Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Committente e responsabilità
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Varianti in senso stretto al permesso di costruire e variazioni essenziali.
  • Ambiente in genere.Il trust nella pubblica amministrazione e, in particolare, nella materia ambientale
  • Rumore.Sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica
  • Urbanistica. SCIA e DIA
  • Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale
  • Caccia e animali.Attività di caccia
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato
  • Ambiente in genere.Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane
  • Urbanistica.Misure per il rilancio dell'edilizia
  • Acque.Sfioratori di piena a servizi delle reti fognarie
  • Beni ambientali. Nulla osta paesaggistico
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Polizia Giudiziaria. Inquinamento acustico: prevenzione e rimedi
  • Urbanistica. Regolamento comunale ed interventi precari
  • Rifiuti. Responsabilità penali e contaminazione dei siti
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso
  • Urbanistica.Nozione di completamento di un manufatto e provvedimento adottato all’esito di conferenza di servizi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1470 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116071899
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Marzo 2022
Visite: 2474

Cass. Sez. III n. 5814 del 18 febbraio 2022 (PU 14 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Gai  Ric. Laurino
Beni ambientali.Attività  agro-silvo-pastorali

In tema di beni paesaggistici ed ambientali, solo la eliminazione parziale delle piante può essere ricompresa tra le attività agro-silvo-pastorali consentite dall'art. 149 del decreto n. 42 del 2004, e sempre che il taglio colturale sia compiuto per il miglioramento della flora tutelata

Leggi tutto: Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali

Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2022
Visite: 4283

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1737 del 11 marzo 2022
Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo

In materia di rimedi a tutela della posizione di chi si assuma leso dall’attività edilizia posta in essere da altri sulla base di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 45 del 13 marzo 2019 vanno privilegiate soluzioni interpretative che evitino un eccessivo sacrificio delle esigenze di tutela di tale soggetto; pertanto, sulla base dell’art. 19, l. 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., è possibile individuare in capo alla p.a. un duplice ordine di poteri: gli ordinari poteri di vigilanza e inibitori sull’attività avviata dal segnalante, esercitabili nei termini perentori di cui ai commi 3 e 6-bis del predetto articolo, e il potere di autotutela di cui all’articolo 21-nonies, espressamente fatto salvo dal successivo comma 4 ed esercitabile anche dopo la scadenza dei detti termini; a norma del comma 6-ter, il privato interessato può invitare l’amministrazione a esercitare i poteri ordinari entro il termine, e in caso di inerzia attivare i rimedi processuali avverso il silenzio-inadempimento dell’amministrazione, ma ciò non esclude che egli possa, anche dopo la scadenza del termine, sollecitare l’esercizio del potere di autotutela ove ricorrano i presupposti di cui al citato art. 21-nonies

Leggi tutto: Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo

Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2022
Visite: 1674

Consiglio di Stato Sez. IV n. 935 del 9 febbraio 2022
Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA

Ai fini della sussistenza delle condizioni dell'azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale, il criterio della vicinitas - ovvero il fatto che i ricorrenti vivano abitualmente in prossimità del sito prescelto per la realizzazione dell'intervento o abbiano uno stabile e significativo collegamento con esso, tenuto conto della portata delle possibili esternalità negative - rappresenta un elemento di per sé qualificante dell'interesse a ricorrere, mentre pretendere la dimostrazione di un sicuro pregiudizio all'ambiente o alla salute, ai fini della legittimazione e dell'interesse a ricorrere, costituirebbe una probatio diabolica, tale da incidere sul diritto costituzionale di tutela in giudizio delle posizioni giuridiche soggettive. Né può essere d’ostacolo la circostanza che il bene ambiente risulta tutelato dal provvedimento di autorizzazione alla realizzazione dell’impianto (cd. AUA), perché quest’ultima valutazione non riguarda gli interessi di cui si fanno portatori i ricorrenti (nella fattispecie, eliminazione della barriera costituita dal bosco che mitiga il rumore e lo smog di provenienza dalla strada, oltre che il danno estetico al paesaggio).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA

Urbanistica.Leggi regionali e legge statale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Marzo 2022
Visite: 2297

Cass. Sez. III n. 3966 del 4 febbraio 2022 (PU 10 gen 2022)
Pres. Rosi Est. Corbo  Ric. Pollino
Urbanistica.Leggi regionali e legge statale

In materia urbanistica, le disposizioni introdotte da leggi regionali, anche se a Statuto speciale, devono rispettare i principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale, e conseguentemente devono essere interpretate in modo da non collidere con i detti principi

Leggi tutto: Urbanistica.Leggi regionali e legge statale

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Marzo 2022
Visite: 2145

Consiglio di Stato Sez. VI n. 882 del 8 febbraio 2022
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

L’accertamento della lottizzazione abusiva – fattispecie posta a tutela del potere comunale di pianificazione in funzione dell’ordinato assetto del territorio – costituisce un procedimento autonomo e distinto dall’eventuale rilascio anche postumo del titolo edilizio, pertanto alcun rilievo sanante può rivestire il rilascio di una eventuale concessione edilizia, sia ex ante, in presenza di concessioni edilizie già rilasciate, sia successivamente, in presenza di concessioni rilasciate in via di sanatoria  e, pertanto, su queste basi, non è possibile la sanatoria della lottizzazione abusiva tramite il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, non potendo le singole porzioni di suolo ricomprese nell’area abusivamente lottizzata essere valutate in modo isolato e atomistico, ma in relazione allo stravolgimento della destinazione di zona che ne deriva nel suo complesso.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Marzo 2022
Visite: 2011

Cass. Sez. III n. 4463 del 9 febbraio 2022 (PU 12 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi  Ric. Sartorelli
Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.

La confisca di cui all'art. 544-sexies cod. pen. presuppone, infatti, una sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta, alle quali non può essere equiparata la sentenza di proscioglimento per esito positivo della messa alla prova di cui all'art. 464-septies cod. proc. pen., non essendo tale decisione idonea ad esprimere un compiuto accertamento sul merito dell'accusa e sulla responsabilità.

Leggi tutto: Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.

  • Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS
  • Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo
  • Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato
  • Urbanistica.Diritto del proprietario di chiudere il fondo
  • Beni culturali.Trabucco
  • Ambiente in genere.L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso
  • Rifiuti.Proprietario non responsabile e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica

Pagina 333 di 667

  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
  • Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
  • Us Open: Trump contestato, buu per il presidente
  • Zelensky, contiamo su una risposta forte dagli Usa
  • The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
  • In moto contro il muro di una casa, muoiono a 18 e 19 anni
  • #domenicalmuseo, oltre 230mila visitatori nei musei statali
  • Conte, la nostra vittoria al Sud forte segnale per il Governo
  • Idf, colpito un grattacielo a Gaza City, usato da Hamas
  • Bessent, pronti a far crollare economia russa, Ue ci segua

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it