Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Revoca concessione precaria e corresponsione indennizzo
  • Urbanistica.Il principio di legalità, questo sconosciuto
  • Urbanistica.Piano regolatore e strumento attuativo
  • Convegno Roma
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Trasformazione di un’area boscata in zona pavimentata con calcestruzzo cementizio
  • Nucleare. Combustibile esaurito e rifiuti radioattivi
  • Beni Ambientali.Reato paesaggistico e interventi precari o facilmente amovibili
  • Elettrosmog. Antenne e disponibilità di aree gravate da uso civico
  • Urbanistica.Motivazione diniego rilascio sanatoria
  • Beni ambientali. Vincoli paesistici
  • Ambiente in genere. Esercizio del potere di riesame in materia di VIA
  • Urbanistica.Abusi edilizi commessi da persona diversa dal proprietario.
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Urbanistica.Impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare
  • Aria.Modifica di impianto e delega di funzioni
  • Rifiuti. Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato
  • Urbanistica.Inizio dei lavori idoneo ad impedire la decadenza del titolo edilizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1361 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121457955
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Gestione ed economia circolare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Aprile 2024
Visite: 2389

Consiglio di Stato Sez. II n. 2255 del 7 marzo 2024
Rifiuti.Gestione ed economia circolare

La vigente normativa in tema di gestione dei rifiuti urbani si colloca nel più ampio quadro della strategia europea in materia di rifiuti (segnata, da ultimo, dal regolamento UE 2020/852 del 18 giugno 2020), i cui obiettivi principali sono, non solo la riduzione al minimo dell’impatto negativo derivante dalla produzione dei rifiuti sulla salute umana e sull’ambiente, ma soprattutto la graduale transizione del sistema economico da un modello di sviluppo lineare e dissipativo delle risorse ambientali ad uno «circolare». L’«economia circolare» impone, sia di tornare ad utilizzare quello che si è già usato, in modo da diminuire l’«impronta ambientale» (criterio che misura la porzione di terra e di mare necessaria a rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana) di ciò che viene immesso al consumo o prodotto, sia di progettare prodotti in modo tale che essi, al momento di trasformarsi in rifiuti organici a seguito di trattamento in appositi impianti, riportino nell’ambiente elementi che ne migliorino le qualità. Le politiche di sostenibilità ambientale (di cui i rifiuti sono un aspetto fondamentale) hanno ricevuto una specifica base costituzionale con la legge di riforma 11 febbraio 2022 n. 1. L’art. 41 Cost. (in combinato con l’art. 9 Cost.), nell’accostare dialetticamente la tutela dell’ambiente con il valore dell’iniziativa economica privata, segna il superamento del bilanciamento tra valori contrapposti all’insegna di una nuova assiologia compositiva, per cui lo sviluppo economico deve integrarsi con la necessità di preservare il primo. L’intervento pubblico si giustifica oggi, non solo in termini negativi (affinché si produca senza inquinare: art. 41, comma secondo), ma anche proattivi, nella direzione della conformazione ecologica della politica industriale (art. 41, comma terzo).

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione ed economia circolare

Urbanistica.Necessità di valutazione unitaria delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Aprile 2024
Visite: 2067

Cass. Sez. III n. 11393 del 19 marzo 2024 (UP 28 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Primiceri
Urbanistica.Necessità di valutazione unitaria delle opere

La valutazione dell'opera, ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, non potendosi considerare separatamente i singoli componenti e ciò anche ai fini della individuazione del dies a quo per la decorrenza della prescrizione 

Leggi tutto: Urbanistica.Necessità di valutazione unitaria delle opere

Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Aprile 2024
Visite: 6282

Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia

di Giuseppe TEODORO

Leggi tutto: Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia

Urbanistica.Accesso agli atti relativi a vigilanza controllo ed accertamento di illeciti edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Aprile 2024
Visite: 3586

Consiglio di Stato Sez. II n. 1974 del 29 febbraio 2024 
Urbanistica.Accesso agli atti relativi a vigilanza controllo ed accertamento di illeciti edilizi

Solo gli atti di indagine compiuti dal P.M. e dalla polizia giudiziaria sono coperti dall’obbligo di segreto nei procedimenti penali ai sensi dell’art. 329 c.p.p. Gli atti posti in essere da una pubblica amministrazione (non su delega dell’autorità giudiziaria, bensì) nell’ambito dell’attività istituzionale demandatagli dalla legge sono atti amministrativi ‒ come tali suscettibili di accesso ‒ anche se riguardanti lo svolgimento di attività di vigilanza, controllo e di accertamento di illeciti (per quanto concerne la materia edilizia, ai sensi dell’art. 27 del d.P.R. n. 380 del 2001) e rimangono tali pur dopo l’inoltro di una denunzia all’autorità giudiziaria.

Leggi tutto: Urbanistica.Accesso agli atti relativi a vigilanza controllo ed accertamento di illeciti edilizi

Urbanistica.Condannato destinatario dell’ingiunzione a demolire non più proprietario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Aprile 2024
Visite: 2070

Cass. Sez. III n. 11171 del 18 marzo 2024 (CC 14 dic 2023)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Di Pollastro
Urbanistica.Condannato destinatario dell’ingiunzione a demolire non più proprietario

Nel caso in cui il condannato, destinatario dell’ingiunzione a demolire, non sia più proprietario dell’immobile o titolare di altro diritto reale sullo stesso, l’interesse concreto e attuale all’annullamento del provvedimento deve essere dedotto in modo specifico e deve corrispondere ad un beneficio effettivo e reale derivante dall’annullamento dell’atto.

Leggi tutto: Urbanistica.Condannato destinatario dell’ingiunzione a demolire non più proprietario

Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Aprile 2024
Visite: 2247

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2031 del 1 marzo 2024
Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici

Il procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici, disciplinato dall'art. 87 d.lgs. n. 259/2003 (codice delle comunicazioni elettroniche), costituisce un procedimento unico, nell'ambito del quale devono confluire anche le valutazioni edilizie, senza che debba essere attivato un secondo autonomo procedimento edilizio, in conformità delle esigenze di semplificazione procedimentale. Del resto tale conclusione trova implicito conforto nel sistema normativo: Il silenzio-assenso previsto dall'art. 87, comma 9, del d. lgs. 259 del 2003 rappresenta una fattispecie procedurale di carattere speciale che esclude l'applicazione della normativa di carattere generale di cui al d.p.r. n. 380/2001, che assorbe in sé e sintetizza anche la valutazione edilizia che presiede al titolo ed esprime la volontà del legislatore di concludere il procedimento in un termine breve, per l'evidente favore che assiste il sollecito rilascio delle autorizzazioni relative alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici.

Leggi tutto: Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici

  • Sostanze pericolose.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea della legislazione nazionale
  • DECRETO LEGISLATIVO 8 marzo 2024, n. 46
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Urbanistica.Governo del territorio-Rassegna monotematica di giurisprudenza
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici di debole potenza e di ridotte dimensioni per accesso a reti di comunicazione dati
  • Ecodelitti.Impedimento del controllo
  • Urbanistica.Condono edilizio e modifiche del manufatto successive alla domanda
  • Rifiuti.Individuazione del responsabile della illecita gestione
  • Beni culturali.Imposizione da parte del comune di regole costruttive e standard stilistici ed estetici su immobili non vincolati
  • Ecodelitti.Consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Pagina 152 di 685

  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it