Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Molestie olfattive
  • Rifiuti.Criteri di qualificazione
  • Urbanistica.Nozione di costruzione
  • Urbanistica.Sequestro e permesso di costruire in sanatoria
  • Acque.Sanzioni amministrative
  • Rifiuti. Legittimità ordinanza al curatore fallimentare di provvedere alla rimozione di detriti contenenti amianto
  • Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo
  • Rifiuti.Deposito incontrollato nel luogo di produzione
  • Urbanistica.Domanda di proroga efficacia del permesso di costruire
  • Aria. Decreto "clima"
  • Caccia. Piano faunistico venatorio
  • Aria. Limitazioni traffico veicolare e competenze
  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza sindacale d’immediata chiusura della stalla per bovini ubicata a ridosso di altre abitazioni
  • Rifiuti.Trattamento delle acque di falda
  • Rifiuti. Confisca mezzo di trasporto
  • Beni Ambientali. Incendi boschivi
  • Rumore. Esposizione lavoratori
  • Rumore.Locazione turistica breve e attività turistica ricettiva e disciplina sull’inquinamento acustico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 987 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112834093
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne 08 Luglio 2024 1339
Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo 10 Dicembre 2018 4890
Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza 23 Gennaio 2017 5273
Polizia Giudiziaria. Controllo fauna selvatica 20 Febbraio 2007 8559

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zagabria,mezzo milione a megaconcerto idolo nazionalista croato
  • In Serbia proseguono raduni e blocchi stradali degli studenti
  • Bilancio vittime in Texas sale a 32, anche 14 bambini
  • Netanyahu,richieste Hamas inaccettabili ma negoziati proseguono
  • Media, '5 basi dell'Idf colpite da missili Iran durante guerra'
  • Decine di migliaia al Pride Madrid a 20 anni da prime nozze gay
  • In centinaia alla veglia a Tel Aviv per i bambini morti a Gaza
  • Vince lotteria dopo 30 anni in cella Usa, ma subito riarrestato
  • Piccolo aereo da turismo cade sui monti in Austria, 4 morti
  • Cina, accettati impegni sui prezzi del brandy da 34 aziende Ue

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it