La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso
La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso
di Mauro SANNA
Leggi tutto: La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso
Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1907
Consiglio di Stato Sez. VI n. 3481 del 16 maggio 2022
Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere
In materia di condono edilizio, l’onere della prova circa l’effettiva ultimazione delle opere entro la data utile grava integralmente sulla parte privata, senza possibilità alcuna di inversione, dovendosi negare rilevanza a dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non suscettibili di essere verificate. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà non è applicabile nell'ambito del processo amministrativo, in quanto la stessa, sostanziandosi in un mezzo surrettizio per introdurre la prova testimoniale, non possiede alcun valore probatorio e può, al più, costituire soltanto un mero indizio che, in mancanza di altri elementi gravi, precisi e concordanti, non è idoneo a scalfire l'attività istruttoria dell'Amministrazione. Non può il richiedente il condono limitarsi a sole allegazioni documentali a sostegno delle proprie affermazioni, trasferendo il suddetto onere di prova contraria in capo all'amministrazione
Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere
Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2074
TAR Emilia Romagna (BO) Sez. I n. 512 del 13 giugno 2022
Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale
L’art. 26 c. 6, del d.lgs. n. 152/2006 nella formulazione “pro tempore” vigente in tema di efficacia quinquennale della valutazione di impatto ambientale non si applica anche alla verifica di assoggettabilità a VIA (screening) di cui all’art. 19 d.lgs. 152/2006 dal momento che anche l’art. 8-bis, comma 6, della Direttiva 2011/92 non impone agli Stati membri la fissazione di un termine di efficacia alla stessa VIA.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale
Acque.Primi appunti su una legge che salva poco il mare
Primi appunti su una legge che salva poco il mare
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Acque.Primi appunti su una legge che salva poco il mare
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1484
TAR Umbria Sez. I n.325 del 23 maggio 2022
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica
Quando il destinatario dell’emanando provvedimento ex art. 192 del codice dell’ambiente non sia una persona fisica, ma una persona giuridica pubblica o privata, deve essere esclusa una concezione “antropomorfica” dell’elemento soggettivo, rilevando soprattutto il dato oggettivo della disfunzione della struttura organizzativa e il dato in sé – quando si tratti della gestione di un bene – della obiettiva trascuratezza ed incuria della gestione. Ma ciò non toglie che, prima dell’adozione dell’ordine di rimozione di cui all’art. 192, c. 3, del codice dell’ambiente, la colpevolezza, anche nella forma “non antropomorfizzata” della disfunzione organizzativa ovvero della trascuratezza e dell’incuria della gestione del bene, deve essere oggetto di accertamento in contraddittorio con il soggetto interessato.
Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica
Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1284
T.R.G.A. Trento n. 97 del 17 maggio 2022
Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
Le norme in materia di ambiente ed il codice dei contratti pubblici sono norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica, le quali limitano anche la competenza primaria delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome nel senso che anzitutto impediscono loro di adottare una disciplina difforme; quando poi esse si intreccino, data la loro funzione, con materie di competenza regionale o della Provincia autonoma, consentono all’ente locale di derogare solo in melius rispetto agli standard di tutela da esse previsti
- Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
- Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura
- Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022
- Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica
- Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.
- Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale
- Caccia e animali.Furto venatorio
- Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco
- Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva
- Beni ambientali.Tutela dei boschi e delle foreste
Pagina 306 di 668