Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Esercizio attività imprenditoriale e vincolo
  • Ambiente in genere. Misure di compensazione ambientale
  • Aria. Attività di verniciatura.
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e piano regolatore
  • Urbanistica.Legittimità diniego costruzione di un garage interrato in zona con vincolo cimiteriale. Inapplicabilità deroga art. 57 DPR n. 285/1990.
  • Beni Ambientali. Interventi non autorizzati e ripristino spontaneo delle aree o degli immobili soggetti a vincoli paesaggistici
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario
  • Urbanistica. Regione Lombardia
  • Sviluppo sostenibile.Impianto fotovoltaico, legittimità ordine di demolizione per aumento superfice radiante
  • Rifiuti.Il “nuovo” art. 260 del D.Lgs. n.152/2006, vecchie e nuove questioni
  • Acque.Scarico reflui termali
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Rifiuti.Sospensione dell’autorizzazione in mancanza di verifica circa la sussistenza di elementi di rischio per la collettività e l’ambiente
  • Ambiente in genere. Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento
  • Urbanistica.Permesso di costruire ed autotutela
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rifiuti. Articolo 257 TUA ed interpretazione estensiva
  • Ambiente in genere. Costituzione parte civile associazioni ambientaliste
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1549 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121229861
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria per doppia conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Ottobre 2022
Visite: 2305

Cass. Sez. III n. 33258 del 9 settembre 2022 (UP 14 giu 2022)
Pres. Aceto Est. Mengoni Ric. Porticelli
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria per doppia conformità

La sanatoria delle violazioni edilizie che, ai sensi dell'art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, determina l'estinzione del reato, non è applicabile alla lottizzazione abusiva in quanto essa presuppone la conformità delle opere eseguite alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della realizzazione del manufatto, sia a quello della presentazione della domanda di sanatoria, mentre nel caso di lottizzazione abusiva, le opere non possono mai considerarsi conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente, al momento della loro costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria per doppia conformità

Urbanistica.Demolizione e irrilevanza del passaggio del tempo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Ottobre 2022
Visite: 1999

Consiglio di Stato Sez. II n. 7371 del 23 agosto 2022
Urbanistica.Demolizione e irrilevanza del passaggio del tempo

Il provvedimento di demolizione di una costruzione abusiva, al pari di tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato che non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né, ancora, alcuna motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non potendo neppure ammettersi l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai legittimare, e non potendo l'interessato dolersi del fatto che l'Amministrazione non abbia emanato in data antecedente i dovuti atti repressivi

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e irrilevanza del passaggio del tempo

Rifiuti.Deposito incontrollato e natura del reato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Ottobre 2022
Visite: 1997

Cass. Sez. III n. 32305 del 2 settembre 2022 (UP 24 mag 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbo Ric. Vitali
Rifiuti.Deposito incontrollato e natura del reato

il reato di deposito incontrollato di rifiuti di cui all'art. 256, comma 2, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, può avere natura permanente, nel caso in cui l'attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei rifiuti, e si configura invece come reato di natura istantanea con effetti eventualmente permanenti, nel caso in cui l'anzidetta attività si connoti per una volontà esclusivamente dismissiva del rifiuto, che esaurisce l'intero disvalore della condotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato e natura del reato

Urbanistica.Stato legittimo dell’immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Ottobre 2022
Visite: 2384

TAR Campania (NA) Sez. II n. 5644 del 7 settembre 2022   
Urbanistica.Stato legittimo dell’immobile

La modifica legislativa, nell’ultimo periodo, dell’articolo 9-bis, comma 1-bis, del TU edilizia ha avuto lo scopo di dare soluzione ai casi in cui il titolo edilizio non sia disponibile e tuttavia sussistano principi di prova circa la sua esistenza.

Leggi tutto: Urbanistica.Stato legittimo dell’immobile

Rifiuti.L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Ottobre 2022
Visite: 2706

L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio...

Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Settembre 2022
Visite: 2493

Cass. Sez. III n. 33625 del 13 settembre 2022 (UP 21 apr 2022)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Vincenti
Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima

La fattispecie incriminatrice di cui agli artt. 54 e 1161 cod. nav., che sanziona la condotta di occupazione senza titolo di un’area demaniale marittima, impedendone o limitandone la fruibilità, si applica anche a chi abbia protratto l’abusiva occupazione da altri precedentemente iniziata. Né, data la pacifica natura permanente del reato, può esservi questione alcuna di prescrizione, atteso che detta permanenza si protrae fino a che l’occupazione perdura e, pertanto, il termine di prescrizione non decorre dalla data dell’accertamento, ma da quella della data di rilascio della concessione o da quella dello sgombero, individuandosi in tale momento la cessazione dell’illegittimo uso e godimento di fatto del bene demaniale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima

  • Rifiuti.Il tributo per discarica degli scarti dei TMB
  • Rifiuti.Autorizzazione unica regionale
  • Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica
  • Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale
  • Rifiuti.End of waste
  • Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio
  • Rifiuti.L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?
  • Urbanistica.Dati catastali
  • Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo
  • Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali

Pagina 301 di 685

  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
  • L'euro è in calo, scambiato a 1,1533 dollari
  • Cina, export di ottobre crolla a -1,1%, import frena a +1%
  • L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
  • Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
  • Cina: export di ottobre crolla a -1,1%, import frena a +1%
  • Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it