Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Impianti telefonia mobile e della tutela dei beni ambientali e culturali
  • Caccia e animali.Tassidermia e sanzioni applicabili
  • Acque.Legittimità autorizzazione provvisoria allo scarico delle acque provenienti da attività alberghiera e da attività di ristorazione
  • Beni Culturali.Studio di artista
  • Beni Ambientali. Sulla definizione normativa di bosco
  • Rifiuti. Obbligo di effettuare gli interventi di recupero ambientale
  • Caccia e animali. Riparo dalle intemperie
  • Urbanistica.Esonero dal contributo di costruzione
  • Urbanistica.Sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria
  • Rifiuti.Responsabilità appaltatore
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Monetizzazione degli standard urbanistici
  • Rifiuti. TARSU
  • Rifiuti.Illegittimità per carenza istruttoria Decreto Direttoriale di messa in sicurezza d’emergenza delle acque di falda
  • Benia ambientali. Ente parco, nulla osta (archivio 1998 - 2002)
  • Polizia Giudiziaria. Ispettore ambientale volontario comunale
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Ambiente in genere. V.I.A., opere pubbliche e infrastrutture
  • Polizia Giudiziaria. Circolare condono edilizio e acquisizione immobili abusivi
  • Emettrosmog.Finalità della legge quadro

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1026 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116108664
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Aprile 2022
Visite: 2161

TAR Lazio (RM) Sez. III-quater n. 2918 del 14 marzo 2022
Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato     

L’accesso ambientale costituisce una specificazione del diritto di accesso, soggetta a peculiari e singolari limitazioni. Infatti, l’art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195, statuisce che: “l'accesso all'informazione ambientale e' negato nel caso… (in cui) la richiesta riguarda comunicazioni interne, tenuto, in ogni caso, conto dell'interesse pubblico tutelato dal diritto di accesso” (la lettera e) del citato art. 5). Se la richiesta ricorrente riguarda una attività interna della p.a. questa, se non oggetto di ulteriori limitazioni, può essere ostesa attraverso una istanza di accesso documentale, ovvero di accesso civico generalizzato di cui all’art. 5 del Decreto legislativo - 14/03/2013, n.33, ma non già attraverso la peculiare procedura utilizzata che ha una finalità ed una funzionalità diversa dal normale accesso civico generalizzato e/o documentale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato

Ecodelitti.Abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Aprile 2022
Visite: 2144

Cass. Sez. III n. 11998 del 1 aprile 2022 (CC 21 dic 2021)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. PM in proc. AMAP
Ecodelitti.Abusività della condotta

La condotta “abusiva” di inquinamento ambientale, idonea ad integrare il delitto di cui all’art. 452-bis cod. pen., comprende non soltanto quella svolta in assenza delle prescritte autorizzazioni o sulla base di autorizzazioni scadute o palesemente illegittime o comunque non commisurate alla tipologia di attività richiesta, ma anche quella posta in essere in violazione di leggi statali o regionali, ancorché non strettamente pertinenti al settore ambientale, ovvero di prescrizioni amministrative, con la conseguenza che, ai fini della integrazione del reato, non è necessario che sia autonomamente e penalmente sanzionata la condotta causante la compromissione o il deterioramento richiesti dalla norma; quel che conta, in definitiva, è la sussistenza del nesso causale tra le violazioni, che rendono tipica la “causa”, qualunque esse siano, e l’evento prodotto.

Leggi tutto: Ecodelitti.Abusività della condotta

Urbanistica.Totale difformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Aprile 2022
Visite: 1469

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 230 del 10 marzo 2022
Urbanistica.Totale difformità

Costituisce un'ipotesi di totale difformità - e non di parziale difformità - dal permesso di costruire il cambio di destinazione d'uso del piano sottotetto di un immobile da non abitabile a residenziale e la trasformazione, a seguito dell'innalzamento della quota di solaio, del volume del piano seminterrato in volume pienamente computabile ai fini urbanistici, giacché comportano variazioni delle caratteristiche planovolumetriche del fabbricato progettato capaci di aggravare il carico urbanistico originario

Leggi tutto: Urbanistica.Totale difformità

Rifiuti.Impianti di gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Aprile 2022
Visite: 1732

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2358 del 6 aprile 2022
Rifiuti.Impianti di gestione

Sulla non vincolatività dei criteri assolutamente escludenti la localizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti contenuti nel piano regionale di gestione dei rifiuti speciali in assenza di attuazione nel piano territoriale provinciale di coordinamento (segnalazione avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Rifiuti.Impianti di gestione

Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Aprile 2022
Visite: 1712

Cass. Sez. III n. 10738 del 25 marzo 2022 (UP 15 dic 2021)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Acampora
Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale (artt. 54 e 1161 Cod. nav.) ha natura permanente e si protrae fino a che essa perdura, cessando solo quando vengano meno l'uso ed il godimento illegittimi, con la conseguenza che la condotta è ascrivibile non solo a chi materialmente l’ha iniziata, ma anche a chi l’ha proseguita perpetuando l’occupazione abusiva

Leggi tutto: Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili

Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Aprile 2022
Visite: 1926

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1378 del 28 febbraio 2022
Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo

Nel caso in cui il progetto di un’opera edilizia non denunci in modo inequivocabile che essa sarà utilizzata per una destinazione prevista dallo strumento urbanistico, costituisce onere del richiedente il titolo edilizio quello di esplicitare e dimostrare l’uso (conforme allo strumento urbanistico) che intende farne

Leggi tutto: Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo

  • Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti.Nozione di rifiuto
  • Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti
  • Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari
  • Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e prassi
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA
  • Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato

Pagina 324 di 668

  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa in rialzo, Parigi +0,42% in attesa voto fiducia
  • Borsa: Milano parte positiva (+0,5%), in luce Leonardo
  • Borsa Tokyo: chiusura in netto aumento (+1,45%)
  • Cade dal cestello della gru, morto un operaio a Torino
  • Borsa: Asia positiva, Tokyo brinda a dimissioni Ishiba
  • Spread Btp-Bund scende sotto 84 punti, faro su Oat francese
  • Tunisi accoglie le navi spagnole della Flotilla
  • Trump: parlerò con Putin nei prossimi giorni
  • Borsa: Hong Kong positiva in avvio, a +0,27%
  • 'Il 57% degli americani boccia Trump', il sondaggio Nbc

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it