Beni ambientali.Parchi e riserve naturali
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1800
Corte costituzionale n. 115 del 9 maggio 2022
Oggetto: Ambiente - Parchi e riserve naturali - Norme della Regione Lazio - Modifica della perimetrazione del Parco naturale regionale dell'Appennino "Monti Simbruini", istituito con la legge regionale n. 8 del 1983.
Dispositivo: non fondatezza
Urbanistica.Legittimazione al ricorso di ente collettivo
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1446
TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 852 del 14 aprile 2022
Urbanistica.Legittimazione al ricorso di ente collettivo
L’ente esponenziale agisce a tutela dell’interesse omogeneo del gruppo, non dell’interesse particolare del singolo. L’utilità perseguita con il ricorso non è la rimozione di una lesione già verificatasi nella sfera giuridica della singola impresa (non potendo, anzi, l’ente esponenziale giammai sostituirsi al singolo ed agire in giudizio per far valere una lesione subita dall’individuo appartenente al gruppo dei cui interessi omogenei si fa portatore), ma è la rimozione di una lesione subita dal gruppo in quanto tale (fattispecie relativa ad associazione, ente collettivo, istituito per la tutela degli interessi omogenei dei soggetti proprietari di immobili, di cui l'associazione è ente esponenziale).
Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione al ricorso di ente collettivo
Rifiuti.Legname spiaggiato
Corte costituzionale. Dopo la posidonia il legname spiaggiato: rifiuto o non rifiuto?
di Gianfranco AMENDOLA
Acque.Impianti idroelettrici
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2354
Consiglio di Stato Sez. II n. 2475 del 4 aprile 2022
Acque.Impianti idroelettrici
Gli impianti idroelettrici, per l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio, richiedono sia il titolo autorizzativo che la concessione di derivazione a fini idroelettrici. Il solo titolo abilitativo edilizio non è, quindi, sufficiente ad integrare i requisiti per l’accesso alla Qualifica IAFR, in assenza di una idonea concessione di derivazione acque a uso idroelettrico.
Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1984
Cass. Sez. III n. 14977 del 19 aprile 2022 (CC 25 feb 2022)
Pres. Petruzzellis Est. Noviello Ric. Tilenni
Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
Nell'ipotesi in cui si edifichi con permesso di costruire illegittimo, non rileva la disapplicazione di un atto amministrativo, in quanto la questione riguarda, piuttosto, il potere di accertamento del giudice penale dinanzi ad un provvedimento che costituisce presupposto o elemento costitutivo di un reato. In questi casi, non si tratta né di applicabilità, né di inapplicabilità dell'atto amministrativo, ma semplicemente di verifica dei requisiti che il provvedimento deve presentare ai fini dell'integrazione del fatto penalmente rilevante. Consegue che in tema di reati edilizi, la contravvenzione di esecuzione di lavori "sine titulo" sussiste anche nel caso in cui il permesso di costruire, pur apparentemente formato, sia illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico - edilizia di fonte normativa o risultante dalla pianificazione, laddove invece la "macroscopica illegittimità" del permesso di costruire, mentre non costituisce una condizione essenziale per l'oggettiva configurabilità del reato, può solo rappresentare un significativo indice sintomatico della sussistenza dell'elemento soggettivo dell'illecito
Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
Urbanistica.Pergotenda con apposte vetrate scorrevoli
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2256
TAR Piemonte Sez. II m. 318 del 4 aprile 2022
Urbanistica.Pergotenda con apposte vetrate scorrevoli
La funzione della pergotenda è quella di assicurare la migliore vivibilità dello spazio esterno dell'immobile. Ne consegue che l'apposizione di vetrate scorrevoli non destinate a sorreggere la tenda, bensì a chiudere lo spazio esterno, snatura l'opera ingenerando un ampliamento dei locali del ristorante e la creazione di un nuovo volume o superficie. Anche l'apposizione degli impianti termici (indipendentemente dalla circostanza che essi risultino in sede di sopralluogo staccati dalla spina) denota la diversa modalità di fruizione del locale, destinato a un uso continuativo anche a fronte di condizioni climatiche non compatibili con la permanenza all'esterno. Ne consegue l'assoggettamento dell'opera al permesso di costruire ex artt. 3, comma 1, lett. e), e 10, comma 1, lett. a), d.p.r. 380/2001.
Leggi tutto: Urbanistica.Pergotenda con apposte vetrate scorrevoli
- Urbanistica.Definizione di pergolato
- Sviluppo sostenibile.Impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica di fonti rinnovabili
- Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime e pronuncia Adunanza Plenaria Consiglio di Stato
- Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria
- Acque.Ambiente marino
- Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani
- Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero
- Ambiente in genere.Procedura di screening
- Aria. I forni crematori sono industrie insalubri
- Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate
Pagina 318 di 668