Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Immisisoni in atmosfera (pet-coke)
  • Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento
  • Urbanistica. Revoca o sospensione dell'ordine di demolizione
  • Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza
  • Protezione civile. Sicurezza grandi dighe.
  • Urbanistica. Opere di scavo sbancamento e di livellamento del terreno
  • Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze
  • Rifiuti. Deiezioni animali (recupero)
  • Danno Ambientale. Risarcimento alla PA e irrilevanza del comportamento della ste
  • Rifiuti.Recenti novità e scadenze in materia di rifiuti: una prima sintesi
  • Elettrosmog. Installazione impianto e poteri giunta comunale
  • Ambiente in genere. Agenzia europea
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e decorso del tempo dalla realizzazione dell’abuso
  • Urbanistica.Legittimità diniego concessione edilizia entro un’area connotata da un sufficiente livello di urbanizzazione primaria e secondaria
  • Beni Ambientali. Vincolo. Silenzio-rifiuto
  • Rifiuti.Trasporto illecito ed occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Contributi dovuti per il rilascio del titolo abilitativo
  • Acque. Scarico indiretto (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Demolizione e diritto alla salute
  • Archivio EN

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1331 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121185450
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Aprile 2022
Visite: 2370

TAR Umbria Sez. I n. 181 del 24 marzo 2022
Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

In tema di prescrizioni di tutela indiretta del bene culturali previste dal d.lgs. n. 42 del 2004, l'art. 45 attribuisce all'Amministrazione la funzione di creare le condizioni affinché il valore culturale insito nel bene possa compiutamente esprimersi, senza altra delimitazione spaziale e oggettiva che non quella attinente alla sua causa tipica, consistente nel prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l'integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro, secondo criteri di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità.

Leggi tutto: Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Aprile 2022
Visite: 2808

Cass. Sez. III n. 11303 del 29 marzo 2022 (UP 4 feb 2022)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Turrin
Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario

Deve ritenersi che solo il cambio di destinazione d’uso fra categorie edilizie omogenee non necessita di permesso di costruire (in quanto non incide sul carico urbanistico), mentre, allorché lo stesso intervenga tra categorie edilizie funzionalmente autonome e non omogenee, così come tra locali accessori e vani ad uso residenziale, integra una modificazione edilizia con effetti incidenti sul carico urbanistico, con conseguente assoggettamento al regime del permesso di costruire, e ciò indipendentemente dall’esecuzione di opere che, comunque, nel caso di specie sono presenti. Infatti, neanche il cambiamento di destinazione d'uso senza realizzazione di opere edilizie costituirebbe un'attività del tutto libera e priva di vincoli, non potendo comportare la vanificazione di ogni previsione urbanistica che disciplini l'uso nel territorio del singolo Comune

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario

Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Aprile 2022
Visite: 2182

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 298 del 28 marzo 2022
Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica

L’applicazione delle norme in materia di bonifica anche a fattispecie di “contaminazioni storiche” non avviene in via retroattiva, sanzionando ora per allora condotte risalenti e lecite al momento della loro commissione, ma pone attuale rimedio alla perdurante condizione di contaminazione dei luoghi, da ritenersi illecita anche se posta in essere in epoca antecedente all’entrata in vigore del decreto legislativo numero 22 del 1997, che per primo ha disciplinato gli obblighi di bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica

Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 2012

Cass. Sez. III n. 12936 del 6 aprile 2022 (Cc 10 mar 2022)
Pres. RamacciEst. Scarcella Ric. Barone
Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

La giurisprudenza penale distingue tra diverse ipotesi di scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno. Tale tipologia di intervento può essere infatti così suddivisa: interventi finalizzati ad attività agricole, interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli che incidono sul tessuto urbanistico del territorio, interventi prodromici alla realizzazione di un immobile.
Nel primo caso non si ritiene necessario il permesso di costruire che, al contrario, è richiesto negli altri due casi

Leggi tutto: Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 6895

Il trattamento dei rifiuti presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane: regime autorizzativo

di Vitantonio MASI

Leggi tutto: Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 1983

TAR Basilicata Sez. I n. 208 del 22 marzo 2022
Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

L’onerosità degli interventi di ripristino ambientale – che, relativamente al proprietario/detentore dell’area sono comunque contenuti entro i limiti di cui all’art. 253, co. 4, del D.lgs. n. 152/2006 - non è qualificabile, de iure, come una condizione ostativa alla legittimazione passiva del curatore fallimentare, né tantomeno può integrare un vizio di legittimità della diffida sub iudice, essendo evidente che l’eventuale incapienza dei fondi a ciò necessari costituisce un’evenienza di mero fatto, che ben può costituire ragione legittimante l’attivazione dei poteri sostitutivi di cui agli artt. 244, co. 4 e 250 del D.lgs. n. 152/2006

Leggi tutto: Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

  • Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?
  • Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA
  • Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile
  • Rifiuti.Rifiuti a bordo strada
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA
  • Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo
  • Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire
  • Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
  • Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

Pagina 338 di 685

  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'
  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti
  • Trump a Fox, 'ritiro di Pelosi grande cosa per l'America'
  • Borsa: Milano chiude in calo dello 0,85%
  • Cina, il mondo rimuova dazi e barriere sui prodotti green

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it