Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Osservazioni proposte dai cittadini nei confronti degli atti di pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Rifiuti. Trasporto per ferrovia. Iscrizione albo
  • Protezione Civile. Sistema regionale
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia. Vincoli di piano
  • Rifiuti.La gestione dei rottami metallici
  • Ambiente in genere.Giudizio di compatibilità ambientale
  • Urbanistica. TU edilizia e pronunce di incostituzionalità
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
  • Sviluppo sostenibile.Impianto geotermico
  • Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Rifiuti. Illegittimità ordinanza rimozione rifiuti senza accertamenti e contraddittorio con il proprietario dell’area.
  • Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano
  • Beni Ambientali. Natura del reato paesaggistico
  • Caccia e animali. Parchi faunistici
  • Demanio marittimo. Canoni finanziaria 2007
  • Urbanistica. SCIA e normativa edilizia
  • Rifiuti. Acque di emodialisi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1920 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116599360
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Gestione autonoma servizio idrico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Febbraio 2024
Visite: 3088

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 36 del 18 gennaio 2024
Acque.Gestione autonoma servizio idrico

Il legislatore ha chiaramente stabilito che la gestione autonoma ai sensi della lettera b) del comma 2-bis dell'art. 147 dlv 152\2006 costituisce un'eccezione alla regola generale della gestione unica, eccezione consentita solo laddove vi sia una dimostrazione di efficienza che verrebbe persa nella gestione aggregata. Dunque la gestione salvaguardata dovrebbe costituire una vera e propria eccellenza che diventerebbe interesse collettivo tutelare e garantire. È allora gioco forza necessario riconoscere che le gestioni autonome che non risultano adeguate a standard di eccellenza non meritano di derogare alla gestione unica che invece è costantemente controllata e monitorata dal regolatore ARERA e soggiace ad una serie di obblighi e sanzioni anche tariffarie a tutela dell’utenza, in caso di mancato rispetto degli standard.

Leggi tutto: Acque.Gestione autonoma servizio idrico

Urbanistica.Demolizione e prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Febbraio 2024
Visite: 2756

Cass. Sez. III n. 4758 del 2 febbraio 2024 (CC 20 dic 2023)
Pres. Ramacci Rel. Semeraro Ric. Petrazzuolo
Urbanistica.Demolizione e prescrizione

L'ordine di demolizione conseguente alla sentenza di condanna, previsto dall'art. 31, comma 9, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, anche se relativo ad interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento di un precedente abuso edilizio dichiarato estinto per prescrizione ed in relazione al quale il precedente ordine demolitorio era stato revocato, deve comunque essere eseguito sull'immobile considerato nella sua interezza.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e prescrizione

Urbanistica.La piscina non è una pertinenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Febbraio 2024
Visite: 9933

Consiglio di Stato Sez. VII n. 44 del 2 gennaio 2024
Urbanistica.La piscina non è una pertinenza

La piscina è una struttura di tipo edilizio che incide con opere invasive sul sito in cui viene realizzata, perciò configura una nuova costruzione ex art. 3, comma 1, lett. e), del DPR n. 380/2001 e non una pertinenza urbanistica del fabbricato residenziale. Tutti gli elementi strutturali concorrono al computo di volumetria dei manufatti, interrati o meno, e fra di essi deve intendersi ricompresa anche la piscina, in quanto non qualificabile come pertinenza in senso urbanistico in ragione della funzione autonoma che è in grado di svolgere rispetto a quella propria dell'edificio cui accede. La piscina, infatti, non può essere attratta alla categoria urbanistica delle mere pertinenze, poiché, sul piano funzionale, non è esclusivamente complementare all'uso delle abitazioni e non costituisce una mera attrezzatura per lo svago alla stessa stregua di un dondolo o di uno scivolo installati nei giardini o nei luoghi di svago. Né può essere considerata pertinenza la realizzazione della piscina, considerato che la stessa comporta una "durevole trasformazione del territorio" la quale, sotto il profilo urbanistico, presenta una funzione autonoma rispetto a quella propria dell'edificio cui accede e per tale ragione non può coincidere con la relativa nozione civilistica. La nozione di pertinenza urbanistica è invocabile per opere di modesta entità ed accessorie rispetto ad un'opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia. Viceversa, tali non sono i manufatti che per dimensioni e funzione possiedono una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale sì da avere una potenziale attitudine ad una diversa e specifica utilizzazione.

Leggi tutto: Urbanistica.La piscina non è una pertinenza

Rifiuti.Abbandono di rifiuti diventa reato: ma siamo certi che sia un bene?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Febbraio 2024
Visite: 61853

Abbandono di rifiuti diventa reato: ma siamo certi che sia un bene?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono di rifiuti diventa reato: ma siamo certi che sia un bene?

Aria.Disciplina delle limitazioni alla circolazione veicolare

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Febbraio 2024
Visite: 2686

Consiglio di Stato Sez. V n. 282 del 9 gennaio 2024
Aria.Disciplina delle limitazioni alla circolazione veicolare

L’art. 16 Cost. non preclude l’adozione di misure che, per ragioni di pubblico interesse, influiscano sul movimento della popolazione; è pertanto costituzionalmente legittima una previsione come quella dell’art. 7 del Codice della strada, in quanto l’art. 16 Cost. consente limitazioni giustificate in funzione di altri interessi pubblici egualmente meritevoli di tutela. Conseguentemente, non sono utilmente proponibili, contro atti amministrativi attuativi della norma, doglianze di violazione degli artt. 16 e 41 Cost. quando non sia vietato tout court l’accesso e la circolazione all’intero territorio, ma solo a delimitate, seppur vaste, zone dell’abitato urbano particolarmente esposte alle conseguenze dannose del traffico; la parziale limitazione della libertà di locomozione e di iniziativa economica è giustificata laddove derivi dall’esigenza di tutela rafforzata di patrimoni culturali e ambientali, specie di rilievo mondiale o nazionale; la gravosità delle limitazioni si giustifica anche alla luce del valore primario e assoluto che la Costituzione riconosce all’ambiente, al paesaggio, alla salute; è legittima la diversità del regime circolatorio in base al tipo, alla funzione e alla provenienza dei mezzi di trasporto, specie quando una nuova disciplina sia introdotta gradualmente e senza soluzioni di continuità; i provvedimenti limitativi della circolazione veicolare all’interno dei centri abitati sono espressione di scelte latamente discrezionali, che coprono un arco esteso di soluzioni possibili, incidenti su valori costituzionali spesso contrapposti, che vanno contemperati secondo criteri di ragionevolezza la cui scelta è rimessa all’autorità competente; in particolare, l’uso delle strade, specie con mezzi di trasporto, può essere regolato sulla base di esigenze che, sebbene trascendano il campo della sicurezza e della sanità, attengano al buon regime della cosa pubblica, alla sua conservazione, alla disciplina che gli utenti debbono osservare e alle eventuali prestazioni che essi sono tenuti a compiere; la tipologia dei limiti (divieti, diversità temporali o di utilizzazioni, subordinazione a certe condizioni) viene articolata dalla pubblica autorità tenendo conto dei vari elementi rilevanti: diversità dei mezzi impiegati, impatto ambientale, situazione topografica o dei servizi pubblici, conseguenze pregiudizievoli derivanti dall’uso indiscriminato del mezzo privato, trattandosi di disciplina funzionale alla pluralità degli interessi pubblici meritevoli di tutela e alle diverse esigenze, e sempre che queste rispondano a criteri di ragionevolezza il cui sindacato va compiuto dal giudice amministrativo in ossequio al principio di separazione dei poteri ed alla tassatività dei casi di giurisdizione di merito, ab externo, nei limiti della abnormità. 

Leggi tutto: Aria.Disciplina delle limitazioni alla circolazione veicolare

Acque.Autorizzazione allo scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Civile Merito
Pubblicato: 08 Febbraio 2024
Visite: 3449

Tribunale di Benevento  Sez. I civ. n. 222 del 31 gennaio 2024 
Est. Consolante  Ric. Comune di Castelvetere in Valfortore 
Acque.Autorizzazione allo scarico

La mera mancata presentazione tempestiva della domanda di rinnovo non integra alcuna una condotta illecita in presenza, come nel caso di specie, di un’autorizzazione allo scarico ancora valida per effetto della normativa emergenziale epidemiologica da Covid-19 (sehnalazione e massima Avv. M. Balletta) 

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione allo scarico

  • Sviluppo sostenibile.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea degli incentivi alla produzione di energie rinnovabili
  • Urbanistica.Mutamento destinazione uso e carico urbanistico
  • Ambiente in genere.Il paesaggio e l’ambiente non sono asserviti alla produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Onere della prova in materia di domanda di sanatoria di abusi edilizi
  • Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta
  • Urbanistica.Demolizione e diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
  • Rifiuti.Natanti fuori uso
  • Beni culturali.Natura indennitaria del premio archeologico e profili partecipativi
  • Ecodelitti.Concorso nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Ambiente in genere.Divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica oxo-degradabile

Pagina 154 di 669

  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it