Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Finanziare un progetto idroelettrico
  • Urbanistica.Demolizione ed irrilevanza del decorso del tempo
  • Urbanistica.SCIA costituisce ammissione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Ricorso avverso l’atto di acquisizione al patrimonio in caso di mancata impugnativa
  • Urbanistica. Gazebo e carico urbanistico.
  • Urbanistica.Edificazione in area agricola
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di energia da fonti rinnovabili progettato in zona agricola
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Rifiuti.Legislazione emergenziale ed arresto
  • Urbanistica.Condono e nozione di completamento delle opere abusive
  • Infrastrutture di telecomunicazione e regolamentazione comunale
  • Rifiuti. Sospensione dei provvedimenti del Commissario per il superamento della situazione di grave criticità nella gestione dei rifiuti urbani della Prov. di Roma
  • Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del suolo degradato
  • Ambiente in genere. Attività di controllo (archivio 1998 - 2002)
  • Alimenti. Revisione di analisi
  • Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva
  • Elettrosmog.Individuazione dei siti di localizzazione e delle caratteristiche de
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 978 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121219171
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Settembre 2022
Visite: 5690

Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.  

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.

Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Settembre 2022
Visite: 2158

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6013 del 14 luglio 2022
Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche

La prescrizione di cui all’Allegato 1 punto 1.1. d. lgs. 36/2003 secondo cui le discariche di rifiuti inerti “non possono essere collocate all’interno della fascia di rispetto di 150 metri da corsi di acqua” fa riferimento, complessivamente, quali siti non idonei alla localizzazione di discariche, alle “Aree, immobili e contesti tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”. Secondo l’art. 142 di tale decreto, formano oggetto di tutela ex lege, tra l’altro, “c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna”. Pertanto la fascia di rispetto di 150 metri alla quale i ricorrenti fanno riferimento riguarda i corsi di acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche.

Leggi tutto: Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche

Urbanistica.La CILA, CILAS e la verifica tecnico professionale dell’impresa affidataria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Settembre 2022
Visite: 4868

La CILA, CILAS  e la verifica tecnico professionale dell’impresa affidataria.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La CILA, CILAS e la verifica tecnico professionale dell’impresa affidataria

Rifiuti.Nozione di messa in sicurezza di emergenza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Settembre 2022
Visite: 2292

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5863 del 12 luglio 2022
Rifiuti.Nozione di messa in sicurezza di emergenza

Deve accedersi ad una definizione ampia del concetto di messa in sicurezza d’emergenza, facendovi rientrare ogni intervento immediato atto a contenere la diffusione della contaminazione, tra i quali può essere annoverata la realizzazione di una barriera idraulica, finalizzata ad evitare il propagarsi di fattori inquinanti nella falda . Al riguardo, la locuzione “eventi di contaminazione repentini”, presente nella definizione di messa in sicurezza d’emergenza contenuta nell’art. 240, comma 1, lett. m), d.lgs. n. 152/2006, non implica infatti l’istantaneità degli effetti, potendo questi, una volta manifestatisi inaspettatamente, protrarsi nel tempo e divenire addirittura permanenti.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di messa in sicurezza di emergenza

Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Settembre 2022
Visite: 1796

This UNEP 2021 ECT Guide is designed to provide an overview for policymakers, judges, academics, and stakeholders who are interested in improving the adjudication of environmental disputes. It identifies features of ECTs, describes good practices and provides road maps for institution-building to support the achievement of the United Nations Sustainable Development Goals, particularly Sustainable Development Goal 16 “Peace, Justice and Strong Institutions”, which seeks to promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers

Urbanistica.Termine adempimento demolizione alla quale sia subordinata la sospensione condizionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Settembre 2022
Visite: 1859

Cass. Sez. III n. 26274 del 8 luglio 2022 (CC 26 mag 2022)
Pres. Andreazza Est. Gai Ric. Totaro
Urbanistica.Termine adempimento demolizione alla quale sia subordinata la sospensione condizionale

Il termine per adempiere all'obbligo di demolizione del manufatto abusivo, al quale sia stato subordinato il beneficio della sospensione condizionale della pena decorra dal passaggio in giudicato della sentenza che ha concesso il beneficio e non da altro provvedimento (l’ingiunzione a demolire).

Leggi tutto: Urbanistica.Termine adempimento demolizione alla quale sia subordinata la sospensione condizionale

  • Ambiente in genere.Giudizio di valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Pianificazione perequativa e compensazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Termini di impugnazione della VIA
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Esonero dal contributo di costruzione
  • Rifiuti.Ordinanza contingibile e urgente
  • Acque.Ripartizione competenze
  • Rifiuti.Individuazione soggetto responsabile dell'inquinamento
  • Urbanistica.Modifica destinazione uso tra categorie funzionalmente autonome
  • Rifiuti. Attività di recupero in regime semplificato

Pagina 308 di 685

  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it