Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Promozione sistemi di gestione ambientale
  • Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali
  • Elettrosmog. Regolamento comunale
  • Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Urbanistica. Normativa Regione Sicilia
  • Urbanistica. Impugnativa della comunicazione di inizio lavori asseverata da parte del terzo che si ritenga leso dalla stessa
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto e confisca del mezzo di trasporto
  • Caccia e animali. Divieto di spari a distanza inferiore ai 150 metri dai fabbricati
  • Numero 2-2021 fascicolo completo
  • Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di rifiuti
  • Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
  • Urbanistica. Prescrizione ed ordine di demolizione
  • Caccia e animali. Avvelenamento
  • Urbanistica.L’ordinamento non riconosce gli adempimenti postumi in tema di sicurezza delle costruzioni e tutela della pubblica incolumità
  • Polizia Giudiziaria. Verbale di nomina ausiliario di PG
  • Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico
  • Beni Ambientali. Impianti eolici
  • Urbanistica. Legislazione statale e regionale
  • Sviluppo sostenibile.Impianto eolico e dissenso costruttivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1806 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121224915
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Il tributo per discarica degli scarti dei TMB

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Settembre 2022
Visite: 2890

Il tributo per discarica degli scarti dei TMB

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Il tributo per discarica degli scarti dei TMB

Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Settembre 2022
Visite: 1849

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1890 del 5 agosto 2022
Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

L'autorizzazione unica regionale disciplinata dall'art. 208 del d.lgs. n. 152/2006 costituisce anche titolo abilitativo edilizio alla realizzazione dell'impianto di smaltimento o recupero di rifiuti, posto che le autonome e specifiche attribuzioni in materia spettanti all'amministrazione comunale rifluiscono nella prevista Conferenza di servizi, in cui si vede coinvolta la stessa Amministrazione comunale e che rappresenta il luogo procedimentale deputato alla complessiva valutazione del progetto presentato. Nel provvedimento autorizzatorio in esame sono state, cioè, riunite e concentrate dal legislatore tutte le competenze amministrative di verifica e controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l'accertamento dell'osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell'impianto in armonia col territorio di riferimento, dal momento che l'art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006, assegna al provvedimento regionale conclusivo del procedimento una funzione sostitutiva di tutti gli atti e provvedimenti ordinariamente di competenza di altre autorità territoriali, ivi compresa l'eventuale variante urbanistica

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Settembre 2022
Visite: 2772

Cass. Sez. III n. 30424 del 2 agosto 2022 (UP 12 mag 2022)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. Renga
Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica

In tema di confisca per il reato di lottizzazione abusiva, il principio secondo cui non può essere disposta detta misura nei confronti di una persona giuridica che sia rimasta estranea al giudizio, espresso dall'art. 7 Convenzione EDU, come interpretato nella sentenza della Corte EDU del 28/06/2018 nella causa GIEM S.r.l. e altri contro Italia, è rispettato attraverso la partecipazione della persona giuridica al procedimento di esecuzione, nel quale la stessa può dedurre tutte le questioni, di fatto e di diritto, che avrebbe potuto far valere nel giudizio di merito

Leggi tutto: Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica

Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Settembre 2022
Visite: 3924

La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca...

Rifiuti.End of waste

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Settembre 2022
Visite: 2329

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 780 delò 5 agosto 2022
Rifiuti.End of waste

Dalla definizione normativa emerge con evidenza come la qualificazione quale “end of waste” non dipenda solamente dalle caratteristiche intrinseche del materiale, ma anche da condizioni esterne che possono sussistere e persistere oppure no. Di talché non è detto che un materiale sia “end of waste” per sempre, potendo una condizione esterna venire meno nel corso del tempo, così come – al contrario – sopravvenire, modificando la qualificazione, puramente giuridica, del materiale da rifiuto a “end of waste”. Ciò vale, in particolare, per la certezza dell’utilizzo del materiale costituente “end of waste”. Non è sufficiente allo scopo l’affermazione generica dell’esistenza di una domanda, occorrendo al riguardo la dimostrazione dell’impiego di quel materiale in uno specifico processo produttivo.

Leggi tutto: Rifiuti.End of waste

Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Settembre 2022
Visite: 3097

Cass. Sez. III n. 30586 del 3 agosto 2022 (UP 8 giu 2022)
Pres. Di Nicola Est. D Stasi Ric. Avellone ed altri
Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio

In tema di abuso di ufficio, il rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici integra la violazione di specifiche regole di condotta previste dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 16 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, atteso che l'art.12, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prescrive espressamente che il permesso di costruire, per essere legittimo, deve conformarsi agli strumenti urbanistici ed il successivo art. 13 detta la specifica disciplina urbanistica che il direttore del settore è tenuto ad osservare. Integra la violazione di specifica regola di condotta prevista dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 16 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, anche l’inosservanza dello specifico dovere di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia previsto dall’art. 27 del d.P.R. 380/2001 posto a carico del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità fissate nei titoli abilitativi.

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio

  • Rifiuti.L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?
  • Urbanistica.Dati catastali
  • Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo
  • Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali
  • Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata
  • Beni Ambientali. Aree naturali protette
  • Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!
  • Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario
  • Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie
  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie

Pagina 302 di 685

  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina: export di ottobre crolla a -1,1%, import frena a +1%
  • Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it