Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Nozione di bosco nella normativa e nella giurisprudenza
  • Urbanistica.Modifica destinazione d'uso con o senza opere 
  • Urbanistica.Considerazioni sul mutamento di destinazione di uso secondo il decreto sviluppo
  • Alimenti.Società di notevoli dimensioni e responsabilità penale
  • Urbanistica. Opere in difformità
  • Urbanistica. Sospensione esecuzione demolizione
  • Urbanistica. Esecuzione ed individuazione dell’organo promotore
  • Rifiuti. Ordinanze sindacali e presupposti per l'emanazione
  • Aria. Impianti condizionamento autoveicoli
  • Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen.nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche
  • Beni ambientali. Imposizione vincolo indiretto ex art. 49 del D. Lgs. n. 490 del 1999.
  • Polizia Giudiziaria. Atti e competenze
  • Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire
  • Caccia e animali. Tutela cani e gatti domestici
  • Rifiuti. Proroga termine conferimento in discarica, modifiche RAEE
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e regime autorizzatorio
  • Caccia e animali.Sanzioni amministrative
  • Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.
  • Beni culturali.Condotte previste dagli articoli 175 e 176 d.lgs. 42-2004
  • Beni ambientali. Boschi e radure

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1683 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121451729
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione del manufatto abusivo e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Aprile 2024
Visite: 2351

Cass. Sez. III n. 11407 del 19 marzo 2024 (CC 28 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Cannatelli
Urbanistica.Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione del manufatto abusivo e sanatoria

La revoca della sospensione condizionale opera di diritto all'inutile scadenza del termine per la demolizione stabilito dal giudice, al punto che nemmeno il sopravvenuto rilascio del permesso di costruire in sanatoria osta a tale esito. Qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione del manufatto abusivo, all'inutile scadere del termine previsto per adempiere, cui sia seguito il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, il giudice dell'esecuzione revoca di diritto il beneficio, e, su istanza di parte, la sanzione amministrativa dell'ordine di demolizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione del manufatto abusivo...

Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Aprile 2024
Visite: 4097

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2746 del 21 marzo 2024
Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario

Incombono sul proprietario quanto meno gli obblighi di vigilanza e di controllo sul proprio bene affinché non si determini, anche ad opera dei possessori o detentori del bene a qualsiasi titolo, una situazione di inquinamento da rifiuti dannosa per l’interesse pubblico alla tutela della salute e dell’ambiente. Infatti, anche in recepimento dei principi di diritto elaborati dal diritto europeo in materia ambientale e di gestione dei rifiuti, il proprietario che volontariamente tiene una condotta incompatibile con i doveri di vigilanza, controllo e verifica dello stato in cui versano i propri beni, non può esimersi da responsabilità. In altre parole, il requisito della colpa postulato dall’art. 192, del d.lgs. n. 152/2006, consiste oltre che nella commissione di condotte positivamente orientate all’abbandono dei rifiuti, anche nell’omissione di quei doverosi controlli che – soli – potrebbero distogliere o impedire terzi soggetti dal compiere le condotte sanzionate dalla norma, tra cui quelle di deposito incontrollato e di abbandono per le quali è causa.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario

Rifiuti.Rinvenimento rifiuti smaltiti illecitamente da terzi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Aprile 2024
Visite: 2378

Cass. Sez. III n. 11599 del 20 marzo 2024 (UP 6 mar 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. La Fauci
Rifiuti.Rinvenimento rifiuti smaltiti illecitamente da terzi

Commette il reato di gestione illecita di rifiuti di cui all’articolo 256, comma 1, d. lgs. 152/2006, colui che, rinvenuti rifiuti da altri abusivamente smaltiti o abbandonati, compia a sua volta attività di gestione degli stessi, quali la raccolta, lo stoccaggio, l’abbandono o lo smaltimento in assenza di autorizzazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Rinvenimento rifiuti smaltiti illecitamente da terzi

Beni Culturali.Diniego di autorizzazione all’esportazione dell’opera d’arte e procedimento dichiarativo dell’interesse culturale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Aprile 2024
Visite: 3422

Diniego di autorizzazione all’esportazione dell’opera d’arte e procedimento dichiarativo dell’interesse culturale. Valutazioni tecnico-discrezionali e limiti del sindacato giurisdizionale (Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 dicembre 2023 n. 11204)

di Maria Grazia DELLA SCALA

Leggi tutto: Beni Culturali.Diniego di autorizzazione all’esportazione dell’opera d’arte e procedimento...

Polizia Giudiziaria.Guardia giurata volontaria zoofila e attribuzioni del prefetto

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Aprile 2024
Visite: 4236

TAR Piemonte Sez. III n. 292 del 20 marzo 2024  
Polizia Giudiziaria.Guardia giurata volontaria zoofila e attribuzioni del prefetto

Nessun dubbio può esservi circa la spettanza in capo al Prefetto delle funzioni di coordinamento e indirizzo delle attività di prevenzione degli illeciti penali commessi nei confronti degli animali, di cui all’art. 6 legge n. 189/2004. Anche a trascurare le ulteriori attribuzioni dell’Autorità prefettizia rilevanti sul punto, tali funzioni le sono espressamente conferite dal Decreto del Ministero dell’interno del 23/03/2007. Stante la chiarezza del dato normativo, parimenti indubbia è l’inerenza delle attività espletate dalle guardie giurate volontarie zoofile, in particolare delle funzioni di polizia giudiziaria loro attribuite, alla prevenzione degli illeciti penali commessi nei confronti degli animali. Ne consegue che le funzioni di coordinamento attribuite al Prefetto si estendono necessariamente all’attività espletate dai privati in forza dell’art. 6, co. 2 legge n. 189/2004. In questo contesto normativo, è doveroso ritenere che il Prefetto possa – recte, debba – introdurre criteri selettivi per la nomina a guardia giurata volontaria zoofila, al fine di assicurare e favorire l’effettivo e ordinato espletamento delle funzioni di rilevanza pubblicistica loro attribuite. 

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Guardia giurata volontaria zoofila e attribuzioni del prefetto

Urbanistica.Demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Aprile 2024
Visite: 1750

Cass. Sez. III n. 11832 del 21 marzo 2024 (CC 8 feb 2024)
Pres. Aceto Est. Galanti Ric. PM in proc. Esposito
Urbanistica.Demolizione 

Nell'ipotesi in cui la contravvenzione urbanistica concerne un'opera in totale difformità dalla concessione e riguarda una parte di un organismo con specifica rilevanza ed autonomamente utilizzabile ovvero attiene ad un organismo edilizio costituito da un piano, integralmente diverso per caratteristiche di utilizzazione da quello assentito, in modo da determinare un maggiore volume oppure consiste in variazioni essenziali di parametri urbanistici edilizi - qual è la volumetria - il giudice deve ordinare la demolizione e, attesa la funzione di reintegrazione dell'interesse urbanistico leso ad un regolare assetto del territorio, deve riferirsi a tutti gli interventi, che hanno comportato detta difforme utilizzazione ovvero l'alterazione sostanziale e rilevante della cubatura. Nel caso di difformità per diversa utilizzazione (nella specie raddoppio della superficie di un futuro esercizio commerciale attraverso lavori di modificazione al piano interrato), la demolizione deve essere limitata ai soli interventi, che hanno determinato tale conseguenza e non all'intera struttura. 

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione

  • Ambiente in genere.La giurisprudenza amministrativa in materia di abusivismo e tutela del demanio marittimo
  • Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze
  • Ecodelitti.Profitto e sequestro a fine di confisca nel delitto di cui all'art. 452-quaterdecies c.p.
  • Beni culturali.Circolazione internazionale
  • Rifiuti.Interdittiva antimafia e delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Rifiuti.Momento consumativo del reato di inottemepranza alla ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Sanatoria sismica Regione Marche
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti
  • Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica
  • Urbanistica.Realizzazione campo di padel

Pagina 148 di 685

  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
  • Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it