Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Pertinenze
  • Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie
  • Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi
  • Beni Ambientali. Autorizzazione
  • Beni Ambientali.Motivazione diniego autorizzazione paesaggistica
  • Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica
  • Urbanistica.Voltura della concessione edilizia
  • Esperti legislazione ambientale
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
  • DECRETO-LEGGE 14 aprile 2023 n. 39
  • Urbanistica.Copertura chiostro per garage
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto e decreto penale
  • Rifiuti. Discariche
  • Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare
  • Caccia e animali.Legittimità rigetto della licenza di porto di fucile uso caccia per frequentazioni di soggetti pregiudicati
  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e responsabilità civile, penale e amministrativa delle aziende
  • Urbanistica.Insanabilità opere su area di rispetto autostradale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1295 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121449920
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Maggio 2024
Visite: 7617

Doppia Intermediazione e Subappalto. Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
(nota a sentenza Consiglio di Stato, sez. IV, 11 dicembre 2023, n. 10675)

di Fabio ANILE

Leggi tutto: Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti

Beni culturali.Illecita esportazione di una statua antica e confisca

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 03 Maggio 2024
Visite: 1994

Corte EDU Prima Sezione 
Case of The J. Paul Getty Trust and others v. Italy
(Application no. 35271/19)

La Corte Europea conferma l'ordine emesso dalle autorità italiane volto al recupero di una statua in bronzo risalente al periodo della Grecia classica dal Getty Museum negli Stati Uniti.
Nel giudizio di oggi della Camera nella causa The J. Paul Getty Trust e altri contro Italia (istanza n. 35271/19), la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha stabilito, all'unanimità, che non vi era stata:
violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 (protezione della proprietà) della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
La causa riguardava un ordine di confisca, emesso dalle autorità italiane, volto al recupero di un oggetto del patrimonio culturale, specificamente il "Giovane Vincitore", una statua in bronzo risalente al periodo della Grecia classica (300-100 a.C.) attribuita a Lisippo. La statua, che sarebbe stata acquistata illegalmente dal J. Paul Getty Trust, è attualmente ospitata presso il Getty Villa Museum a Malibu (California, Stati Uniti d'America). Le autorità italiane hanno agito con l'obiettivo di recuperare un pezzo del patrimonio culturale esportato illegalmente.

Leggi tutto: Beni culturali.Illecita esportazione di una statua antica e confisca

Acque.PFAS e nozione di inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Maggio 2024
Visite: 3908

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2986 del 2 aprile 2024
Acque.PFAS e nozione di inquinamento

Ai sensi dell’art. 74 del d. lgs. 152/2006 l’inquinamento è ravvisabile non solo quando nell’ambiente siano introdotte sostanze sicuramente nocive, ma anche nel caso di pericolosità solo potenziale, ovvero di sostanze che “possono nuocere” alla salute umana. L’inquinamento poi si verifica, sempre secondo la norma, per il solo fatto che la sostanza con queste proprietà venga introdotta nell’ecosistema, non richiedendosi che essa in concreto abbia già raggiunto concentrazioni superiori ai valori limite; in altre parole, legittima non solo interventi successivi ad un pregiudizio già verificatosi, ma anche interventi di prevenzione. Infine, sempre secondo le norme citate, lettera gg) del comma 2, il concetto di sostanza inquinante comprende “in particolare” le sostanze tabellate, ma non è esaustivo, riflettendo con ciò un dato scientifico scontato, per cui la pericolosità di una sostanza può emergere dopo periodi anche lunghi di uso in cui la si ritiene innocua.

Leggi tutto: Acque.PFAS e nozione di inquinamento

Rifiuti.Occasionale trasporto rifiuti pericolosi propri

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Maggio 2024
Visite: 2309

Cass. Sez. III n. 14720 del 10 aprile 2024 (UP 13 mar 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Tricomi
Rifiuti.Occasionale trasporto rifiuti pericolosi propri

Anche l'occasionale attività di trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti nell'esercizio della propria attività d'impresa richiede l'iscrizione nell'Albo nazionale gestori ambientali, sia pur nell'apposita sezione di cui all'art. 212, comma 8, d.lgs. 152/2006 e secondo la procedura semplificata ivi descritta, che presuppone una comunicazione.  L'inadempimento di tali obblighi di comunicazione e iscrizione integra la contravvenzione di cui all'art. 256, comma 1, lett. a), d.lgs. 152/2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Occasionale trasporto rifiuti pericolosi propri

Rifiuti.Messa in sicurezza e rimozione ed obblighi della curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Maggio 2024
Visite: 2802

Consiglio di Stato Sez. VII n. 2997 del 2 aprile 2024
Rifiuti.Messa in sicurezza e rimozione ed obblighi della curatela fallimentare

Nella sua qualità di detentore dei rifiuti, secondo il diritto sia interno, sia comunitario, quale gestore dei beni immobili inquinati, il curatore fallimentare è perciò senz’altro obbligato a metterli in sicurezza e a rimuoverli, avviandoli allo smaltimento o al recupero. Si tratta di un’applicazione del principio “chi inquina paga”, che nella sua accezione comunitaria non richiede anche la prova dell’elemento soggettivo, né l’avvenuta successione, configurando la direttiva n. 2004/35/CE la responsabilità ambientale nei termini di una responsabilità oggettiva. La responsabilità della curatela fallimentare nell’eseguire la bonifica dei terreni di cui abbia acquisito la detenzione per effetto dell’inventario fallimentare dei beni ex artt. 87 e segg. L. Fall. può dunque prescindere dall’accertamento dell’esistenza di un nesso di causalità tra la condotta e il danno constatato.

Leggi tutto: Rifiuti.Messa in sicurezza e rimozione ed obblighi della curatela fallimentare

Acque. Caratterizzazione dei tipi di corpi idrici superficiali

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 02 Maggio 2024
Visite: 2694

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 25 aprile 2024 

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2000/60/CE – Quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Articolo 4, paragrafo 1, lettera a) – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Obbligo degli Stati membri di non autorizzare un progetto che possa provocare un deterioramento dello stato di un corpo idrico superficiale – Articolo 5 e allegato II – Caratterizzazione dei tipi di corpi idrici superficiali – Articolo 8 e allegato V – Classificazione dello stato delle acque superficiali – Articolo 11 – Programma di misure – Progetto di estrazione di acqua da un lago di superficie inferiore a 0,5 km²»

Leggi tutto: Acque. Caratterizzazione dei tipi di corpi idrici superficiali

  • Rifiuti.Concorso tra illecita gestione e gestione illecita di veicoli fuori uso
  • Rifiuti.Attività di allevamento intensivo
  • Urbanistica. Condono edilizio ed ultimazione al rustico necessariamente comprensiva delle tamponature
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione rifiuti pericolosi abbandonati da ignoti e conseguenze per il proprietario incolpevole
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire
  • Danno ambientale.Condizioni per il risarcimento
  • Urbanistica.Applicabilità articolo 131bis codice penale
  • Beni ambientali.Riduzione di superficie boscata in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Rifiuti.Impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili che utilizza la frazione organica dei rifiuti solidi urbani

Pagina 145 di 685

  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
  • Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
  • Borsa: Asia positiva con lo shutdown Usa verso la fine
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
  • Il prezzo del gas in avvio resta sopra i 31 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it