Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarichi di frantoi oleari
  • Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera
  • Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori
  • Urbanistica.Pianificazione comunale può imprimere ai luoghi un modello urbanistico più consono alla storia e ai costumi della comunità locale
  • Beni culturali. Diritti dell'autore di un immobile
  • Urbanistica. Sanatoria e impugnazione da parte di terzi
  • Ambiente in genere.Il principio di rotazione nel Codice dei contratti pubblici dopo le modifiche introdotte dal correttivo
  • Caccia e Animali. Caccia con vergelli
  • Urbanistica. Prescrizione e onere della prova
  • Caccia. Specie protette
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Aria. Protezione fascia di ozono
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria
  • Ambiente in genere.Giudizio di compatibilità ambientale
  • Rifiuti. RAEE
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Rifiuti allo stato liquido
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Sviluppo sostenibile. Energia solare
  • Urbanistica. Opere in parziale difformità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1112 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121210342
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Luglio 2022
Visite: 2015

Cass. Sez. III n. 23852 del 21 giugno 2022 (CC 3 mag 2022)
Pres. Sarno Est. Galterio Ric. Parrella
Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene

Non basta il mero possesso del bene, non corrispondente ad alcuna posizione giuridicamente qualificata sul piano dei diritti soggettivi, a conferire il diritto alla restituzione di un’area attinta da sequestro; occorre, invece, come si desume dallo stesso art. 322 cod. proc. pen. che menziona tra i soggetti astrattamente legittimati alla richiesta di riesame la “persona che avrebbe diritto alla loro restituzione”, la titolarità in capo all’impugnante, che rivesta al contempo la posizione di indagato o di imputato, di un diritto reale o di un diritto obbligatorio derivante da un rapporto contrattuale che gli abbia conferito la detenzione qualificata del bene, anch’esso da valutarsi in concreto

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene

Urbanistica.Diritto di accesso finalizzato a promuovere ricorsi giurisdizionali o a provocare interventi repressivi da parte dell’amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Luglio 2022
Visite: 1874

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 571 del 7 giugno 2022
Urbanistica.Diritto di accesso finalizzato a promuovere ricorsi giurisdizionali o a provocare interventi repressivi da parte dell’amministrazione

Anche in materia urbanistica, dove l’interesse pubblico alla rimozione degli abusi o al ripristino della conformità è particolarmente resistente al decorso del tempo, il diritto di accesso finalizzato a promuovere ricorsi giurisdizionali o a provocare interventi repressivi da parte dell’amministrazione incontra il limite della stabilità delle posizioni giuridiche dei terzi, raggiunta sul piano processuale o sostanziale

Leggi tutto: Urbanistica.Diritto di accesso finalizzato a promuovere ricorsi giurisdizionali o a provocare...

Urbanistica.Illegittima cessione di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Luglio 2022
Visite: 2144

Cass. Sez. III n. 21908 del 7 giugno 2022 (UP 30 mar 2022)
Pres. Aceto Est. Reynaud Ric. Donnicola ed al.
Urbanistica.Illegittima cessione di cubatura

Integra il reato previsto dall'art. 44 t.u.e. la realizzazione di un immobile in assenza di valido permesso di costruire, perché ottenuto mediante illegittima cessione di cubatura a scopo edificatorio tra terreni non reciprocamente prossimi, aventi un indice di fabbricabilità differente o una diversa destinazione urbanistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Illegittima cessione di cubatura

Ambiente in genere.VIA e VINCA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Luglio 2022
Visite: 2745

TAR Lazio (RM) Sez.I-quater n. 7235 del 3 giugno 2022
Ambiente in genere.VIA e VINCA

La valutazione di impatto ambientale non consiste in un mero atto di gestione o di amministrazione in senso stretto, quanto piuttosto in un provvedimento che esprime l'indirizzo politico-amministrativo sul corretto uso del territorio in esito al bilanciamento della molteplicità degli interessi pubblici contrapposti (urbanistici, naturalistici, paesistici, nonché di sviluppo economico-sociale). La funzione tipica della VIA è quella di esprimere un giudizio sulla compatibilità di un progetto, valutando il complessivo sacrificio imposto all'ambiente rispetto all'utilità socio-economica perseguita, che non è dunque espressione solo di discrezionalità tecnica, ma anche di scelte amministrative discrezionali, con la conseguenza che è consentito sottoporre tali scelte al sindacato del giudice amministrativo solo laddove ricorrano evidenti profili di illogicità, irragionevolezza o errore di fatto. La Valutazione di incidenza ambientale (Vinca), similmente alla valutazione di impatto ambientale (Via), si caratterizza quale giudizio di ampia discrezionalità oltre che di tipo tecnico, anche amministrativa, sul piano dell’apprezzamento degli interessi pubblici in rilievo e della loro ponderazione rispetto all'interesse all'esecuzione dell’opera. Il sindacato del giudice amministrativo, di conseguenza, è limitato alla manifesta illogicità, incongruità, travisamento o macroscopici difetti di motivazione o di istruttoria, diversamente ricadendosi in un inammissibile riesame nel merito con sostituzione della valutazione giudiziale a quella affidata dal legislatore all'amministrazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e VINCA

Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e prescrizione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Luglio 2022
Visite: 4122

Cass. Sez. III n. 21910 del 7 giugno 2022 (UP 7 apr 2022)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Licata
Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e prescrizione del reato

Alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza sovranazionale e domestica non v’è dubbio che il fondamento normativo sostanziale dell’applicazione della confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi abusivamente costruite, da disporsi con la sentenza del giudice penale che accerta esservi stata lottizzazione abusiva, sia rinvenibile nell’art. 44, comma 2, t.u.e., la cui applicazione non è impedita dalla prescrizione del reato, quando ne sia accertata la sussistenza degli elementi oggettivo e soggettivo. La previsione di cui all'art. 578-bis cod. proc. pen., introdotto dall'art. 6, comma 4, d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, con riguardo alla confisca in esame ha esclusivamente efficacia processuale, precisando – in conformità, peraltro, all’orientamento interpretativo già in precedenza assolutamente maggioritario – che il giudice dell’impugnazione ha l’obbligo di decidere il gravame sull’accertamento della responsabilità per il reato di lottizzazione abusiva, pur estinto per prescrizione sul piano penale, ai soli fini della decisione sulla confisca.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e prescrizione del reato

Urbanistica.Obbligazione pecuniaria derivante da convenzione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Luglio 2022
Visite: 2112

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 544 del 31 maggio 2022
Urbanistica.Obbligazione pecuniaria derivante da convenzione urbanistica

Quando la fonte di un'obbligazione pecuniaria non è il singolo titolo edilizio, il cui contenuto, con riguardo agli oneri concessori è predeterminato, bensì la convenzione urbanistica, il cui contenuto è frutto di una negoziazione tra le parti, è irrilevante che non sia realizzato il progetto edificatorio per il quale il privato ha effettuato il pagamento di cui ora chiede la restituzione. La controprestazione pecuniaria a carico della ditta lottizzante è comunque dovuta, salvo che la convenzione urbanistica non sia risolta o rescissa, o annullata o dichiarata nulla

Leggi tutto: Urbanistica.Obbligazione pecuniaria derivante da convenzione urbanistica

  • Ambiente in genere.Disposizioni in materia di agroecologia
  • Urbanistica.Accertamento di conformità delle opere realizzate in parziale difformità dal titolo abilitativo
  • Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: novità per la destinazione dei proventi sanzionatori nella conversione del decreto cd. “PNRR 2”
  • Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Urbanistica.Relazione ufficio studi GA su edilizia e paesaggio
  • Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria
  • Ambiente in genere.Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale
  • Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e giurisdizione
  • Beni culturali.Relazione massimario Corte di cassazione

Pagina 319 di 685

  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it