Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Struttura abusiva ultimata e concretezza ed attualità del pericolo ai fini del sequestro
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urbanistica. Sospensione esecuzione demolizione
  • Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e descrizione dell’area di sedime destinata ad essere gratuitamente acquisita al patrimonio comunale
  • Ambiente in genere.D.lgs. 46/2014: un autolavaggio rischia più dell'Ilva
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e responsabilità persone giuridiche
  • Ambiente in genere.Concessioni di occupazione del demanio marittimo
  • Urbanistica.Abuso di ufficio
  • Urbanistica.Illegittimità concessione porto turistico
  • Rifiuti. Calcestruzzo e altri materiali da lavaggio mezzi meccanici
  • Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione 
  • Rumore. Potere di ordinanza
  • Ambiente in genere. Ministero ambiente - revoca patrocionio riviste
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Urbanistica. Ignoranza della legge penale
  • Rifiuti.Abbandono e confisca
  • Caccia e animali.Commercio dei prodotti derivati dalla foca
  • Rifiuti. Il sistri...sintomo di una guerra che verrà
  • Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1227 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116100367
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 1723

Cass. Sez. III n. 5571 del 17 febbraio 2022 (CC 19 nov 2021)
Pres. Aceto Est. Gentili  Ric. Sbirziola
Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze

Laddove l’ordine di demolizione sia contenuto nella sentenza di condanna o di accertamento della abusività dell’opera edilizia ai sensi dell’art. 31, comma 9, del DPR n. 380 del 2001 pronunziata dalla Autorità giudiziaria ordinaria, la fase di attuazione coattiva di tale ordine - laddove allo stesso non abbia direttamente ottemperato nei termini in essa indicati il soggetto onerato di ciò con la sentenza del giudice penale -  rimane di spettanza dell’organo giudiziario competente per la esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali penali, spettando, altresì, all’organo che abbia emesso la sentenza da eseguire, in funzione, appunto, di giudice della esecuzione, il potere/dovere di dirimere le eventuali controversie intercorse fra l’organo esecutante  ed i soggetti coinvolti da detta procedura aventi ad oggetto la eseguibilità, materiale e giuridica, del titolo giudiziale sulla base del quale la demolizione dell’opera abusiva deve essere realizzata

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze

Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 1404

TAR Piemonte Sez. I n. 151 del 27 febbraio 2022    
Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati

L’iscrizione dell’onere reale sui siti inquinati, già prevista dalla l. 22/1997, e ora riproposta dal d.lgs. n. 152/2006 art. 253 rappresenta un atto dovuto a garanzia delle spese che l’amministrazione può dover sostenere proprio per intervenire in sostituzione del responsabile inerte.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati

Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 2791

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1768 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Non può ritenersi legittimato ad impugnare il provvedimento con il quale un Comune ha annullato in autotutela un piano di lottizzazione, il promissario acquirente del terreno interessato dal medesimo piano di lottizzazione, ove questi, nonostante la stipula del contratto preliminare di compravendita dell'area, non abbia acquisito la effettiva e materiale disponibilità del terreno stesso, che si potrebbe configurare in caso di preliminare cd. ad effetti anticipati, con il quale quantomeno si anticipa l'effetto della consegna dell'immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 4542

Corte costituzionale n. 75 del 24 marzo 2022
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva - Esclusione dell'irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie a carico dell'autore dell'abuso edilizio.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva

Urbanistica.Sottotetti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Marzo 2022
Visite: 3339

Cass. Sez. III n. 7599 del 3 marzo 2022 (UP 20 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Noviello  Ric. Coxe
Urbanistica.Sottotetti

Avuto riguardo alla nozione di sottotetto non può definirsi tale (con i conseguenti vantaggi in termini di esclusione dalla volumetria) un ultimo piano di un immobile che abbia già un’altezza corrispondente o superiore ai 2,70 metri, ossia l’altezza minima prevista per legge (con DM del luglio 1975 e L. 457/78 art. 43) perché un piano sia qualificabile come abitativo. Un piano che abbia una tale altezza deve reputarsi abitativo e non un mero sottotetto

Leggi tutto: Urbanistica.Sottotetti

Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Marzo 2022
Visite: 2368

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1142 del16 febbraio 2022
Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico

La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dallo strumento urbanistico ad aree di proprietà privata, non implica l’imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di un vincolo conformativo, che è funzionale all’interesse pubblico generale conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico e i vincoli di destinazione per attrezzature e servizi, fra i quali rientra ad esempio il verde pubblico attrezzato, realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua in regime di economia di mercato, hanno carattere particolare, ma sfuggono allo schema ablatorio e alle connesse garanzie costituzionali in termini di alternatività tra indennizzo e durata predefinita, non costituendo vincoli espropriativi, bensì soltanto conformativi, funzionali all’interesse pubblico generale.

Leggi tutto: Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico

  • Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali
  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Certificazione agibilità
  • Urbanistica.Procedura di demolizione e principio di proporzionalità
  • Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti imposto ai fini di tutela del paesaggio
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione su terreni agricoli
  • Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici
  • Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica
  • Beni ambientali.Poteri Ente parco
  • Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato

Pagina 328 di 668

  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump: parlerò con Putin nei prossimi giorni
  • Borsa: Hong Kong positiva in avvio, a +0,27%
  • 'Il 57% degli americani boccia Trump', il sondaggio Nbc
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,98%)
  • Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
  • Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
  • Us Open: Trump contestato, buu per il presidente
  • Zelensky, contiamo su una risposta forte dagli Usa
  • The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
  • In moto contro il muro di una casa, muoiono a 18 e 19 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it