Beni cuturali.Rapporto di pertinenzialità
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3461
TAR Toscana Sez. I n. 288 del 23 febbraio 2021
Beni cuturali.Rapporto di pertinenzialità
La pertinenzialità relativa alla materia della tutela dei beni culturali assume finalità e sostanza giuridica diverse dalla pertinenzialità civilistica e deve essere valutata, non in ragione del regime dominicale dei beni interessati, ma alla luce delle finalità di tutela e, soprattutto, in ragione dei “nessi” che sussistono tra i beni sotto il profilo dell’interesse culturale
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3713
Cass. Sez. III n. 8792 del 4 marzo 2021 (PU 18 nov 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Di Nicola Ric. Monni
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
Sulla consumazione del reato di lottizzazione abusiva, prescrizione del reato e confisca nonché sulla legittimità della reiezione, da parte del giudice di appello, allo stato degli atti, dell’eccezione di prescrizione (poi dichiarata con sentenza), sul rilievo che, per decidere sulla questione, non potesse prescindersi da una valutazione di tutte le risultanze dell’istruttoria dibattimentale.
Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
Alimenti.Risolto il problema della depenalizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Alimenti
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 2500
DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 42
Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare
Leggi tutto: Alimenti.Risolto il problema della depenalizzazione
Urbanistica.Trasformazione di una cisterna in immobile abitabile
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 4437
TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 609 del 17 febbraio 2021
Urbanistica.Trasformazione di una cisterna in immobile abitabile
La trasformazione di un volume tecnico (nella fattispecie una cisterna) in immobile abitabile riguarda un immobile che non esprime volumetria suscettibile di recupero ai fini di una edificazione residenziale, con la conseguenza che l’intervento in questione non può che qualificarsi quale “nuova costruzione”.
Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di una cisterna in immobile abitabile
Acque.Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 4757
Cass. Sez. III n. 11128 del 23 marzo 2021 (UP 24 feb 2021)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Azzalini
Acque.Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
La sentenza prende in esame la questione della disciplina delle acque meteoriche di dilavamento sulla quale si rilevano contrastanti opinioni in dottrina e un indirizzo giurisprudenziale non uniforme passando in rassegna i precedenti.
Leggi tutto: Acque.Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2570
Consiglio di Stato Sez. IV n. 1714 del 1 marzo 2021
Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
L'autorizzazione unica ambientale costituisce il provvedimento finale di un procedimento, nel quale convergono tutti gli atti di autorizzazione, di valutazione e di assenso afferenti i campi dell'ambiente, dell'urbanistica, dell'edilizia, delle attività produttive. L'autorizzazione integrata ambientale non costituisce quindi la mera "sommatoria" dei provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla Conferenza di servizi, ma è un titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica che consente la costruzione e la gestione dell'impianto alla stregua delle prescrizioni e delle condizioni imposte dall'autorizzazione medesima. In sostanza, le determinazioni delle amministrazioni coinvolte vengono "assorbite" nel provvedimento conclusivo, con la conseguenza che la efficacia delle prime non può che soggiacere al regime previsto per il secondo, non potendovi essere una pluralità di termini di efficacia, suscettibile di ledere il principio di certezza delle situazioni giuridiche, in contrasto con la ratio di semplificazione e concentrazione sottesa all'individuazione dello specifico modulo procedimentale rappresentato dalla Conferenza dei servizi ed alla unicità del provvedimento conclusivo
Leggi tutto: Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
- Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo
- Polizia giudiziaria.Guardie zoofile
- Ambiente in genere.Istituzione zona ZPS
- Rifiuti.Deposito temporaneo e luogo di produzione dei rifiuti
- Caccia e animali.Detenzione di fauna esotica pericolosa
- Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione
- Rifiuti.Terre e rocce da scavo. Il punto sulla normativa alla luce del pacchetto ‘circular economy’
- Alimenti.Relazione Massimario Corte di cassazione su abrogazione legge 283-1962
- Sviluppo sostenibile.Impianto geotermico
- Rifiuti.VI.VI.FIR - la nuova modalità di vidimazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti
Pagina 447 di 684




