Ambiente in genere.Coste e diritti.Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1460
Coste e diritti. Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari
Volume collettaneoconsultabile gratuitamente con il quale il Centro di Studi Costituzionali dell’Università di Macerata ha concluso il progetto coordinato dalla prof.ssa Angela Cossiri "COSTE - Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, alla ricerca di soluzioni giuridico-istituzionali scientificamente validabili e concretamente percorribili in un settore strategico per lo sviluppo locale e nazionale".
Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2203
Consiglio di Stato Sez. VI n. 4193 del 25 maggio 2022
Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici
La sollecitazione di un sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici, generali e attuativi è ammissibile nel solo caso in cui la parte ricorrente si dolga di prescrizioni che riguardino direttamente i beni di proprietà ovvero comportino un significativo decremento del valore di mercato o dell’utilità dei suoi immobili, non potendo, invece, essere sufficiente l’allegazione di un generico danno all'ordinato assetto del territorio, alla salubrità dell'ambiente e ad altri valori la cui fruizione potrebbe essere rivendicata da qualsiasi soggetto residente, anche non stabilmente, nella zona interessata dalla pianificazione. In definitiva, il criterio della vicinitas, se è idoneo a comprovare la sussistenza di una posizione giuridica qualificata e differenziata in astratto configurabile come interesse legittimo, tuttavia, non esaurisce le condizioni di ammissibilità del ricorso, dovendo la parte ricorrente fornire, altresì, la prova del concreto pregiudizio patito e patiendo, sia esso di carattere patrimoniale o di deterioramento delle condizioni di vita o di peggioramento dei caratteri urbanistici che connotano l'area
Leggi tutto: Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici
Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti
Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti
di Giovanni TAPETTO
Leggi tutto: Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti
Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco
- Dettagli
- Categoria principale: Polizia Giudiziaria
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2681
Consiglio di Stato Sez. II n. 4291 del 28 maggio 2022
Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco
Deve ritenersi illegittima l’assegnazione al Corpo dei Vigili del Fuoco di un sovrintendente il quale ha esercitato la sua attività quasi integralmente presso una stazione forestale e per un periodo presso il nucleo investigativo del Comando provinciale, svolgendo, quindi, molte delle funzioni poi trasferite all’Arma dei carabinieri, Rispetto alle effettive funzioni svolte nell’arco del periodo di servizio presso il Corpo forestale è del tutto irrilevante la circostanza dell’avere acquisito, nel corso della formazione propedeutica all'ingresso nel grado di vice sovrintendente, un diploma di direttore operazioni spegnimento – DOS.
Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?
Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?
Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2192
TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 143 del 23 maggio 2022
Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia
Il pergolato non può essere coperto nella parte superiore in quanto struttura realizzata al fine di adornare e ombreggiare giardini o terrazze, costituita da un'impalcatura formata da montanti verticali ed elementi orizzontali che li connettono ad una altezza tale da consentire il passaggio delle persone. Di norma quindi il pergolato, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richiede alcun titolo edilizio. Di contro, il pergolato stesso, quando sia coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa.
- La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso
- Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere
- Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale
- Acque.Primi appunti su una legge che salva poco il mare
- Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica
- Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
- Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
- Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura
- Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022
- Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica
Pagina 305 di 668