Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Finanziare un progetto idroelettrico
  • Urbanistica.Demolizione ed irrilevanza del decorso del tempo
  • Urbanistica.SCIA costituisce ammissione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Ricorso avverso l’atto di acquisizione al patrimonio in caso di mancata impugnativa
  • Urbanistica. Gazebo e carico urbanistico.
  • Urbanistica.Edificazione in area agricola
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di energia da fonti rinnovabili progettato in zona agricola
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Rifiuti.Legislazione emergenziale ed arresto
  • Urbanistica.Condono e nozione di completamento delle opere abusive
  • Infrastrutture di telecomunicazione e regolamentazione comunale
  • Rifiuti. Sospensione dei provvedimenti del Commissario per il superamento della situazione di grave criticità nella gestione dei rifiuti urbani della Prov. di Roma
  • Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del suolo degradato
  • Ambiente in genere. Attività di controllo (archivio 1998 - 2002)
  • Alimenti. Revisione di analisi
  • Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva
  • Elettrosmog.Individuazione dei siti di localizzazione e delle caratteristiche de
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 977 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121219171
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Ripartizione competenze

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Agosto 2022
Visite: 1892

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 726 del 19 luglio 2022
Acque.Ripartizione competenze

Ai fini del riparto di competenza fra giudice ordinario e tribunale regionale delle acque pubbliche, in caso di contestazioni che attengono ai limiti dell’alveo e/o alle sponde di corsi d’acqua pubblici, il criterio di discrimine sta nella necessità, o meno, di indagini tecniche per stabilire se l'area di terreno della cui natura pubblica si discute rientri nel demanio idrico fluviale o lacuale, senza che rilevi che la questione abbia carattere pregiudiziale, o meramente incidentale, o sia stata proposta in via di eccezione e solo qualora non sia necessaria una siffatta indagine, in quanto è pacifico tra le parti che il terreno, pur originariamente appartenente all'alveo del corso d'acqua, abbia cessato di farne parte e si controverte sulla sua titolarità (o su diritti ad esso legati) in base a questioni di fatto o giuridiche diverse da quelle che, riguarda la sua materiale inclusione nell'alveo del corso d'acqua pubblico, sussiste la competenza del giudice ordinario

Leggi tutto: Acque.Ripartizione competenze

Rifiuti.Individuazione soggetto responsabile dell'inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Agosto 2022
Visite: 2091

TAR Basilicata Sez. I n. 538 del 18 luglio 2022
Rifiuti.Individuazione soggetto responsabile dell'inquinamento

In materia ambientale il responsabile dell’inquinamento di un sito non deve essere individuato con la regola probatoria del processo penale della “certezza al di là di ogni ragionevole dubbio”, ma si basa sul criterio causale del “più probabile che non”, ai sensi del quale risulta sufficiente l’accertamento del nesso eziologico, quando, anche mediante le presunzioni, è più probabile della sua negazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Individuazione soggetto responsabile dell'inquinamento

Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Agosto 2022
Visite: 2142

TAR Marche Sez. I n. 418 del 16 luglio 2022
Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome

Il cambio di destinazione d’uso ha tendenzialmente una sua giuridica apprezzabilità e, come tale, non può essere liberamente eseguito previa comunicazione, ma deve essere assentito mediante permesso di costruire in tutti i casi in cui esso intervenga tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico e influisca in via conseguenziale e automatica sul carico urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome

Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Agosto 2022
Visite: 1872

TAR Marche Sez. I n. 417 del 14 luglio 2022
Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato

La regolarità edilizia (ma anche la compatibilità urbanistica) costituisce sempre il presupposto per l’avvio dell’attività di recupero dei rifiuti e per la sua regolare continuazione in regime semplificato; attività che non deve comunque <recare pregiudizio all'ambiente> così come prescrive, tra l’altro, l’art. 214, comma 3, del D.Lgs. n. 152/2006, contrariamente a ciò che avviene nell’ambito della procedura ordinaria di cui al precedente art. 208, dove l’approvazione del progetto <sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico> (cfr. relativo comma 6).

Leggi tutto: Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato

Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Agosto 2022
Visite: 3398

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 682 del 11 luglio 2022
Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici

La presenza di pannelli fotovoltaici sulla sommità degli edifici non può più essere percepita soltanto come un fattore di disturbo visivo, bensì come un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva, purché non sia modificato l'assetto esteriore complessivo dell'area circostante, considerando altresì che la mera visibilità dei pannelli fotovoltaici da più punti di osservazione pubblici non può configurare ex se un'ipotesi di incompatibilità paesaggistica

Leggi tutto: Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici

Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Agosto 2022
Visite: 2265

Consiglio di Stato Sez. IV n.6013 del 14 luglio 2022
Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti

Con la sentenza in rassegna il Consiglio di Stato -– dopo alcuni quesiti preliminari in ordine alla ammissibilità del rinvio pregiudiziale – sollecita la Corte di giustizia a interpretare la direttiva 1999/31/CE (nella parte in cui stabilisce che una discarica deve essere realizzata mediante la combinazione della barriera geologica naturale e di un rivestimento artificiale), al fine di chiarire se sia conforme ad essa l’ubicazione di una discarica in un’area di vuoto di cava, priva di barriera geologica naturale originaria, o comunque caratterizzata da una barriera geologica di limitata consistenza.

Leggi tutto: Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti

  • Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
  • Urbanistica.Bonus edilizi e decadenza.Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
  • Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti
  • Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti
  • Beni Ambienteli.Piano paesaggistico territoriale regionale Puglia
  • Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio
  • Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica
  • Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio
  • Urbanistica.Impianti fotovoltaici

Pagina 310 di 685

  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it