Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (oggetto e buona fede dell’acquirente e subacquirente)
  • Rumore. Piano di zonizzazione acustica
  • Polizia Giudiziaria. Rilievi ed accertamenti tecnici
  • Acque.Ecosistemi marini vulnerabili
  • Ambiente in genere.Disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale
  • Rifiuti. Discariche
  • Elettrosmog.Corte Cost.le Ord. 200 del 5 giugno 2003
  • Urbanistica.Caratteristiche del centro commerciale
  • Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione
  • Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA
  • Urbanistica.Illegittimità ristrutturazione edilizia per edifici senza elementi sufficienti a testimoniare le dimensioni e le caratteristiche da recuperare
  • Ambiente in genere. V.i.a. e realizzazione di opere pubbliche
  • Acque. Decreto semplificazioni ed assimilazione
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica e improcedibilità o sospensione del procedimento
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del proprietario dell'area
  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio
  • Urbanistica. Abuso di ufficio e dolo intenzionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1117 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121444564
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in materia di incentivi alle rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Maggio 2024
Visite: 1976

Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in materia di incentivi alle rinnovabili: dubbio di compatibilità tra il meccanismo “a due vie” e il diritto europeo (nota a Consiglio di Stato, Sez. II, ordinanza 30 gennaio 2024, n. 926).

di Maria Francesca TROPEA

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in...

Urbanistica.Permesso di costruire diretto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Maggio 2024
Visite: 2197

Consiglio di Stato Sez. V n. 3474 del 19 aprile 2024 
Urbanistica.Permesso di costruire diretto

I casi in cui il piano regolatore generale consente il rilascio del permesso di costruire diretto, senza previa approvazione dello strumento attuativo sono eccezionali e di stretta interpretazione. Anche in presenza di una zona già urbanizzata, inoltre, la necessità dello strumento attuativo è esclusa solo laddove la situazione di fatto, caratterizzata da una pressoché completa edificazione della zona, sia addirittura incompatibile con un piano attuativo, ma non anche nell’ipotesi in cui, per effetto di un’edificazione disomogenea, ci si trovi di fronte ad una situazione che esige un intervento idoneo a restituire efficienza all’abitato, riordinando e talora definendo ex novo un disegno urbanistico di completamento della zona. L’esigenza di un piano di attuativo, quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio, s’impone anche al fine di un armonico raccordo con il preesistente aggregato abitativo, allo scopo di potenziare le opere di urbanizzazione già esistenti e, quindi, anche alla più limitata funzione di armonizzare aree già compromesse ed urbanizzate che richiedano una necessaria pianificazione della maglia e perciò anche in caso di lotto intercluso o di altri casi analoghi di zona già edificata e urbanizzata 

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire diretto

Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Maggio 2024
Visite: 2137

Cass. Sez. III n. 16710 del 22 aprile 2024 (UP 28 mar 2024)
Pres. Sarno Est. Galanti Ric. Menegotto
Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta

In caso di «deposito incontrollato», ossia di quella attività prodromica ad una successiva fase di smaltimento o di recupero (analoga allo stoccaggio ma precedente alla attività di gestione dei rifiuti), la relativa condotta si protrae nel tempo, perché implica una «custodia», integrando così un reato permanente che si esaurisce  con la cessazione dell'antigiuridicità mediante il conseguimento della necessaria autorizzazione, ovvero con l'ultimo abusivo conferimento di rifiuti, con un provvedimento cautelare di natura reale, ovvero con la sentenza di primo grado, mentre, in assenza di provvedimento cautelare o di autorizzazione (e prima della sentenza di primo grado), la decorrenza della prescrizione deve essere individuata nel momento dell'accertamento nel quale è stata constatata la protrazione della situazione antigiuridica per la mancata rimozione dei rifiuti.  

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta

Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Maggio 2024
Visite: 2109

Abusi edilizi: tipologie, conseguenze e rimedi
a cura di Laura MARZANO
Ufficio del massimario della Giustizia amministrativa - Rassegna monotematica di giurisprudenza

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi

Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e silenzio-assenso

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2024
Visite: 2098

TAR Lazio (RM) Sez. III-S n. 6950 del 10 aprile 2024  
Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e silenzio-assenso

La formazione del silenzio-assenso non è applicabile ai procedimenti riguardanti l’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, rientrando essi nella materia ambientale, ove non opera l’art. 20 della L. 241/1990. I termini del procedimento stabiliti dall’art. 24, comma 1, del D.M. 23 giugno 2016 hanno natura acceleratoria e ordinatoria, non essendo ricavabile né dal tenore letterale né dalla ratio della disposizione un significato diverso e comunque inteso ad attribuire un valore positivo al compimento del decorso degli stessi.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e silenzio-assenso

Ambiente in genere.Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione nel primo caso di Climate Change Litigation in Italia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Maggio 2024
Visite: 4117

Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione nel primo caso di Climate Change Litigation in Italia
(in nota a Trib. Roma 6 marzo 2024)

di Carlo Vittorio GIABARDO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto...

  • Urbanistica.Nozione di serra bioclimatica
  • Rifiuti.Analisi quale onere del produttore
  • Urbanistica.Realizzazione di muri di cinta di ragguardevoli dimensioni
  • Ambiente in genere.Bioval tool website
  • Urbanistica.Potere-dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al giudice penale
  • Beni ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica applicabile il silenzio assenso al parere della Soprintendenza
  • Urbanistica.Nozione di stato legittimo e di consistenza
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Sequestro impeditivo diritto all'abitazione e diritto di proprietà
  • Ambiente in genere. Sugli obblighi che gravano sugli Stati membri per evitare il degrado degli habitat naturali e sul rimedio dell’azione avverso il silenzio inadempimento.

Pagina 140 di 685

  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Eni, avviata costruzione bioraffineria Pengerang in Malesia
  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it