Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale
  • Urbanistica.Introduzione della "Segnalazione certificata di inizio attività" (SCIA) sostitutiva della "Denuncia di inizio attività" (DIA)
  • Ambiente in genere.Scadenza e rinnovo concessione demaniale
  • Rifiuti. Inerti provenienti da demolizioni
  • Ambiente in genere. La nuova legge sui controlli ambientali: un primo sguardo
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli
  • Urbanistica.Giudice amministrativo ed ordine di demolizione
  • Urbanistica. Demolizione e irrilevanza piano recupero dell'area
  • Urbanistica. Le conseguenze inattese della nuova ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis 
  • Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze
  • Rifiuti. Sottoprodotti (requisiti)
  • Urbanistica. Ingiunzione a demolire
  • Beni Ambientali. Installazione di pannelli fotovoltaici e giudizio di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica. Costruzione in luogo diverso da quello individuato in progetto
  • Rifiuti. Discarica e diritti di terzi
  • Laguna di Venezia (archivio 1998-2002)
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e messa alla prova
  • Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo
  • Rifiuti.clausola revisionale nei contratti di gestione degli impianti per il trattamento dei rifiuti urbani in Puglia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1141 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115150134
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Gennaio 2021
Visite: 2058

Cass. Sez. III n. 35823 del 15 dicembre 2020 (UP 3 nov 2020)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Amico  
Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al primo comma dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o l’attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al secondo comma dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Rifiuti.L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di responsabilità del produttore e del destinatario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Gennaio 2021
Visite: 15633

L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di responsabilità del produttore e del destinatario

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di...

Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Gennaio 2021
Visite: 1762

TAR Marche Sez. I n. 737 del 7 dicembre 2020
Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica                 

La valutazione ambientale strategica riguarda i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale (art. 6, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006), con l’esigenza attenuata quando si tratta di piccole aree a livello locale o che sono sottoposte a modifiche minori (art. 6, comma 3, D.Lgs. n. 152/2006). Non si può quindi sostenere che qualsiasi incremento di carico urbanistico (anche ammesso che ci sia) determini la necessità di sottoporre il piano a VAS, ma solo se esso determina un significativo impatto sull’ambiente.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 3242

Cass. Sez. III n. 35841 del 15 dicembre 2020 (CC 6 nov 2020)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Nunnari  
Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Il reato di cui all’art. 256 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 è configurabile anche in relazione alle condotte non autorizzate di raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante, pur se poste in essere prima dell’entrata in vigore del comma 1-bis dell’art. 188 del predetto d.lgs., introdotto dalla legge n. 221 del 2015

Leggi tutto: Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 2034

Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande

di Maurizio LUCCA

Leggi tutto: Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica...

Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 2052

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7701 del 4 dicembre 2020
Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori                   

In materia di decadenza dalla concessione edilizia, l'effettivo inizio dei lavori deve essere valutato non in via generale e astratta, ma con specifico riferimento all’entità e alle dimensioni dell’intervento edilizio programmato e autorizzato, al fine di evitare che il termine per l'avvio dell'edificazione possa essere eluso mediante lavori fittizi e simbolici, e quindi non significativi di un effettivo intendimento del titolare del permesso di procedere alla costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori

  • Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"
  • Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Disposizioni relative al titolo abilitativo previsto per i mutamenti di destinazione d'uso di immobili ricadenti all'interno delle zone omogenee A
  • Rumore. Autodromo
  • Rifiuti.Interpol e Unione europea sui rifiuti di plastica: poco attendibili i dati ufficiali sul riciclaggio, aumenteranno i traffici illeciti. Il caso Italia e il nodo dei controlli
  • Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale
  • Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale
  • Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva
  • Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente
  • Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

Pagina 447 di 665

  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it