Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1629
La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano
di Federico MUZZATI
Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2610
C.g.a. n. 197 del 15 febbraio 2022
Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
Ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, il modulo procedimentale prescelto dal legislatore è quello della conferenza di servizi e la presentazione della documentazione incide sullo svolgimento del procedimento, nel senso di impedirne la trattazione in caso di incompletezza
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1922
TAR Campania (NA) Sez. VII n. 474 del 24 gennaio 2022
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione
Non è giuridicamente apprezzabile un’assiomatica prevalenza del diritto fondamentale all’abitazione sull’interesse pubblico a ristabilire l’ordine giuridico violato, attraverso l’esecuzione dell’ordine di demolizione, ordine peraltro previsto da una legge dello Stato, essendo dunque già stato operato il bilanciamento tra il diritto all’abitazione, quale proiezione del diritto costituzionalmente garantito alla proprietà ex art. 42 Cost., e l’interesse pubblico connesso al ripristino dello status quo ante attraverso l’esecuzione dell’ordine di demolizione, previsto dall’art. 31, comma 9, del d.P.R. n. 380/2001
Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione
Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2648
Cass. Sez. III n. 2525 del 24 gennaio 2022 (CC 19 ott 2021)
Pres. Gentili Est. Zunica Ric. Montesoro
Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso
In tema di reati edilizi, la facoltà d’uso residenziale privato di un manufatto sottoposto a sequestro preventivo cosiddetto impeditivo è incompatibile con le finalità della misura cautelare, ovvero quelle di inibire le conseguenze antigiuridiche, ulteriori rispetto alla consumazione dei reati, essendo stato peraltro esteso tale principio anche al caso in cui la facoltà d’uso residenziale sia stata riconosciuta rispetto a un manufatto sottoposto a sequestro non cd. impeditivo, ma che sia finalizzato alla sola confisca, configurandosi anche in tal caso la necessità di non vanificare l’esigenza di sottrarre fisicamente la disponibilità del bene al destinatario della misura, e ciò senza contare il rischio di un possibile deterioramento del bene
Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso
Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 4994
Consiglio di Stato Sez. I n.378 del 15 febbraio 2022
Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
Non rientrano nella nozione di ristrutturazione urbanistica “ordinaria” tutti gli interventi edilizi sulle preesistenze che comportino incrementi volumetrici e, nelle zone vincolate quelli che comportino modifiche della sagoma degli edifici
Leggi tutto: Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
Urbanistica.Contestazione da parte di terzi sul diritto dominicale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1731
TAR Friuli VG Sez. I n. 17 del 17 gennaio 2022
Urbanistica.Contestazione da parte di terzi sul diritto dominicale
Nei casi in cui v’è contenzioso in atto o una specifica contestazione da parte di terzi sul diritto dominicale, quale elemento legittimante la presentazione di domande relative al rilascio di titoli abilitativi edilizi, l’amministrazione deve compiere le indagini necessarie per verificare se tali contestazioni siano fondate e, se del caso, denegare o differire il rilascio del titolo se il richiedente non è in grado di fornire elementi seri a fondamento del suo diritto, pur senza necessariamente attendere la soluzione dell’eventuale relativo contenzioso civile
Leggi tutto: Urbanistica.Contestazione da parte di terzi sul diritto dominicale
- Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti profitto e concorso nel reato
- Acque.Autorizzazione e prescrizioni
- Aria.Odori molesti ed emissioni odorigene. La prima sentenza della Cassazione
- Ambiente in genere.VIA e garanzie partecipative
- Beni ambientali.Nozione di bosco
- Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio
- Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità
- Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica
- Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità
- Rifiuti.Reimpiego terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento
Pagina 338 di 667