Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ceag-Legambiente. Ecosistema bambino 2007
  • Urbanistica. Sospensione condizionale e demolizione
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici
  • Beni Ambientali. Regime dei vincoli
  • Beni culturali.Termine per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio ed interessi sensibili di tutela del patrimonio storico ed artistico
  • Urbanistica.Realizzazione di serre
  • Aria. Veicoli ed emissioni
  • Urbanistica. Denuncia di inzio attività
  • Urbanistica.Valutazione unitaria del complesso delle opere abusive
  • Caccia e animali. Specie non cacciabili
  • Sviluppo sostenibile. Sistema elettrico nazionale
  • Urbanistica. Differenza tra volumi tecnici e vani di sgombero
  • Ambiente in genere.Rinnovo AIA non necessita nuova VIA in mancanza di modificazioni progettuali sostanziali.
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Beni culturali. Beni suscettibili di tutela intersettoriale
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e iunquinamento ambientale quali reati spia del pericolo di infiltrazione mafiosa nell’impresa
  • Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
  • Caccia e animali. Abbattimento piccioni di città.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 878 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116120334
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Aprile 2022
Visite: 3137

TAR Campania (SA) Sez. II n. 769 del 21 marzo 2022
Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

L'autorizzazione unica ex art. 208 del d.lgs. n. 152/2006 costituisce il provvedimento finale di un procedimento, nel quale convergono tutti i visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, afferenti ai campi dell'ambiente, dell'urbanistica, dell'edilizia, delle attività produttive, i quali sono da essa sostituiti ad ogni effetto : nel provvedimento autorizzatorio sono state, cioè, riunite e concentrate dal legislatore tutte le competenze amministrative di verifica e controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l'accertamento dell'osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell'impianto in armonia col territorio di riferimento, dal momento che l'art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006, assegna al provvedimento regionale conclusivo del procedimento una funzione sostitutiva di tutti gli atti e provvedimenti ordinariamente di competenza di altre autorità territoriali; ad un simile modulo procedimentale abilitativo, disciplinato con riferimento al settore speciale della gestione dei rifiuti, non è, quindi, logicamente affiancabile o sovrapponibile quello dell’AUA, codificato in via generale dall’art. 3 del d.p.r. n. 59/2013, pena, altrimenti, una ingiustificata duplicazione di attività amministrative

Leggi tutto: Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Aprile 2022
Visite: 5085

Cass. Sez. III n. 13703 del 11 aprile 2022 (Cc 1 feb 2022)
Pres. Aceto Est. Gai Ric. Di Lieto
Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

In tema di sequestro preventivo deve ritenersi congruamente motivata la sussistenza del periculum in mora, con riferimento al reato di cui all’art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, sul rilievo dell’aumentato carico urbanistico conseguente all’intervento edilizio volto a rendere abitabile il piano seminterrato di un edificio originariamente costruito quale unico locale adibito a sgombero, con aggravio del carico urbanistico derivante dalla realizzazione di una autonoma unità abitativa, in un contesto nel quale neppure è allegato l’utilizzo da parte del medesimo nucleo abitativo.

Leggi tutto: Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

Rifiuti.Rifiuti a bordo strada

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Aprile 2022
Visite: 8075

Rifiuti a bordo strada

di Cristiano MANNI

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti a bordo strada

Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Aprile 2022
Visite: 2308

TAR Marche Sez. I n. 179 del 21 marzo 2022
Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA

Seppure è vero che il procedimento di screening è connotato da termini particolarmente serrati e di per sé incompatibili con lo svolgimento di approfondimenti tecnici complessi (i quali sono propri della procedura di V.I.A.), non si deve dimenticare che tali termini sono stati previsti dal legislatore soprattutto a favore del proponente, il quale, salvo casi particolarissimi, è l’unico soggetto legittimato a contestarne la violazione, sia ai fini dell’annullamento del provvedimento finale, sia, soprattutto, nell’ottica della proposizione di una domanda di risarcimento del danno da ritardo. Ma se il proponente, al fine di evitare lo svolgimento della V.I.A., si rende disponibile a fornire integrazioni anche dopo la scadenza del termine previsto dall’art. 19, comma 6, del T.U. Ambiente, l’amministrazione non può essere “più realista del re” e chiudere forzatamente il procedimento solo perché è decorso il termine di legge.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA

Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 4029

Cass. Sez. III n. 12262 del 4 aprile 2022 (Cc 3 mar 2022)
Pres. Andreazza Est. Liberati Ric. PM in proc. Cuccu
Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo

La sdemanializzazione dei beni del demanio marittimo non può avvenire per facta concludentia, ma solo per legge o mediante l'adozione, ad opera dell'autorità competente, di un formale provvedimento che ha efficacia costitutiva, essendo basato su una valutazione tecnico-discrezionale in ordine ai caratteri naturali dell'area e alle esigenze locali, finalizzata a verificare la sopravvenuta mancanza di attitudine di determinate zone a servire agli usi pubblici del mare, cosicché non rilevano né il possesso del bene da parte del privato, improduttivo di effetti e inidoneo all'acquisto della proprietà per usucapione, né il non uso da parte dell'ente proprietario

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo

Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 1846

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 1759 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Il potere che l’Amministrazione esercita in sede di esame della domanda di permesso di costruire non è discrezionale, quanto vincolato all’accertamento della conformità del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia

Leggi tutto: Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

  • Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
  • Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione
  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni
  • Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato
  • Ecodelitti.Abusività della condotta
  • Urbanistica.Totale difformità
  • Rifiuti.Impianti di gestione

Pagina 322 di 668

  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Elezioni a Buenos Aires, azioni argentine crollano a Wall Street
  • Sfiducia a Bayrou non preoccupa, scende rendimento bond francese
  • Ancora sbarchi a Lampedusa,1.531 migranti nell'hotspot
  • Online regolamento Sanremo Giovani, limite d'età sale a 29 anni
  • Crosetto, continueremo a sostenere il Libano anche da soli
  • Crif, più italiani accedono al credito ma per importi minori
  • Centinaio,Vannacci rispetti le regole della Lega e Salvini
  • Cina, -33,1% export verso gli Usa ad agosto, -16% import
  • Salvini, basta morti, liberiamo Gaza dall'oppressione di Hamas
  • Mattarella a Porta San Paolo per anniversario Difesa di Roma

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it