Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Gestione illecita di rifiuti stoccaggio e deposito temporaneo
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi, legittimità diniego rilascio A.I.A. per V.I.A. negativa e per sufficienza del sistema regionale di discariche di rifiuti non pericolosi.
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 5-2014
  • Urbanistica.Deroga alla legislazione nazionale in materia antisismica
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Beni culturali.Autorizzazione monumentale e decadenza del titolo edilizio
  • Aria.Inquinamento atmosferico e salute
  • Recensione
  • Rifiuti.Bonifiche ed obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento
  • Tutela consumatori. Accesso agli atti amministrativi
  • Rifiuti.Rimozione dei rifiuti abbandonati e possibilità di esercitare il potere extra ordinem di cui agli artt. 50 e 54 TUEL
  • Rifiuti. Siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale
  • Acque. Sostanze cancerogene
  • Urbanistica. Sospensione processo per condono
  • Aria. Articolo 674 c.p. ed odori molesti
  • Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.
  • Rifiuti. Relazione Corte dei Conti
  • Ambiente in genere. La delega sulla fiscalità ambientale
  • Aria. Inosservanza delle prescrizioni imposte con l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera e natura del reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1850 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116602409
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Visite: 2412

Cass. Sez. III n. 6832 del 15 febbraio 2024 (UP 13 dic. 2023)
Pres. Galterio Est. Liberati Ric. Troisi
Rifiuti.Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento

I reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento, come i liquami contenuti in pozzi neri, vasche Imhoff e bagni mobili, sono da considerarsi rifiuti liquidi di acque reflue, soggetti, pertanto, alla disciplina della parte quarta del d.lgs. n. 152/2006 e non a quella delle acque di scarico, che riguarda solo i liquidi direttamente immessi nel suolo, nel sottosuolo o nella rete fognaria.  Inoltre, per quanto riguarda lo smaltimento costituisce tale operazione, da esercitarsi solo con la prescritta autorizzazione, la detenzione sul suolo di rifiuti da avviare alla definitiva distruzione.

Leggi tutto: Rifiuti.Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento

Beni culturali.Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo storico-archeologico diretto

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Visite: 1795

Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo storico-archeologico diretto

di Maria BITONDO

Leggi tutto: Beni culturali.Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo...

Bni ambientali.Sull’indennità risarcitoria per abusi paesaggistici minori

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Visite: 1494

Consiglio di Stato Sez. II n. 945 del 30 gennaio 2024 
Bni ambientali.Sull’indennità risarcitoria per abusi paesaggistici minori

La circostanza che la l. n. 1497 del 1939 sia stata abrogata definitivamente nel 2008 non ha alcun rilievo quanto all’esistenza dell’illecito da sanare poiché la norma all’epoca vigente è stata riprodotta nel d.lgs. n. 42 del 2004, che ha raccolto le norme esistenti in precedenti testi legislativi, cosicché possono considerarsi abrogate solo le fattispecie non contenute nel nuovo testo unico, trattandosi, negli altri casi, di mera modifica del nomen iuris. Pertanto, l’indennità risarcitoria, oggi disciplinata dall’art.167 del d.lgs. n. 42 del 2004, in caso di abusi paesaggistici cd. minori, che era già prevista dall’art.15 l. 1497/1939, è dovuta.

Leggi tutto: Bni ambientali.Sull’indennità risarcitoria per abusi paesaggistici minori

Protezione civile.Situazione di pericolo e poteri del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Protezione Civile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Visite: 5027

TAR Campania (NA) Sez. V n.275 del 10 gennaio 2024 
Protezione civile.Situazione di pericolo e poteri del sindaco

L'art. 54 (Attribuzioni del Sindaco nelle funzioni di competenza statale), comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000 prevede che: "Il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire o di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana". Spetta, quindi, al Sindaco valutare l'esistenza di una situazione di grave pericolo, vale a dire il rischio concreto di un danno grave e imminente per l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana; la valutazione, di carattere eminentemente tecnico, va compiuta sulla base di pareri acquisiti ed accertamenti tecnico - scientifici effettuati in sede istruttoria, di cui si deve dar conto nella motivazione del provvedimento. L'esito di tali accertamenti tecnico - scientifici deve condurre con sufficiente grado di attendibilità a ravvisare come sussistente un nesso causale tra la situazione fattuale come riscontrata e una possibile lesione della pubblica incolumità, non potendosi richiedere, per l'urgenza che connota il momento, che si pervenga ad un giudizio di certezza della derivazione causale degli eventi.

Leggi tutto: Protezione civile.Situazione di pericolo e poteri del sindaco

Rifiuti.Reato di deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Febbraio 2024
Visite: 2310

Cass. Sez. III n. 5478 del 7 febbraio 2024 (UP 18 gen. 2024)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Fiorentino
Rifiuti.Reato di deposito incontrollato

Il reato di deposito incontrollato di rifiuti di cui all'art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, può avere natura permanente, nel caso in cui l'attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei rifiuti, caratterizzandosi invece come reato di natura istantanea con effetti eventualmente permanenti, nel caso in cui l'anzidetta attività si connoti per una volontà esclusivamente dismissiva del rifiuto, che esaurisce l'intero disvalore della condotta. 

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di deposito incontrollato

Caccia e animali.Tutela della fauna marina dei ricci di mare

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 20 Febbraio 2024
Visite: 1784

Corte costituzionale n. 16 del 15 febbraio 2024
Oggetto: - Ambiente - Pesca - Norme della Regione Puglia - Tutela della fauna marina dei ricci di mare - Divieti, riferiti al mare territoriale della Puglia, relativi al prelievo, alla raccolta, alla detenzione, al trasporto, allo sbarco e alla commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi, per un periodo di tre anni - Denunciata limitazione di diverse attività relative ai ricci di mare in maniera diversificata rispetto al resto del territorio nazionale - Contrasto con l'attribuzione allo Stato della competenza riguardante la generale disciplina della pesca e l'apposizione di sospensioni o limitazioni in conformità (tra le quali il fermo pesca) con quanto previsto a livello europeo, in chiave di protezione ambientale delle risorse ittiche.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Tutela della fauna marina dei ricci di mare

  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e tariffe incentivanti
  • Caccia e animali.Nozione di esercizio venatorio
  • Rifiuti.Termovalorizzatore
  • Urbanistica.Procedura semplificata per la variazione di strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del permesso di costruire legittimo affidamento del privato e responsabilità dell’Ente comunale
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ex art. 36 TUE al vaglio della Corte Costituzionale
  • Rifiuti.Spandimento fanghi e competenze
  • Urbanistica.Illegittimità di interventi anche demolitori finalizzati a rendere sanabile un intervento abusivo
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche ed onere di motivazione
  • Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione e irrilevanza delle lungaggini nella definizione dei procedimenti amministrativi e giurisdizionali

Pagina 151 di 669

  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it