Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica natura e termine per l’annullamento
  • Rifiuti.Sottoprodotti
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e limite all’installazione
  • Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti di imballaggio mediante incenerimento
  • Rifiuti. Tariffa
  • Beni ambientali.Sui limiti dell’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.
  • Beni ambientali. Conferenza di servizi e tutela del paesaggio
  • Urbanistica. Annullamento variante concessione edil.
  • Rifiuti. Trasporto e terzo proprietario del mezzo
  • Urbanistica. Costruzione strada
  • Urbanistica. Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Riutilizzo
  • Urbanistica.Opere edilizie senza titolo abilitativo in zone vincolate e demolizione
  • Urbanistica.Impugnazione del permesso di costruire e vicinitas
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Rifiuti. Emergenza in Campania
  • Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere in materia ambientale
  • Ambiente in genere. Sequestro stabilimento inquinante con prosecuzione dell’attività
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1217 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120960068
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Interesse pubblico alla rimozione dell’atto nell’annullamento d’ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Gennaio 2021
Visite: 3088

Consiglio di Stato Sez. II n. 8004 14 dicembre 2020
Urbanistica.Interesse pubblico alla rimozione dell’atto nell’annullamento d’ufficio

La natura discrezionale dell’annullamento d’ufficio fa sì che l’amministrazione procedente debba motivare, con consistenza e convincente articolazione logica, la sussistenza dell’interesse pubblico alla rimozione dell’atto operando una comparazione tra lo stesso e quelli contrapposti dei privati al suo mantenimento. L’onere motivazionale si connota ovviamente in termini di differente intensità a seconda della tipologia e della consistenza di quelli coinvolti nel procedimento, non dei contenuti della funzione esercitata. Evidentemente, nell’ipotesi di attività vincolata, esso risulta notevolmente affievolito

Leggi tutto: Urbanistica.Interesse pubblico alla rimozione dell’atto nell’annullamento d’ufficio

Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Gennaio 2021
Visite: 4332

Cass. Sez. IV n. 34365 del 3 dicembre 2020 (CC 25 nov 2020)
Pres. Piccialli Est. Pezzella Ric. Auricchio ed altri
Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente

La condizione di buona fede, che nel caso di accertamento del reato di lottizzazione abusiva preclude la confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite nei confronti del terzo acquirente di tali beni, presuppone non solo che questi abbia partecipato inconsapevolmente all'operazione illecita e che, quindi, non sia concorrente nel reato, ma anche che abbia gestito la propria attività contrattuale e precontrattuale assumendo le necessarie informazioni sulla sussistenza di un titolo abilitativo e sulla compatibilità dell'intervento agli strumenti urbanistici, dovendosi anche tenere conto, sotto questo profilo, del comportamento della pubblica amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente

Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Gennaio 2021
Visite: 3169

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8315 del 24 dicembre 2020
Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi

Anche l’allocazione degli impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi deve rispettare le previsioni di piano regionale sulla prossimità, ancorché per tale tipologia di rifiuti valga il principio di libera circolazione, con la conseguenza che se le previsioni di fabbisogno contenute nel piano non lasciano, in determinate aree, alcuno spazio a nuovi impianti, questi non potranno essere realizzati; il favor per la prossimità espresso dall’art. 181, comma 5, d.lgs. n. 152 del 2006 individua la necessità di impianti sulla base del fabbisogno previsto nei singoli ambiti di riferimento; il fatto che, nel caso in cui non vi sia alcuna necessità, un nuovo impianto - anche se destinato al recupero e, quindi, teoricamente abilitato a ricevere rifiuti da ogni dove - non può sorgere è una conseguenza diretta delle predette disposizioni di legge

Leggi tutto: Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi

Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Visite: 2224

Cass. Sez. III n. 36602 del 16 dicembre 2020 (UP 20 nov 2020)
Pres. Marini Est. Mengoni Ric. Riccio
Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

La linea di demarcazione tra l'uccellagione e la caccia con mezzi vietati è rappresentata dalla possibilità, insita solo nella prima, che si verifichi un indiscriminato depauperamento della fauna selvatica a causa delle modalità dell'esercizio venatorio ed in considerazione della particolarità dei mezzi adoperati.

Leggi tutto: Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Visite: 2095

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8054 del 15 dicembre 2020
Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

La disponibilità dei beni da parte di soggetti pubblici, tanto più se esercitino un pubblico servizio verso una moltitudine di cittadini, consente di ritenere esigibili e non sproporzionate tutte le iniziative necessarie ad impedire o, quantomeno a limitare, gli illeciti sversamenti di rifiuti da parte di terzi. Infatti, quando l’area non sia nella disponibilità di una persona fisica privata, ma di una società pubblica, l’esigibilità delle condotte preventive va parametrata alle capacità organizzative e gestionali della società. La società dovrebbe essere in grado di funzionalizzare, anche quale esempio del rispetto della legalità, le proprie risorse economiche a disposizione secondo un ordine di priorità, nell’ambito del quale l’incuria gestionale che si traduca in degrado ambientale – anche senza arrivare ad ipotizzare pericolo per l’incolumità pubblica e privata – si pone in diretta violazione di valori presidiati dalla carta costituzionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione

Rifiuti.Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 4 gennaio 2021, n.39

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2021
Visite: 3184

Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria  dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 4 gennaio 2021, n.39.

di Urbano BARELLI

Leggi tutto: Rifiuti.Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria...

  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Rifiuti.L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di responsabilità del produttore e del destinatario
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica
  • Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante
  • Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori
  • Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"
  • Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Disposizioni relative al titolo abilitativo previsto per i mutamenti di destinazione d'uso di immobili ricadenti all'interno delle zone omogenee A
  • Rumore. Autodromo

Pagina 465 di 684

  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ministero Gaza, '4 uccisi in 24 ore, 240 da inizio tregua'
  • Ministero Gaza, '4 uccisi in 24 ore, 240 da inizio tregua'
  • Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
  • Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
  • Renzi a Meloni, riportiamo Carabinieri e Polizia dall'Albania
  • Ok unanime a mappa campi concentramento italiani, è legge
  • Crollo ai Fori, i pm acquisiscono atti su gara appalto
  • Hamas, 'restituiremo il corpo di un altro ostaggio alle 19'
  • Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
  • Il presidente ucraino Zelensky visita le truppe nel Donetsk

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it