Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Combattere le emissioni inquinanti: convegno a Mogliano il 28 giugno
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e richiesta di sanatoria
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e irrilevanza delle opere ancora da eseguire per il completamento del manufatto
  • Beni Ambientali. Annullamento della soprintendenza oltre il termine di 60 giorni del provvedimento comunale ex art. 32 legge 47/1985.
  • Rifiuti. Responsabilità Commissario di Governo per l’emergenza rifiuti
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Beni Ambientali. Protezione dei boschi dagli incendi
  • Rifiuti. Discarica
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Urbanistica.Campo da golf e contributo di costruzione
  • Caccia e animali. Giardini zoologici
  • Rifiuti. Carogne
  • Rifiuti.Trasporto e modifica dell'iscrizione
  • Rifiuti. Gestione abusiva e natura del reato
  • Rifiuti.Il sottoprodotto tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva
  • Beni Ambientali. Individuazione sanzioni applicabili (archivio 1998 - 2003)
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Urbanistica. Termine inizio e fine lavori
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere di rifiuti: potere di informazione funzionalizzato alla tutela ambientale (non al mercato) e motivazione necessaria per negare la spedizione
  • Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1508 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121441613
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Proprietario non responsabile dell'abuso quale legittimato passivo dell’ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 2893

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3574 del 19 aprile 2024 
Urbanistica.Proprietario non responsabile dell'abuso quale legittimato passivo dell’ordine di demolizione

Il proprietario che non sia colpevole di abuso edilizio commesso da altri, qualora voglia sfuggire all'effetto sanzionatorio di cui all'art. 31 d.p.r. n. 380/2001, deve provare di aver intrapreso iniziative che, oltre a rendere palese la sua estraneità all'abuso, siano anche idonee a costringere il responsabile dell'attività illecita a ripristinare lo stato dei luoghi. La mera diffida non è idonea a costringere il responsabile dell'attività illecita a ripristinare lo stato dei luoghi.

Leggi tutto: Urbanistica.Proprietario non responsabile dell'abuso quale legittimato passivo dell’ordine di...

Urbanistica.Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Giugno 2024
Visite: 2905

Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Prime note in ordine al Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto Salva Casa

Rifiuti.Materiali di cava

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Giugno 2024
Visite: 2817

Cass. Sez. III n. 20028 del 21 maggio 2024 (CC 9 mag 2024)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. PM in proc. Cuneo
Rifiuti.Materiali di cava

Sono esclusi dalla normativa sui rifiuti solo i materiali derivati dallo sfruttamento delle cave quando restino entro il ciclo produttivo dell'estrazione e connessa pulitura, cosicché l'attività di sfruttamento della cava non può confondersi con la lavorazione successiva dei materiali e, se si esula dal ciclo estrattivo, gli inerti provenienti dalla cava sono da considerarsi rifiuti ed il loro smaltimento, ammasso, deposito e discarica è regolato dalla disciplina generale. In altre parole, solo quando si dia luogo ad una successiva, nuova e diversa attività di lavorazione sui prodotti della cava, i residui e gli inerti di questa nuova attività, sganciata da quella di cava, devono considerarsi rifiuti, sottoposti alla disciplina generale circa il loro smaltimento, ammasso, deposito e discarica

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali di cava

Rifiuti.Gli impianti minimi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Giugno 2024
Visite: 5286

Gli impianti “minimi” nel servizio di gestione integrata dei rifiuti. Tutela dell’ambiente e promozione della concorrenza tra potere di direttiva dello Stato, pianificazione regionale e regolazione di ARERA
(nota a Cons. St., sez. II, 12 dicembre 2023, n. 10734)

di Saul MONZANI

Leggi tutto: Rifiuti.Gli impianti minimi nel servizio di gestione integrata dei rifiuti

Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM.

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2024
Visite: 1974

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4320 del 14 maggio 2024
Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM.

Sono rimesse alla Corte di giustizia UE le seguenti questioni pregiudiziali ai sensi dell’art. 267 TFUE: “se gli artt. 26-ter e 26-quater della direttiva 2001/18/CE, come modificata dalla direttiva 2015/412/UE, siano conformi all’art. 34 del regolamento n. 1829/2003, all’art. 3 del TUE, agli artt. 2, 3, 26, 34, 35, e 36 del TFUE, agli artt. 16 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; in caso di risposta negativa al quesito che precede: se la decisione di esecuzione (UE) 2016/321 della Commissione, del 3 marzo 2016, adottata sulla base dell’art. 26-quater della direttiva 2001/18/CE, per effetto della accertata non conformità di tale articolo rispetto alle superiori norme del TUE e del TFUE., possa essere disapplicata dal giudice del rinvio o dichiarata inefficace

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM.

Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2024
Visite: 1730

Consiglio di Stato Sez. III n. 3897 del 29 aprile 2024
Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.

La responsabilità per la M.I.S.E. si ricollega alla mera qualità di gestore del sito e prescinde da una prova della responsabilità di questi nel causare l’inquinamento, dato che si tratta non di una misura sanzionatoria, ma di una misura di prevenzione dei danni, imposta dal principio di precauzione e dal correlato principio dell’azione preventiva; essa quindi grava sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all’ambiente solo perché egli è tale, senza necessità di accertarne il dolo o la colpa.

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità per la M.I.S.E.

  • Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione
  • Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata
  • Beni ambientali.Note minime in tema di soggetti legittimati a richiedere l’autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
  • Ambiente in genere. AIA e cessazione attività
  • Rifiuti.Onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità di utilizzo del rifiuto o che escludono la natura di rifiuto
  • Acque.Scelta della forma di gestione del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Abbandono e qualifica soggettiva autore della condotta
  • Urbanistica. Termine per la conclusione del procedimento di rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

Pagina 136 di 685

  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it