Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Autolavaggi
  • Urbanistica. Strutture tipo dehors e potere regolamentare del Comune
  • Sostanze pericolose. Diossine e PCB
  • Rifiuti. Fresato d'asfalto come sottoprodotto
  • Rumore.Schiamazzi
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e proprietario non responsabile dell'abuso
  • Rifiuti.Idrocarburi sversati accidentalmente
  • Rifiuti. Impianti di recupero e trattamento e misurazione distanza da centro abitato
  • Urbanistica. Legittimazione a richiedere la sanatoria
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica.Accertamento di conformità
  • Acque.Servizio idrico integrato e gestione delle risorse idriche
  • Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica
  • Rifiuti.Le linee guida dei fabbisogni standard
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli articoli 318-bis e ss., d.lgs. 152\2006
  • Urbanistica.Immobile danneggiato dalla realizzazione di un abuso edilizio
  • Rifiuti.La classificazione dei rifiuti con codici a specchio e la “probatio diabolica”
  • Beni culturali-Esercizio del commercio in aree di valore culturale e nei locali storici tradizionali
  • Beni ambientali. Insanabilità abuso eseguito prima dell’istituzione del Parco
  • Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1490 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115151711
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Messa in sicurezza del sito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Gennaio 2021
Visite: 1852

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8391 del 28 dicembre 2020
Rifiuti.Messa in sicurezza del sito

Quanto all’individuazione dei soggetti imputabili della responsabilità del recupero o dello smaltimento dei rifiuti e del ripristino dello stato dei luoghi – pur se l'Amministrazione non può imporre ai privati, che non abbiano alcuna responsabilità diretta sull'origine del fenomeno di inquinamento contestato, lo svolgimento di attività di recupero e risanamento, tuttavia la messa in sicurezza del sito è una misura di correzione dei danni che rientra nel genus delle precauzioni, che gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente. Pertanto, la relativa ordinanza non ha finalità sanzionatoria o ripristinatoria e può essere imposta a prescindere dall’individuazione dell'eventuale responsabile

Leggi tutto: Rifiuti.Messa in sicurezza del sito

Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Gennaio 2021
Visite: 2697

Cass. Sez. III n. 392 del 8 gennaio 2021 (CC 9 ott 2020)
Pres. Sarno Est. Andreazza Ric. PM in proc. Minervini
Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente

Se è ben vero che con riguardo al  delitto di inquinamento ambientale di cui all'art. 452-bis cod, pen., l'accertamento di un concreto pregiudizio arrecato all’ambiente va effettuato nei limiti di rilevanza determinati dalla nuova fattispecie incriminatrice, che non richiedono necessariamente la prova della contaminazione del sito nel senso indicato in particolare dalla lett. e) dell’art. 240 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e, dunque, renderebbero non dirimente il mancato superamento delle “concentrazioni soglia-rischio”, non deve neppure trascurarsi che la compromissione e il deterioramento richiesti devono riguardare, secondo quanto testualmente enunciato dalla stessa norma codicistica, “porzioni estese o significative” dello stesso suolo, solo così acquistando concretezza, nella strutturazione della previsione, il requisito del pericolo.

Leggi tutto: Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente

Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Gennaio 2021
Visite: 1857

Corte costituzionale n. 6 del 20 gennaio 2021
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Toscana - Contenimento degli ungulati in ambito urbano - Autorizzazione per la polizia provinciale e per la polizia della Città metropolitana di Firenze ad attuare gli interventi richiesti dal sindaco, anche tramite coordinamento delle guardie venatorie volontarie - Possibilità di richiedere all'autorità competente l'emissione dei provvedimenti necessari a garantire la tutela e l'incolumità pubblica nell'attuazione degli interventi.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano

Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Gennaio 2021
Visite: 2080

Consiglio di Stato Sez. II n. 7637 del 2 dicembre 2020
Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire

L’art. 35 della legge 28 febbraio 1985 n. 47 stabilisce espressamente che “il diniego di sanatoria è notificato al richiedente”, dando ragione sia della necessità di una notificazione del provvedimento negativo, sia del fatto che unico destinatario della stessa debba essere colui che ha attivato il procedimento. Le disposizioni dell’art. 34 del D.P.R. n. 380 del 2001 devono essere interpretate nel senso che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria – posta da tale normativa – debba essere valutata dall’Amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione: fase esecutiva, nella quale le parti possono dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato, presupposto per l’applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria, con la conseguenza che tale valutazione non rileva ai fini della legittimità del provvedimento di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire

Urbanistica.Demolizione e permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Gennaio 2021
Visite: 2108

Cass. Sez. III n. 386 del 8 gennaio 2021 (UP 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Andronio Ric. Longoni
Urbanistica.Demolizione e permesso di costruire

Ai fini della riconduzione di un’attività edilizia di demolizione all’ambito delle deroghe alla necessità del permesso di costruire fissate dall’art. 3, comma 1, lettera d), del d.P.R. n. 380 del 2001 per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. n. 42 del 2004, non è sufficiente che detta demolizione si svolga con l’intenzione soggettiva dell’agente di non operare modificazioni di sagoma, volumetria, prospetto o di quant’altro possa essere rilevante per rendere invece necessario il permesso di costruire, perché l’opera da realizzare, previa demolizione del preesistente, deve risultare in modo chiaro e univoco ex ante dalla documentazione progettuale sulla base della quale l’attività edilizia è effettuata. Diversamente opinando, si consentirebbe a qualunque soggetto, che operasse una demolizione senza dotarsi del permesso di costruire, di fornire ex post una giustificazione della demolizione stessa, allegando la mera intenzione di procedere, successivamente, ad una ricostruzione in astratto rientrante, per caratteristiche, nell’ambito di applicazione delle deroghe stabilite dal richiamato art. 3, comma 1, lettera d), del d.P.R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e permesso di costruire

Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Gennaio 2021
Visite: 2376

TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I, n. 9 del 11/1/2021
Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto

“Il respingimento, da parte di ARPAE, della proposta della ricorrente di recupero del materiale si basa su un solido impianto motivazionale incentrato sulla letterale, rigorosa interpretazione dell’art. 184 ter del D. Lgs. n. 152 del 2006 e del D.M. Ministero dell’Ambiente in data 5/2/1998, da tale norma espressamente richiamato, laddove il Regolamento indica, al punto 7 dell’allegato 2, tra i criteri specifici necessari per potere reimpiegare i materiali in questione, che gli stessi devono essere “...privi di amianto...” […] tale disposizione regolamentare, laddove essa non individua alcun limite numerico, ma condiziona espressamente la possibilità di recupero del materiale unicamente al parametro: presenza/assenza di amianto, è dirimente […] La norma oggettivamente non si presta, infatti, ad ulteriori, diverse interpretazioni […] prevede l’esclusione dei materiali che contengono amianto (in qualsivoglia concentrazione) da quelli che è invece possibile recuperare” (fattispecie relativa ad un provvedimento con cui ARPAE E-R aveva dinegato la proposta di una Società che, nell’ambito di un procedimento di bonifica, intendeva riutilizzare alcuni materiali contenenti amianto residuati dal proprio intervento) (segnalazione e massima Avv. Antonio Tolone).

Leggi tutto: Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto

  • Urbanistica.Interesse pubblico alla rimozione dell’atto nell’annullamento d’ufficio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente
  • Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi
  • Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati
  • Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione
  • Rifiuti.Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 4 gennaio 2021, n.39
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Rifiuti.L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di responsabilità del produttore e del destinatario
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica
  • Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Pagina 445 di 665

  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it