Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti - Corte di Giustizia Ue
  • Beni Ambientali. ZPS
  • Rifiuti.Sul decreto legge 10 dicembre 2013, n.136 e sua conversione in legge 6 febbraio 2014, n.6: prime impressioni.
  • Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento
  • Urbanistica. Inammissibilità confisca
  • Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva
  • Caccia e animali.Abbattimento fringillidi
  • Beni Ambientali. Nulla osta ente parco
  • Urbanistica. Realizzazione terrazzo a tasca
  • Beni Ambienteli. Rimozione barriere architettoniche su bene vincolato
  • Urbanistica. Osservazioni proposte dai cittadini nei confronti degli atti di pianificazione urbanistica
  • Urbanistica. Novità legislative e giurisprudenziali
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti da parte del privato
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Rifiuti. Autorizzazione e silenzio assenso
  • Beni culturali.Questioni di legittimità costituzionale in tema di procedimento semplificato per beni di interesse culturale.
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario
  • Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP
  • Ambiente in genere. Programma Life natura
  • Urbanistica.Approvazione delimitazione del centro abitato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1211 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116100367
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Marzo 2022
Visite: 1859

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1827 del 15 marzo 2022
Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire

Ai sensi dell’art. 11, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile, ma a chiunque abbia titolo per richiederlo, e tale ultima espressione va intesa nel senso più ampio di una legittima disponibilità dell’area, in base ad una relazione qualificata con il bene, sia essa di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché, in questo caso, con il consenso del proprietario.  L’onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire, di cui all’art. 11, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, assume connotati differenti a seconda che la detta legittimazione si fondi sulla titolarità di un diritto reale, ovvero attenga ad una disponibilità del bene a titolo diverso. In tale ultimo caso (ad esempio, bene detenuto per effetto di contratto di locazione), l’Amministrazione è tenuta ad accertare la sussistenza del consenso del proprietario, con la conseguenza che, laddove questo difetti, non potrà procedere al rilascio del permesso di costruire. 

Leggi tutto: Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire

Urbanistica.Voltura della concessione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Marzo 2022
Visite: 2688

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 495 del 16 febbraio 2022
Urbanistica.Voltura della concessione edilizia

La semplice voltura della concessione edilizia (e ciò a maggior ragione vale per la voltura non perfezionatasi) non comporta il trasferimento automatico in capo al nuovo titolare delle obbligazioni contratte dall’originario concessionario con l’Amministrazione, occorrendo in tal senso l’espresso accollo del nuovo titolare e l’accettazione dell’Amministrazione creditrice

Leggi tutto: Urbanistica.Voltura della concessione edilizia

Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Marzo 2022
Visite: 2970

Cass. Sez. III n. 4364 del 8 febbraio 2022 (CC 24 gen 2021)
Pres. Liberati Est. Semeraro  Ric. Coluccia
Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione

In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all'articolo 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 lo stoccaggio senza autorizzazione di rifiuti effettuato in mancanza delle condizioni di qualità, di tempo, di quantità, di organizzazione tipologica e di rispetto delle norme tecniche richieste per la configurabilità di un deposito temporaneo ai sensi dell'art. 183, comma primo, lett. m) (ora lett. bb), del medesimo decreto

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione

Urbanistica.Alla Corte costituzionale le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Marzo 2022
Visite: 2326

Consiglio di Stato Sez. IV n.1949 del 17 marzo 2022
Urbanistica.Alla Corte costituzionale le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati

Sono rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale relative: a) all’art. 2-bis, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla l. 9 agosto 2013, n. 98, per violazione degli artt. 3 e 117, terzo comma, Cost.; b) all’art. 2-bis, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, come introdotto dal d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla l. 9 agosto 2013, n. 98, per violazione dell’art. 117, terzo comma, lettere m) ed s), Cost.; c) all’art. 103, comma 1-bis, l. reg. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12, come introdotto dalla l. reg. 14 marzo 2008, n. 4, e successivamente modificato dalla l. reg. 26 novembre 2019, n. 18, per violazione dell’art. 117, secondo comma, lettere m) ed s), e terzo comma, Cost.

Leggi tutto: Urbanistica.Alla Corte costituzionale le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati

Caccia e animali.Stagione venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 21 Marzo 2022
Visite: 1803

Corte costituzionale n. 69 del 15 marzo 2022
Oggetto: Ambiente - Caccia - Norme della Regione Liguria - Modifiche alla legge regionale n. 29 del 1994, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio - Previsione che per arco temporale massimo, di cui all'art. 18, c. 1 e 2, della legge n. 157 del 1992, si intende il numero complessivo di giornate di caccia fruibili nel corso dell'intera stagione venatoria, riferite a una determinata specie - Previsto divieto temporaneo di caccia a una specie, che sospende la decorrenza dei termini contenuti nel suddetto arco temporale massimo, non necessariamente collocabile all'inizio o al termine della stagione venatoria.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Caccia e animali.Stagione venatoria

Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Marzo 2022
Visite: 2109

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 501 del 17 febbraio 2022
Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica

Il giudizio di incompatibilità paesaggistica (comportante il diniego di autorizzazione paesaggistica) deve essere il risultato del confronto tra le singole caratteristiche del progetto e quelle dell'area di riferimento, e non tra il progetto nel suo complesso e la norma di tutela astrattamente considerata, la quale si riferisce all'intero ambito territoriale vincolato; vige infatti il principio del dissenso costruttivo, secondo cui vi è l’obbligo delle Amministrazioni coinvolte di collaborare lealmente con la parte privata per consentirle di apportare al progetto le modifiche necessarie a renderlo compatibile con i valori paesistici tutelati dal vincolo.

Leggi tutto: Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica

  • Polizia Giudiziaria.Personale ARPA
  • Sviluppo sostenibile.Differenze tra impianti fotovoltaici e agrifotovoltaici
  • Urbanistica.Sanatoria dopo parziale demolizione
  • Ambiente in genere.Subingresso nella concessione demaniale
  • Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004
  • Urbanistica.Disciplina dei soppalchi
  • Rifiuti.Reato di traffico illecito
  • Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata
  • Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali
  • Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo

Pagina 331 di 668

  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump: parlerò con Putin nei prossimi giorni
  • Borsa: Hong Kong positiva in avvio, a +0,27%
  • 'Il 57% degli americani boccia Trump', il sondaggio Nbc
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,98%)
  • Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
  • Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
  • Us Open: Trump contestato, buu per il presidente
  • Zelensky, contiamo su una risposta forte dagli Usa
  • The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
  • In moto contro il muro di una casa, muoiono a 18 e 19 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it