Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Potere di vigilanza del comune
  • Caccia e animali. Divieto generale di caccia
  • Urbanistica. Impianti eolici
  • Rifiuti.Messa in sicurezza permanente
  • Urbanistica. Gazebo e carico urbanistico.
  • Rifiuti. Ancora sul SISTRI... (parte quarta)
  • Sviluppo sostenibile.Centrale termoelettrica di cogenerazione, concetto di energia termica utile
  • Urbanistica. Direttore dei lavori e disciplina antisismica
  • Beni culturali. Patrimonio ''reale'' e ''dichiarato''
  • Ambiente in genere.VIA di competenza regionale
  • Rifiuti.Adempimento di un dovere
  • Ambiente in genere.PAUR - provvedimento autorizzatorio unico regionale
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Con il decreto- legge del 30 aprile 2010 viene rinviato il MUD al 30 giugno 2010, e non solo.
  • Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali
  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione
  • Urbanistica.Tettoie o di altre strutture apposte a parti di edifici preesistenti
  • Ambiente in genere. Piani e programmi sull’ambiente
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e distanze dal confine o da altri fabbricati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1033 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121214054
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Agosto 2022
Visite: 2207

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1507 del 27 giugno 2022
Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico

Gli interventi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico, devono essere previamente assentiti dall’Amministrazione. Di contro in mancanza dei prescritti titoli abilitativi (senza che rilevi la questione se sia o meno sufficiente una semplice D.I.A.), l’ordine di demolizione e ripristino costituisce un atto vincolato.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico

Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Agosto 2022
Visite: 3572

Consiglio di Stato Sez. I n. 1321 del 28 luglio 2022
Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

Non è irragionevole la decisione della commissione per il conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali di adottare anche il criterio minimo utile di 500 ore di formazione pratica di laboratorio per il conseguimento dell’iscrizione in base al titolo di studio.

Leggi tutto: Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Agosto 2022
Visite: 2345

TAR Veneto Sez. I n.1170 del 12 luglio 2022
Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio

Il T.a.r. per il Veneto ha sollevato q.l.c. – per contrasto con gli articoli 3, 24, 25, 97, 100, 111, 113 e 117, primo comma, Cost. - quest’ultimo in relazione agli articoli 6 e 13 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) 24 e 113 Cost. nonché per violazione degli articoli 117, secondo comma, lettera s), e 123 Cost. – dell’art. 1 della legge regionale 28 gennaio 2022, n. 2 e degli allegati B) e C) della medesima legge, nella parte in cui approvano con legge il piano faunistico venatorio del Veneto ed escludono il territorio del Comune di Rivoli Veronese dalla zona faunistica della alpi.

Leggi tutto: Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio

Urbanistica.Impianti fotovoltaici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Agosto 2022
Visite: 3668

TAR Friuli VG Sez.I n. 308 del 5 luglio 2022
Urbanistica.Impianti fotovoltaici

L’art. 6, comma 9 bis del d.lgs. n. 28/2011 va interpretato nel senso di consentire la realizzazione diretta dell’impianto fotovoltaico anche qualora la pianificazione urbanistica richieda, a monte della procedura per il rilascio del titolo, la predisposizione di piani attuativi per l’edificazione (non ancora predisposti). Ciò, tuttavia non comporta affatto che l’impianto possa essere realizzato in patente contrasto o in difformità rispetto ad un piano attuativo già esistente, efficace o spiegante anche soli effetti conformativi.

Leggi tutto: Urbanistica.Impianti fotovoltaici

Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Agosto 2022
Visite: 4236

Consiglio di Stato Sez.II n. 5305 del 27 giugno 2022
Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi

Ai fini della cessione di cubatura la contiguità dei fondi deve essere intesa come una effettiva e significativa vicinanza, che tuttavia non implica necessariamente che gli immobili siano tra loro confinanti. Ciò significa che in concreto non è possibile adottare un criterio generale ed astratto in base al quale affermare la contiguità tra fondi, ma che la vicinanza deve essere valutata caso per caso in relazione alle caratteristiche morfologiche dell’area interessata, alle sue dimensioni e tenuto conto delle esigenze urbanistiche della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi

Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Agosto 2022
Visite: 2916

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1025 del 21 giugno 2022
Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR

Dal dato normativo emerge con chiarezza la distinzione tra CSC e CSR: le prime strumentali a riconoscere, nell’area sottoposta a verifica, l’esistenza di sostanze inquinanti in una soglia tale da giustificare la predisposizione di un piano di caratterizzazione; le seconde preordinate alla verifica della sussistenza di un livello di rischio tale da giustificare l’attuazione di interventi di bonifica e di messa in sicurezza.

Leggi tutto: Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR

  • Urbanistica.Destinazione d’uso logistica
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale
  • Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica
  • Urbanistica.Nozione di volume
  • Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio
  • Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi
  • Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta
  • Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95
  • Rifiuti.Giurisdizione

Pagina 312 di 685

  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it