Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo
  • Urbanistica. Demolizione
  • Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico
  • Ambiente in genere.Il difficile equilibrio tra attività economica e tutela dell’ambiente salubre
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Aria.Emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all’installazione su macchine mobili non stradali
  • Caccia e animali. Allevamento di cavalli e violazione dell'art. 727 cod. pen.
  • Beni Ambientali. Il reato edilizio in area vincolata. Il reato paesaggistico
  • Rifiuti.SISTRI (ultimissime - probabili - novità, aspettative e considerazioni)
  • Prospettive di riforma della tutela penale dell'ambiente nel diritto europeo e sovranazionale
  • Caccia e animali. Danni causati da fauna selvatica
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Beni Ambientali. L’Ente gestore del Parco può esprimere parere favorevole sul piano di lottizzazione e successivamente negare il nulla-osta al permesso di costruire.
  • Elettrosmog.Integrazione documentale per installazione di stazione radio base per telefonia cellulare
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e responsabilità persone giuridiche
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP1: esplosivo
  • Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01
  • Urbanistica.Realizzazione di opere non comprese nel titolo e pronuncia di decadenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1111 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116608026
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sequestro preventivo di opere edilizie abusive ultimate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Marzo 2024
Visite: 2083

Cass. Sez. III n. 8671 del 28 febbraio 2024 (CC 15 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Alcamo
Urbanistica.Sequestro preventivo di opere edilizie abusive ultimate

Nel caso di sequestro preventivo di opere costruite abusivamente la cui edificazione sia ultimata, la valutazione che il giudice di merito ha il dovere di compiere in ordine al pericolo che la libera disponibilità della cosa pertinente al reato possa agevolare o protrarre le conseguenze di esso o agevolare la commissione di altri reati, va diretta in particolare ad accertare se esista un reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio o una ulteriore lesione del bene giuridico protetto (anche con riferimento ad eventuali interventi di competenza della p.a. in relazione a costruzioni non assistite da concessione edilizia, ma tuttavia conformi agli strumenti urbanistici) ovvero se la persistente disponibilità del bene costituisca un elemento neutro sotto il profilo dell'offensività. L’obbligo di motivazione deve dunque riguardare le conseguenze della libera disponibilità del bene sul regolare assetto del territorio, ciò che può assumere carattere pregiudizievole anche nel caso di utilizzo dell'opera in conformità alle destinazioni di zona, allorquando il manufatto presenti una consistenza volumetrica tale da determinare comunque un'incidenza negativa concretamente individuabile sul carico urbanistico, sotto il profilo dell'aumentata esigenza di infrastrutture e di opere collettive correlate.

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro preventivo di opere edilizie abusive ultimate

Urbanistica.Determinazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 33, comma 2, del TU Edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Marzo 2024
Visite: 2738

Consiglio di Stato Ad. Plen. n. 3 del 8 marzo 2024
Urbanistica.Determinazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 33, comma 2, del TU Edilizia

Con l’espressione “data di esecuzione dell’abuso”, deve intendersi il momento di realizzazione delle opere abusive; ai fini della determinazione della sanzione pecuniaria da determinare ex art. 33, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001, deve procedersi alla determinazione della superficie convenzionale ai sensi dell’art. 13 della legge n. 392/1978 ed alla determinazione del costo unitario di produzione, sulla base del decreto aggiornato alla data di esecuzione dell’abuso. Il costo complessivo di produzione, dato dalla moltiplicazione della superficie convenzionale con il costo unitario di produzione, va attualizzato secondo l’indice ISTAT del costo di costruzione (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Determinazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 33, comma 2, del TU Edilizia

Beni ambientali.Interventi in area protetta e competenze Ente Parco e Comune

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Marzo 2024
Visite: 2948

TAR Campania (NA) Sez. III n. 862 del 2 febbraio 2024
Beni ambientali.Interventi in area protetta e competenze Ente Parco e Comune 

Il preventivo nulla osta da parte dell’Ente Parco prescritto dall’art.13 della legge 394/1991 è a presidio di un regime di tutela del tutto autonomo ed autosufficiente rispetto alla valutazione tipica dell’autorità comunale preposta alla salvaguardia dell’interesse urbanistico, di razionale e ordinato sviluppo del territorio. Ne consegue che, i due procedimenti – il primo di natura urbanistica, di competenza comunale; l’altro di natura naturalistico/ambientale, di competenza dell’Ente Parco – pur se paralleli, mirano al perseguimento di interessi pubblici coesistenti ma tra loro non sovrapponibili, aventi ad oggetto lo stesso ambito territoriale. Più in particolare, i poteri dell’Ente Parco sono preposti alla tutela di un interesse specifico volto a preservare l’ambiente all’interno di una zona di particolare valore naturalistico qual è il Parco. A tale interesse, l’ordinamento conferisce un particolare spessore, anche di rilievo costituzionale (art. 9 Cost.). Ciò rende del tutto coerente l’attribuzione all’Ente Parco di poteri speciali, ancorché inerenti anche ad interventi di tipo edilizio. La ratio dell’art.13 della 394/1991, è quella di radicare un generale potere di intervento dell’Ente a presidio del vincolo alla cui tutela è preposto, ne consegue che l’oggetto di valutazione propria del nulla osta è costituito, oltreché dall’impatto dell’opera sul contesto ambientale oggetto di tutela, da tutti gli aspetti di protezione del territorio, anche relativi alla disciplina di natura urbanistica ed edilizia recepita dalla normativa del Parco 

Leggi tutto: Beni ambientali.Interventi in area protetta e competenze Ente Parco e Comune

Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Marzo 2024
Visite: 3460

Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi
(nota a CGARS, sez. giurisdizionale, 5 giugno 2023, n. 392).

di Ippolito PIAZZA

Leggi tutto: Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un...

Rifiuti.Abbandono ed individuazione del soggetto responsabile

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Marzo 2024
Visite: 2905

TAR Campania (NA) Sez. V n. 851 del 2 febbraio 2024
Rifiuti.Abbandono ed individuazione del soggetto responsabile

Secondo l'art. 183, lett. h) dlv 152\2006 è considerato detentore dei rifiuti il produttore degli stessi o la persona fisica o giuridica che ne è in possesso. L'art. 188, primo comma del medesimo decreto stabilisce, a sua volta, che la responsabilità in ordine alla corretta gestione dei rifiuti compete al produttore iniziale o ad altro detentore, mentre il quarto comma di questa medesima norma precisa che tale responsabilità non viene meno con la consegna dei rifiuti ad altri soggetti, a meno che vi sia stato conferimento al servizio pubblico di raccolta ovvero conferimento a soggetti autorizzati alle attività di recupero o di smaltimento, e a condizione che il detentore abbia ricevuto il formulario di cui al successivo articolo 193. Risulta evidente in tale quadro che il soggetto che produce il rifiuto, fintantoché non se ne libera nei modi indicati dal citato art. 188, quarto comma, del d.lgs. n. 152 del 2006, è responsabile della corretta gestione del medesimo ed è quindi colui che deve essere individuato quale autore dell'abbandono nel caso in cui il materiale non venga correttamente smaltito.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono ed individuazione del soggetto responsabile

Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Marzo 2024
Visite: 2385

Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima  e tutela del terzo pregiudicatogli effetti del silenzio del comune  nel rapporto tripolare.
Nota a margine della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II, dell'11 ottobre 2023, n. 8861

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo...

  • Urbanistica.Giurisdizione per controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione accessiva a un Piano attuativo
  • Ambiente in genere.Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni di cui agli artt. 318-bis e ss. T.U.A. tra criticità e difficoltà applicative.
  • Ambiente in genere.Diritto di accesso civico
  • Urbanistica.Tolleranze costruttive
  • Rifiuti.Stoccaggio
  • Urbanistica.Impugnativa dell’atto di approvazione del P.R.G.
  • Ambiente in genere.Sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale
  • Ambiente in genere.Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente
  • Beni ambientali.Rapporto tra la tutela paesaggistica del bosco e vincolo idrogeologico
  • Sostanze pericolose.Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032

Pagina 145 di 669

  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
  • Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
  • Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
  • Cnn, killer di Kirk era immerso nel mondo online
  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it