Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Regolamento comunale ed interventi precari
  • Rifiuti.Spedizioni
  • Urbanistica.Mancata esatta individuazione dell’area di sedime da acquisire di diritto
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento autorizzazioni paesaggistiche rilasciate dal Comune
  • Urbanistica. Pertinenza di manufatto rispetto ad azienda agricola
  • Ambiente in genere.Rinvio pregiudiziale Direttiva 92/43/CEE
  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
  • Urbanistica.Piano casa
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui
  • Ambiente in genere. Servizi pubblici locali
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Rifiuti. Taglio alberi ed eliminazione dei rami mediante incenerimento
  • Acque. Scarico in reti fognarie
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Beni Ambientali.Contenimento dell’espansione dell’abitato per la salvaguardia di valori paesaggistici e ambientali
  • Sostanze pericolose. Adeguamento al progresso tecnico
  • Elettrosmog. Incentivi elettromagnetici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 869 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121443674
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Maggio 2024
Visite: 2382

Cass. Sez. III n. 18895 del 14 maggio 2024 (CC 17 apr 2024)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Pala
Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

La novella introdotta nell’art. 445, comma 1-bis, cod. proc. pen. non si applica alla demolizione in esame, in quanto l’art. 31, d.P.R. n. 380 del 2001 non costituisce espressione di una “disposizione di legge diversa da quella penale che equipara la sentenza di cui all’art. 444 cod. proc. pen. a quella di condanna”, ma l’esplicitazione di un potere sanzionatorio, non residuale o sostitutivo ma autonomo rispetto a quelli dell’autorità amministrativa, attribuito dalla legge al giudice penale.

Leggi tutto: Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Maggio 2024
Visite: 3818

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3990 del 2 maggio 2024
Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata

La procedura abilitativa semplificata (P.A.S.) di cui all’articolo 6 del d. lgs. n. 28 del 2011 è ascrivibile al genus della DIA, ora SCIA, e conseguentemente va qualificato quale atto soggettivamente ed oggettivamente privato. Al decorso del termine di legge di trenta giorni dalla presentazione della dichiarazione, non si determina infatti il perfezionamento di una fattispecie legale tipica che, sul piano della produzione degli effetti, rende l’inerzia equivalente ad un vero e proprio provvedimento di accoglimento, come avviene per la fattispecie del silenzio assenso, bensì, più semplicemente, si determina l’effetto di rendere una determinata attività privata lecita, secondo il meccanismo proprio della Scia; ciò in linea con la diversa natura dei due istituti, laddove il primo risponde ad una ratio di semplificazione amministrativa, mentre il secondo di vera e propria liberalizzazione, con conseguente fuoriuscita dell’attività privata dal regime amministrato a controllo preventivo (fattispecie relativa a P.A.S. per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra).

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata

Beni ambientali.Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Maggio 2024
Visite: 2210

Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione paesaggistica
(nota a T.A.R. Basilicata, sez. I, 01 febbraio 2024, n. 56) 

di Gianluigi DELLE CAVE

Leggi tutto: Beni ambientali.Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione...

Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 30 Maggio 2024
Visite: 1962

DECRETO-LEGGE 29 maggio 2024, n. 69 
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica

Ambiente in genere. AIA e cessazione attività

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Maggio 2024
Visite: 2273

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4003 del 2 maggio 2024
Ambiente in genere. AIA e cessazione attività


In base all’art. 29-sexies del d. lgs. 152/2006, nell’ipotesi della cessazione dell’attività, l’autorità competente debba garantire che il gestore (detentore), al momento della cessazione definitiva delle attività, esegua gli interventi necessari ad eliminare, controllare, contenere o ridurre le sostanze pericolose pertinenti in modo che il sito, tenuto conto dell’uso attuale o dell’uso futuro approvato del medesimo, non comporti un rischio significativo per la salute umana o per l'ambiente a causa della contaminazione del suolo o delle acque sotterranee in conseguenza delle attività autorizzate, tenendo conto dello stato del sito di ubicazione dell’installazione indicato nell’istanza.

Leggi tutto: Ambiente in genere. AIA e cessazione attività

Rifiuti.Onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità di utilizzo del rifiuto o che escludono la natura di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Maggio 2024
Visite: 2989

Cass. Sez. III n. 18020 del 8 maggio 2024 (UP 18 gen 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Halili
Rifiuti.Onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità di utilizzo del rifiuto o che escludono la natura di rifiuto

L’onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità dell’utilizzo del rifiuto o che escludono la natura di rifiuto ricade su colui che ne invoca l’applicazione. Varie ne sono state le declinazioni in tema, per esempio, di attività di raggruppamento ed incenerimento di residui vegetali previste dall'art. 182, comma sesto bis, primo e secondo periodo, d. lgs. 3 aprile 2006 n. 152, di deposito temporaneo di rifiuti, di terre e rocce da scavo, di interramento in sito della posidonia e delle meduse spiaggiate presenti sulla battigia per via di mareggiate o di altre cause naturali, di qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali, di deroga al regime autorizzatorio ordinario per gli impianti di smaltimento e di recupero, prevista dall'art. 258 comma 15 del D.Lgs. 152 del 2006 relativamente agli impianti mobili che eseguono la sola riduzione volumetrica e la separazione delle frazioni estranee, di riutilizzo di materiali provenienti da demolizioni stradali.

Leggi tutto: Rifiuti.Onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità di utilizzo del...

  • Acque.Scelta della forma di gestione del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Abbandono e qualifica soggettiva autore della condotta
  • Urbanistica. Termine per la conclusione del procedimento di rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione
  • Urbanistica.La rigenerazione urbana, tra buoni propositi e scarsi risultati
  • Elettrosmog.Esposizione a campi elettromagnetici e poteri del comune
  • Ambiente in genere.Riflessioni a proposito della valutazione ambientale strategica
  • Caccia e animali.Revoca del porto di armi
  • Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria
  • Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa

Pagina 137 di 685

  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it