieri, l'eventuale allargamento della sede stradale e per evitare possibili pregiudizi alla percorribilità della via di comunicazione

Leggi tutto: Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale

  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e incentivi
  • Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti
  • Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato
  • Urbanistica.Considerazione unitaria dell’opera
  • Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica
  • Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente
  • Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo
  • Urbanistica.Provvedimento di sgombero
  • Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali
  • Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Pagina 465 di 665

  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile
  • Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
  • Borsa: Europa debole nel finale, Wall Street cauta, Milano -1,2%
  • Fico candidato Campania, Conte atteso per annuncio a Napoli
  • Pd, verso De Luca jr candidato unico segreteria Campania
  • Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it