Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Reato di detenzione a fini di commercio di oggetti di antichità contraffatti
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e principio di proporzionalità
  • Urbanistica.Demolizione ad opera dell'autore e seguita successivamente all'ordine dell'autorità
  • Aria. Esercizio di un impianto di autocarrozzeria
  • Urbanistica. Decadenza vincolo edificatorio decorso il termine quinquennale.
  • Urbanistica. Realizzazione veranda
  • Rifiuti. Conversione decreto sviluppo e SISTRI
  • Urbanistica.La finalità del Testo Unico dell'edilizia
  • Rifiuti. Tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti - cd. ecotassa
  • Acque. Inquinamento marino da idrocarburi
  • Urbanistica. Costruzioni in soprasuoli percorsi dal fuoco
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e variazioni incidenti sulla destinazione d’uso dei manufatti realizzati.
  • Danno Ambientale. Riferimenti normativi
  • Urbanistica.La attualità dell’art. 9 , DM 1444/68 in materia di distanza tra edifici e dalle strade.
  • Acque.Individuazione delle acque reflue industriali
  • Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica.Usucapione da parte della Pubblica Amministrazione
  • Ambiente in genere. Marchio comunitario di qualità ecologica
  • Acque.Nozione di «deterioramento dello stato» di un corpo idrico superficiale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1470 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116070249
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Caso fortuito

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Marzo 2022
Visite: 2065

Cass. Sez. III n. 5817 del 18 febbraio 2022 (PU 18 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Corbo Ric. Leghissa
Acque.Caso fortuito

In tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, costituente causa di esclusione dell’elemento soggettivo del reato, quanto l’agente abbia dato causa al fatto con la sua condotta negligente o imprudente

Leggi tutto: Acque.Caso fortuito

Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Marzo 2022
Visite: 2093

Consiglio di Stato Sez. VI n. 188 del 11 gennaio 2022
Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Gli interventi edilizi, di qualunque tipo, anche di manutenzione straordinaria o risanamento conservativo, realizzati su immobili abusivi non condonati, ripetono le caratteristiche di abusività dell’opera principale alla quale accedono. Non è, infatti, consentita la prosecuzione dei lavori di completamento su opere abusive, sino all’eventuale intervento della sanatoria e le opere di completamento realizzate in spregio a tale principio devono essere oggetto di riduzione in pristino.

Leggi tutto: Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Rumore.Pubblico esercizio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Marzo 2022
Visite: 2119

Cass. Sez. III n. 3952 del 4 febbraio 2022 (PU 6 ott 2021)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Giannechini
Rumore.Pubblico esercizio

Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essendogli imposto l’obbligo giuridico di controllare, anche con ricorso allo ius excludendi o all’Autorità, che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell’ordine e della tranquillità pubblica

Leggi tutto: Rumore.Pubblico esercizio

Urbanistica.Natura permanente degli abusi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Marzo 2022
Visite: 2648

Consiglio di Stato Sez. VI n. 204 del 12 gennaio 2022
Urbanistica.Natura permanente degli abusi

Dalla natura permanente dell'illecito edilizio deriva l'obbligo di applicare la disciplina prevista dalla normativa in vigore al momento dell'adozione del provvedimento sanzionatorio. L’abuso edilizio, avendo natura di illecito permanente, si pone in perdurante contrasto con le norme amministrative sino a quando non viene ripristinato lo stato dei luoghi e, pertanto, da un lato, l’illecito sussiste anche quando il potere repressivo si fonda su una legge entrata in vigore successivamente al momento in cui l'abuso è posto in essere e, dall’altro, in sede di repressione del medesimo, è applicabile il regime sanzionatorio vigente al momento in cui l'amministrazione provvede ad irrogare la sanzione stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Natura permanente degli abusi

Rifiuti.Eow-fine rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Febbraio 2022
Visite: 2992

Eow-fine rifiuto. 2021: a che punto siamo

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Eow-fine rifiuto

Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 28 Febbraio 2022
Visite: 2030

Corte di giustizia (Grande Sezione) 22 febbraio 2022

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi” – Articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Atti elaborati per determinati settori e che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 2011/92/UE – Articolo 3, paragrafo 4 – Atti che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti – Regolamento sulla tutela paesaggistica adottato da un’autorità locale»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente

  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti
  • Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso
  • Rifiuti.Impiego abusato ed abusivo del Codice EER 191212
  • Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare
  • Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
  • Rifiuti.Obbllighi di bonifca
  • Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso

Pagina 336 di 667

  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
  • Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
  • Us Open: Trump contestato, buu per il presidente
  • Zelensky, contiamo su una risposta forte dagli Usa
  • The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
  • In moto contro il muro di una casa, muoiono a 18 e 19 anni
  • #domenicalmuseo, oltre 230mila visitatori nei musei statali
  • Conte, la nostra vittoria al Sud forte segnale per il Governo
  • Idf, colpito un grattacielo a Gaza City, usato da Hamas
  • Bessent, pronti a far crollare economia russa, Ue ci segua

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it