Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti
D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti. Il pastrocchio italiano del «deposito preliminare alla raccolta» e di una nota che c’è e non c’è
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti
Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2593
TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 11 del 12 gennaio 2021
Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
E' ben vero che ai sensi degli artt. 242, comma 1, e 244, comma 2, del Testo Unico dell'ambiente, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere imposti dalla Pubblica Amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento, quindi ai soggetti che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo, legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità; tuttavia tali attività rientrano nell’ambito di detta disciplina solo allorché si tratti dei rifiuti che hanno causato la contaminazione ambientale per la quale è stata disposta la bonifica
Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1691
Cass. Sez. III n. 1732 del 15 gennaio 2021 (UP 27 nov 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Villari
Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione
In tema di reati paesaggistici, la fattispecie di cui all'art. 181, comma 1-bis, d.lgs. 12 gennaio 2004, n. 42, nel caso di abbattimento di una costruzione e di successiva edificazione, in zona vincolata, di un nuovo manufatto in assenza della prescritta autorizzazione, è integrata ove lo stesso abbia un volume superiore al trenta per cento rispetto a quello della costruzione originaria, anche se il volume complessivo del nuovo manufatto sia inferiore a mille metri cubi, mentre, qualora tale limite percentuale non sia superato, il reato è configurabile allorchè siano superati i limiti volumetrici alternativamente previsti dalla norma con riferimento all'ampliamento e alla nuova costruzione
Leggi tutto: Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione
Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2129
Consiglio di Stato Sez. VI n.8283 del 23 dicembre 2020 8283
Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi
I provvedimenti sanzionatori a contenuto ripristinatorio/demolitorio riferiti ad opere abusive hanno carattere reale con la conseguenza che la loro adozione prescinde dalla responsabilità del proprietario o dell’occupante l’immobile, applicandosi gli stessi anche a carico di chi non abbia commesso la violazione, ma si trovi al momento dell’irrogazione in un rapporto con la res tale da assicurare la restaurazione dell’ordine giuridico violato. In materia di abusi edilizi, il presupposto per l’adozione di un’ordinanza di ripristino è non già l’accertamento di responsabilità nella commissione dell’illecito, ma l’esistenza d’una situazione dei luoghi contrastante con quella prevista nella strumentazione urbanistico-edilizia, per cui è inciso anche il proprietario non responsabile e colui che v’è succeduto a qualunque titolo.
Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi
Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1989
Cass. Sez. III n. 659 del 11 gennaio 2021 (UP 28 ott 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Rizzo
Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto
In tema di traffico illecito di rifiuti, ai fini della configurabilità del delitto di cui all'art. 260, comma 1, d.lgs. n.152 del 2006 (ora 452-quaterdecies c.p.) il requisito dell'ingiusto profitto non deriva dall'esercizio abusivo dell'attività di gestione dei rifiuti, bensì dalla condotta continuativa ed organizzata dei rifiuti finalizzata a conseguire vantaggi (risparmi di spesa e maggiori margini di guadagno) altrimenti non dovuti.
Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto
Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
di Bernardino ALBERTAZZI
Leggi tutto: Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
- Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
- Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni
- Elettrosmog.Illegittimità del ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti per bloccare o sospendere l’installazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile
- Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
- Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio
- Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe
- Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge
- Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale
- Rumore.Responsabilità del gestore di un locale
- Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio
Pagina 442 di 665