Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Finanziare un progetto idroelettrico
  • Urbanistica.Demolizione ed irrilevanza del decorso del tempo
  • Urbanistica.SCIA costituisce ammissione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Ricorso avverso l’atto di acquisizione al patrimonio in caso di mancata impugnativa
  • Urbanistica. Gazebo e carico urbanistico.
  • Urbanistica.Edificazione in area agricola
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di energia da fonti rinnovabili progettato in zona agricola
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Rifiuti.Legislazione emergenziale ed arresto
  • Urbanistica.Condono e nozione di completamento delle opere abusive
  • Infrastrutture di telecomunicazione e regolamentazione comunale
  • Rifiuti. Sospensione dei provvedimenti del Commissario per il superamento della situazione di grave criticità nella gestione dei rifiuti urbani della Prov. di Roma
  • Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del suolo degradato
  • Ambiente in genere. Attività di controllo (archivio 1998 - 2002)
  • Alimenti. Revisione di analisi
  • Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva
  • Elettrosmog.Individuazione dei siti di localizzazione e delle caratteristiche de
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1060 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121219171
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un titolo abilitativo scaduto e non rinnovato, il sindaco o il dirigente?

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Settembre 2022
Visite: 2871

Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un titolo abilitativo scaduto e non rinnovato, il sindaco o il dirigente?

di Gateano ALBORINO

Leggi tutto: Acque.Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un...

Ecodelitti.Rapporti tra il delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti e quello di associazione per delinquere

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Settembre 2022
Visite: 2262

Cass. Sez. III n. 30612 del 3 agosto 2022 (CC 25 mag 2022)
Pres. Di Nicola Est. Aceto Ric. Luccheti
Ecodelitti.Rapporti tra il delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti e quello di associazione per delinquere

L’esecuzione del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. può certamente rientrare nel programma associativo del delitto di cui all’art. 416 cod. pen. e costituirne persino lo scopo esclusivo, come si evince dal chiaro tenore letterale dell’art. 452-octies cod. pen. Ciò che distingue il concorso di persone nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti dall’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di tale delitto non è costituito dalla pura e semplice materialità delle condotte che integrano la fattispecie del reato di cui all’art. 452-quaterdecies, né dall’aspetto organizzativo (tipico del reato associativo ma che è comune al reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e non è estraneo nemmeno al concorso di persone nel reato come si evince dall’art. 110, comma primo, n. 2, cod. pen.), quanto dal fatto che l’attività di traffico illecito venga posta in essere da più persone che si associano proprio per svolgere tale attività, apportando ciascuna di esse un contributo materiale che non necessariamente deve integrare la condotta (o parte) della condotta specificamente sanzionata dall’art. 452-quaterdecies cod. pen. La necessaria atipicità della condotta associativa rispetto a quella di attività organizzata di traffico illecito di rifiuti (che pure ne costituisca l’unico scopo) è evincibile dalla possibilità, espressamente prevista e sanzionata dal legislatore (art. 452-octies, u.c., cod. pen.) che del sodalizio facciano parte pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio che esercitano funzioni o svolgono servizi in materia ambientale.

Leggi tutto: Ecodelitti.Rapporti tra il delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti e quello di...

Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Settembre 2022
Visite: 1885

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5591 del 5 luglio 2022
Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

La legge quadro n. 36 del 2001 detta una disciplina volta a realizzare un equilibrio tra esigenze plurime, attinenti alla protezione ambientale, alla tutela della salute, al governo del territorio e alla diffusione sull’intero territorio nazionale della rete per le telecomunicazioni, in ragione del nesso di strumentalità tra impianti di ripetizione e diritti costituzionali di comunicazione. Il legislatore statale ha circoscritto la potestà pianificatoria dei Comuni, imponendo loro di dovere dettare (in positivo) ‘criteri’ di localizzazione e non (in negativo) mere ‘limitazioni’ ostative. Lo stesso legislatore non ha inteso di certo conculcare l’autonoma capacità delle Regioni e degli enti locali di regolare l’uso del proprio territorio, tenendo conto della loro specifica morfologia e degli altri interessi indifferenziati ivi insistenti, sempreché tale potere regolamentare venga esercitato in modo da non frapporre ostacoli all’obiettivo della copertura dei servizi di comunicazione sul territorio e senza violare il principio della neutralità tecnologica.

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Settembre 2022
Visite: 3111

Consiglio di Stato Sez. III n. 6968 del 8 agosto 2022
Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali

Non può escludersi che l’accertata presenza nelle acque termali di sostanze tossiche in percentuali elevate e comunque di gran lunga superiori ai limiti previsti per l’ingestione, con riferimento ad un riconosciuto potente cancerogeno come l’arsenico e ad una sostanza tossica come il manganese, possa imporre, alla stregua di un criterio di ragionevolezza e proporzionalità, di dare applicazione al principio eurounitario di precauzione mediante l’immediata sospensione delle attività termali e dei trattamenti medici connessi, in presenza di un credibile, concreto ed immediato rischio per la salute apprezzato, dal massimo organo tecnico-scientifico competente, attraverso un giudizio serio e prudenziale alla stregua dei dati scientifici disponibili, ancorché non definitivamente probanti

Leggi tutto: Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali

Urbanistica.In tema di violazione sismica e giudicato penale-commento a TAR Abruzzo, sentenza n. 315/2022 del 13 luglio 2022

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Settembre 2022
Visite: 11980

In tema di violazione sismica e giudicato penale-commento a TAR Abruzzo, sentenza n. 315/2022 del 13 luglio 2022

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.In tema di violazione sismica e giudicato penale-commento a TAR Abruzzo, sentenza n....

Elettrosmog.Localizzazione impianti

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Settembre 2022
Visite: 2210

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5283 del 26 giugno 2022
Elettrosmog.Localizzazione impianti

In tema di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile, deve ritenersi illegittimo il regolamento comunale che vieti l'istallazione di tali impianti in aree diverse da quelle individuate dal Comune, comportando una limitazione alla localizzazione in aree generalizzate del territorio. La specificazione dei siti è ammessa dalla norma ma in negativo, a fini di tutela, e non può quindi estendersi alla ulteriore limitazione della specificazione dei siti quali unici punti ammessi, pena una illogica inversione del criterio normativamente stabilito. Il regolamento previsto dall'art. 8, comma 6, l. n. 36/2001, nel disciplinare il corretto insediamento nel territorio degli impianti stazioni radio base, può contenere regole a tutela di particolari zone e beni di pregio paesaggistico o ambientale o storico artistico, o anche per la protezione dall'esposizione ai campi elettromagnetici di zone sensibili (scuole, ospedali, ecc.), ma non può imporre limiti generalizzati all'installazione degli impianti se tali limiti sono incompatibili con l'interesse pubblico alla copertura di rete nel territorio nazionale. Deve allora ritenersi consentito ai Comuni, nell'esercizio dei loro poteri di pianificazione territoriale, di raccordare le esigenze urbanistiche con quelle di minimizzazione dell'impatto elettromagnetico, ai sensi dell'ultimo inciso del comma 6 dell'art. 8, prevedendo con regolamento anche limiti di carattere generale all'installazione degli impianti, purché sia comunque garantita una localizzazione alternativa degli stessi, in modo da rendere possibile la copertura di rete del territorio nazionale. Possono, quindi, ritenersi legittime anche disposizioni che non consentono, in generale, la localizzazione degli impianti nell'area del centro storico (o in determinate aree del centro storico) o nelle adiacenze di siti sensibili (come scuole e ospedali), purché sia garantita la copertura di rete, anche nel centro storico e nei siti sensibili, con impianti collocati in altre aree. In definitiva, ciò che risulta necessario è che la possibile interdizione di allocazione di impianti in specifiche aree del territorio comunale risponda a particolari esigenze di interesse pubblico e che, comunque, i criteri localizzativi adottati non si trasformino in limitazioni alla copertura di rete. È necessario cioè che il limite o il divieto posto dall'ente locale non impedisca la capillare distribuzione del servizio all'interno del territorio, Deve, quindi, esservi un equo contemperamento tra l'interesse urbanistico perseguito dal Comune e l'interesse alla piena ed efficiente copertura di rete.

Leggi tutto: Elettrosmog.Localizzazione impianti

  • Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.
  • Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche
  • Urbanistica.La CILA, CILAS e la verifica tecnico professionale dell’impresa affidataria
  • Rifiuti.Nozione di messa in sicurezza di emergenza
  • Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers
  • Urbanistica.Termine adempimento demolizione alla quale sia subordinata la sospensione condizionale
  • Ambiente in genere.Giudizio di valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Pianificazione perequativa e compensazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Termini di impugnazione della VIA
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia

Pagina 307 di 685

  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it