Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Ambiente in genere.Studio di impatto ambientale
  • La problematica questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio
  • Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Ambiente in genere.Azione di risarcimento dei danni per responsabilità dello Stato italiano in materia di contrasto al cambiamento climatico di origine antropica
  • Caccia e animali.Legittimità revoca licenza di porto di fucile per aver partecipato (senza sparare) alla caccia al cinghiale in ore notturne
  • Urbanistica.Legittimazione ad impugnare titoli edilizi
  • Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?
  • Rifiuti. Comeptenza emanazione ordinanza di rimozione
  • Acque.Fuoriuscita di liquami da una fossa settica
  • Urbanistica.Gazebo in legno necessita permesso a costruire.
  • Aria. Autorizzazione emissioni
  • Beni ambientali.Piano di utilizzo dei litorali
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Rifiuti. Provvedimenti adottati in situazioni di emergenza
  • Urbanistica.Finalità di alloggio transitorio e temporaneo e precarietà del manufatto
  • Beni ambientali. Autorizzazione paesaggistica e soggetti legittimati
  • Rifiuti. Abbandono: continuità normativa tra vecchia e nuova disciplina
  • Convegni. Hydrica
  • Rifiuti. Incenerimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1476 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116151342
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere. VIA e tempistica della valutazione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2022
Visite: 1934

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 406 del 27 aprile
Ambiente in genere. VIA e tempistica della valutazione  

La V.I.A. è una procedura di supporto per l'autorità competente volta ad individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad autorizzazione. Essa è quindi un procedimento di valutazione ex ante degli effetti prodotti sull'ambiente da determinati interventi progettuali, il cui obiettivo consiste nel proteggere la salute, migliorare la qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie, conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema, promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Ne consegue che, in linea generale, poiché l’oggetto della valutazione è il progetto di un’opera o di una sua modifica ancora da attuare, valutare ciò che è già stato realizzato ed edificato vanificherebbe gli obiettivi che il legislatore euro-unitario e nazionale si sono prefissati, (analizzare ex ante se la localizzazione e la realizzazione di una determinata opera, per come progettata, sia conciliabile con il determinato contesto geografico prescelto per la sua costruzione e, ove questo interrogativo sortisca una risposta favorevole, quale sia la soluzione progettuale che permetta di ottimizzare l'edificazione dell'opera con i preminenti valori presidiati mediante l'istituto in esame). Poiché, quindi, l’intera procedura ha come postulato la modificabilità del progetto, non avrebbe senso effettuare la valutazione dopo la realizzazione dell’opera. Sulla scia di tale impostazione si colloca l’art. 29 del codice dell’ambiente che prevede l’eccezionale possibilità di effettuare una valutazione di impatto ambientale c.d. “postuma” per assicurare alla Direttiva del 1985 il c.d. “effetto utile”, il quale non deve però essere esteso sino a consentire di «rimettere in discussione, nella loro interezza, le localizzazioni di tutte le opere e le attività ab antiquo esistenti.

Leggi tutto: Ambiente in genere. VIA e tempistica della valutazione

Beni Ambientali.Rimessione in pristino e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Maggio 2022
Visite: 2649

Cass. Sez. III n. 18070 del 2 maggio 2022 (UP 20 gen 2022)
Pres. Aceto Est. Zunica Ric. Parodi
Beni Ambientali.Rimessione in pristino e demolizione

La rimessione in pristino contemplata dal d. lgs. n. 42 del 2004 presuppone generalmente (anche se non necessariamente) un quid pluris rispetto alla mera demolizione delle opere abusive, occorrendo cioè, alla luce dell’impatto delle attività abusive, il compimento di condotte di tempestivo recupero dell’area sottoposta al vincolo paesaggistico, che siano in grado di far riacquistare alla stessa il precedente aspetto esteriore, con conseguente recupero del suo originario pregio estetico.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Rimessione in pristino e demolizione

Urbanistica.Distanze tra edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Maggio 2022
Visite: 2079

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 395 del 26 aprile 2022
Urbanistica.Distanze tra edifici

Il presupposto di operatività dell’art. 9, co. 1 n. 2, D.M. n. 1444 del 2 aprile 1968 è l’essere in presenza di un nuovo edificio, circostanza che non ricorre nel caso di "intervento di ristrutturazione edilizia" ex art. 3, co. 1 lett. d), del d.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001, ricomprendendo tale categoria, per espressa disposizione di legge, anche “gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti”. In caso di intervento di demolizione e ricostruzione, non può, pertanto, parlarsi di nuovo edificio giacché, come si evince dall’art. 3, co. 1 lett. e) D.P.R. cit., può discorrersi di “intervento di nuova costruzione” solo per le opere ”di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti” (tra le quali, quindi, anche quelle di cui alla lettera d) sopra richiamata).

Leggi tutto: Urbanistica.Distanze tra edifici

Urbanistica.Rilevanza delle risultanze catastali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Maggio 2022
Visite: 2519

Cass. Sez. III n. 16953 del 2 maggio 2022 (UP 19 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Cuomo
Urbanistica.Rilevanza delle risultanze catastali

La proprietà può essere provata, come tutti i fatti, anche con presunzioni e quindi anche attraverso il ricorso alle risultanze catastali. Ne consegue che le risultanze catastali possono costituire, anche in sede penale, valido indizio, valutato ai sensi dell’art. 192, comma 2, cod. proc. pen., della proprietà dell’area di sedime.

Leggi tutto: Urbanistica.Rilevanza delle risultanze catastali

Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 18 Maggio 2022
Visite: 1803

Corte EDU Sez. III Case of Solyanik v. Russia (Application no. 47987/15) 10 maggio 2022
Art 8 • Private life and home • Authorities’ ongoing illegal use of cemetery near applicant’s property, exposing him to an environmental nuisance • Blatant breach of domestic health regulations and unexplained delay in enforcement proceedings, thereby prolonging the illegality

Leggi tutto: Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento

Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Maggio 2022
Visite: 2157

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 378 del 21 aprile 2022
Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti

Gli effetti di un contratto agrario stipulato verbalmente, oppure non trascritto o non registrato, possono prodursi nei confronti dei terzi ai sensi dell’art. 41 della legge 3 maggio 1982 n. 203 solo finché si rimane in ambito privatistico. Nei confronti dell’amministrazione, invece, è richiesto un grado di certezza adeguato all’interesse pubblico protetto. La doppia conformità urbanistica necessaria per la sanatoria è un elemento oggettivo, che deve bilanciare l’illegittimità dell’edificazione, e dunque non può rimanere nella disponibilità delle parti private. Ne consegue che la verifica del possesso dei requisiti legittimanti alla data di realizzazione delle opere abusive, essendo parte della doppia conformità urbanistica, deve basarsi su atti pubblici o di soggetti dotati di poteri pubblici di certificazione (fattispecie relativa alla qualifica di imprenditore agricolo)

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti

  • Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata
  • Aria.Traffico veicolare e competenze
  • Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da inquinamento atmosferico eccessivo
  • Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia
  • Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani
  • Beni culturali.Ville vesuviane
  • Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Regime sanzionatorio per interventi edilizi realizzati con titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo
  • Urbanistica.Serre solari

Pagina 315 di 668

  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,28%), sprint di Banco Bpm
  • Urso, Stellantis e Anfia, subito azioni strategiche Ue per auto
  • Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,78%, Londra +0,14%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,28%
  • Borsa: l'Europa positiva nel finale, Parigi +0,9%, Milano +0,4%
  • Schiacciato da un macchinario, muore operaio in centro Roma
  • Borsa: Milano resiste (+0,15%), corre Banco Bpm, pesa Stellantis
  • Abusi su una 17enne,arrestati due fratelli, uno minore
  • Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
  • P.Chigi, Meloni è stata a New York con voli di linea

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it