Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale
  • Rumore.Elisuperficie
  • Beni Ambientali.L’annullamento ministeriale del nulla-osta paesistico non richiede motivazione approfondita
  • Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali
  • Aria. Art.674c.p. e inquinamento atmosferico
  • Urbanistica.Deposito di materiale inerte
  • Beni ambientali. Laghi naturali e artificiali
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione
  • Urbanistica. Impianto eolico e d.i.a.
  • Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e sequestro preventivo
  • Urbanistica. Interventi di restauro e risanamento conservativo
  • Urbanistica. Differenza tra risanamento conservativo e demolizione con ricostruzione
  • Nucleare. Emergenza radiologica
  • Beni Ambientali. Immobili interrati e sanatoria
  • Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (campionamento e analisi)
  • Rifiuti.Materiale bituminoso
  • Urbanistica.Violazioni edilizie e rapporto di coniugio
  • Beni Ambientali. Poteri dell'Ente Parco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1199 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118442995
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Ambientali.Sanzioni amministrative 26 Febbraio 2024 3358
Beni ambienteli.Autorizzazione paesaggistica 26 Luglio 2023 2705
Beni ambientali.Ridefinizione dei confini dei parchi naturali regionali 12 Giugno 2023 2040
Beni ambientali.Sanzioni amministrative 21 Febbraio 2023 2356
Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva 20 Febbraio 2023 2230
Benmi ambientali.Incendio boschivo 23 Gennaio 2023 1910
Beni Ambientali.Pianificazione 27 Dicembre 2022 1930
Beni ambientali.Interventi di taglio colturale 05 Dicembre 2022 2430
Beni Ambientali.Organi dell'Ente Parco 05 Dicembre 2022 1871
Beni Ambientali.Attività consentite nelle zone agricole 31 Ottobre 2022 2376

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La nuova Flotilla: 'Siamo stati attaccati in mare da Israele'
  • L'oro supera per la prima volta i 4.000 dollari l'oncia
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,03%)
  • Putin, 'decisione febbraio 2022 giusta, manteniamo obiettivi'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 61,78 dollari
  • Giorgetti, banche fanno mega profitti, contribuiscano
  • C.Conti, tenuta conti lascia spazi molto stretti a manovra
  • Gb, piano di risarcimenti da 9,4 miliardi per i prestiti auto
  • Tv, Israele si prepara a rilascio rapiti a inizio settimana

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it