Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Ambiente in genere.Studio di impatto ambientale
  • La problematica questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio
  • Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Ambiente in genere.Azione di risarcimento dei danni per responsabilità dello Stato italiano in materia di contrasto al cambiamento climatico di origine antropica
  • Caccia e animali.Legittimità revoca licenza di porto di fucile per aver partecipato (senza sparare) alla caccia al cinghiale in ore notturne
  • Urbanistica.Legittimazione ad impugnare titoli edilizi
  • Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?
  • Rifiuti. Comeptenza emanazione ordinanza di rimozione
  • Acque.Fuoriuscita di liquami da una fossa settica
  • Urbanistica.Gazebo in legno necessita permesso a costruire.
  • Aria. Autorizzazione emissioni
  • Beni ambientali.Piano di utilizzo dei litorali
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Rifiuti. Provvedimenti adottati in situazioni di emergenza
  • Urbanistica.Finalità di alloggio transitorio e temporaneo e precarietà del manufatto
  • Beni ambientali. Autorizzazione paesaggistica e soggetti legittimati
  • Rifiuti. Abbandono: continuità normativa tra vecchia e nuova disciplina
  • Convegni. Hydrica
  • Rifiuti. Incenerimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1469 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116149915
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Confisca area abusivamente lottizzata e protezione della proprietà

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 1977

Cass. Sez. III n. 18527 del 11 maggio 2022 (UP 24 mar 2022)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Belardo ed al.
Urbanistica.Confisca area abusivamente lottizzata e protezione della proprietà

Ai fini della valutazione della conformità della confisca al principio di protezione della proprietà di cui all'art. 1 del Prot. n. 1 CEDU, come interpretato dalla pronuncia della Grande Camera della Corte EDU del 28 giugno 2018, G.I.E.M. S.r.l. contro Italia, assume rilievo anche l'aspetto dell'individuazione dei beni oggetto della misura, nel senso che il provvedimento ablatorio è legittimo se limitato ai beni immobili direttamente interessati dall'attività lottizzatoria e ad essa funzionali. E’ conforme al principio di protezione della proprietà di cui all'art. 1 del Prot. n. 1 CEDU, come interpretato dalla pronuncia della Grande Camera della Corte EDU del 28 giugno 2018, G.I.E.M. S.r.l. contro Italia, la confisca di tutta l'area oggetto della lottizzazione, compresi gli edifici sulla stessa realizzati, laddove la complessiva operazione edilizia realizzata abbia determinato il completo stravolgimento della destinazione urbanistica dei terreni, modificandola.

Leggi tutto: Urbanistica.Confisca area abusivamente lottizzata e protezione della proprietà

Urbanistica.Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi civilistici e sismici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 13334

Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi, civilistici e sismici (anche con richiamo all’art. 90 del d.P.R. 380/2001)

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi civilistici e sismici

Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 1725

Consiglio di Stato Sez. II n. 3059 del 22 aprile 2022
Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione

Gli obblighi amministrativi di rilevo pubblicistico (che non sono in alcun modo assimilabili ai debiti privatistici) di messa in sicurezza, di redazione del piano di caratterizzazione e di bonifica, costituenti obblighi di fare, vengono trasmessi, in caso di incorporazione, dall’incorporata all’incorporante, sicché è corretto affermare che la responsabilità dell’inquinamento di un sito è di quest’ultima società, derivante dalla trasformazione della prima, a seguito di una sua vicenda evolutiva e modificativa (nella fattispecie conservando anche l'oggetto sociale). Diversamente opinando, si consentirebbe ad una società autrice di un grave inquinamento ambientale (con risvolti negativi su un’intera area e i suoi residenti) di poter neutralizzare i propri obblighi riparatori semplicemente modificando la propria forma societaria, con una palese conseguente frustrazione degli scopi della normativa di recupero ambientale e del principio “chi inquina paga”.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione

Rifiuti.Materie fecali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Maggio 2022
Visite: 2011

Cass. Sez. III n. 18513 del 11 maggio 2022 (UP 22 dic 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Bernazzani Ric. Reccagni
Rifiuti.Materie fecali

L’esclusione dalla disciplina dei rifiuti opera a condizione che le materie fecali provengano da attività agricola e che siano riutilizzate nella stessa attività agricola, la predetta esclusione è applicabile solo al letame agricolo, poiché quello non agricolo è sicuramente un rifiuto e che l’effettiva riutilizzazione nell’attività agricola deve essere dimostrata dall’interessato

Leggi tutto: Rifiuti.Materie fecali

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e finalità delle disposizioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Maggio 2022
Visite: 2322

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3393 del 29 aprile 2022
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e finalità delle disposizioni

In caso di lottizzazione, gli interventi materiali, idonei a stravolgere l’assetto del territorio, rendono non più praticabile la programmazione che risulta il bene giuridico protetto dalla norma. Le opere che trasformano attraverso l’urbanistica o l’edilizia i terreni devono essere interpretati in funzione alla ratio della norma, che oltre alla programmazione è costituita anche da un effettivo controllo del territorio da parte del Comune (un corretto uso del territorio ed uno sviluppo degli insediamenti abitativi e dei correlativi standard). La fattispecie è da rinvenire quindi nella trasformazione urbanistica ed edilizia della zona, contraria alla normativa, e non nell'eventuale difformità delle singole opere alle norme vigenti

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e finalità delle disposizioni

Rifiuti.L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani per giacenza su aree pubbliche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Maggio 2022
Visite: 2544

L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani «per giacenza» su aree pubbliche

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani per giacenza su aree pubbliche

  • Ambiente in genere. VIA e tempistica della valutazione
  • Beni Ambientali.Rimessione in pristino e demolizione
  • Urbanistica.Distanze tra edifici
  • Urbanistica.Rilevanza delle risultanze catastali
  • Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento
  • Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti
  • Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata
  • Aria.Traffico veicolare e competenze
  • Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da inquinamento atmosferico eccessivo
  • Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

Pagina 314 di 668

  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,28%), sprint di Banco Bpm
  • Urso, Stellantis e Anfia, subito azioni strategiche Ue per auto
  • Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,78%, Londra +0,14%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,28%
  • Borsa: l'Europa positiva nel finale, Parigi +0,9%, Milano +0,4%
  • Schiacciato da un macchinario, muore operaio in centro Roma
  • Borsa: Milano resiste (+0,15%), corre Banco Bpm, pesa Stellantis
  • Abusi su una 17enne,arrestati due fratelli, uno minore
  • Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
  • P.Chigi, Meloni è stata a New York con voli di linea

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it