Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Sorveglianza aree protette
  • Danno Ambientale. Risarcimento
  • Acque. Campionamento ed analisi
  • Alimenti.Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine
  • Rifiuti. Ordinanze contingibili e urgenti
  • Rifiuti. Reato di attività organizzate per la gestione illecita di rifiuti ed organizzazione di una sola parte della attività del ciclo di gestione dei rifiuti
  • Caccia e animali. Collare elettrico
  • Urbanistica. Esercizi commerciali
  • Urbanisitica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Toscana 22 novembre 2019, n. 69 in tema di governo del territorio
  • Numero 3-2019 fascicolo completo
  • Urbanistica.Mancanza di visibilità della costruzione abusiva
  • Ambiente in genere. Riforme TU ambientale (parere regioni)
  • Urbanistica.Restauro e risanamento conservativo
  • Danno Ambientale. Nozione e nuova disciplina
  • Rifiuti. Pianificazione e organizzazione della gestione
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica ed ambito del potere regolatorio
  • Tutela consumatori. Provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori
  • Beni Ambientali.Il termine di sessanta giorni, assegnato alla Soprintendenza per pronunciarsi sulla domanda di rilascio diretto, in via suppletiva, dell’autorizzazione non è perentorio.
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo della demolizione
  • Rifiuti.Inquinamento risalente e bonifiche avviate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 852 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112832641
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno ambientale.Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» 22 Aprile 2021 2339
Danno ambientale. Nuova direttiva comunitaria 07 Maggio 2004 9549

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
  • Vince lotteria dopo 30 anni in cella Usa, ma subito riarrestato
  • Piccolo aereo da turismo cade sui monti in Austria, 4 morti
  • Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue
  • Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
  • Gaza foundation, 'due operatori umanitari Usa feriti da Hamas'
  • Khamenei riappare in pubblico dopo fine guerra con Israele
  • Media Pechino, Cina e Ue vicine all'accordo su dazi alle e-car
  • Fonti Hamas, 'nuovo round di colloqui indiretti a Doha'
  • Giuli, 'candideremo Ostia Antica a patrimonio Unesco'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it