Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Legittimità diniego rilascio porto di fucile ad uso caccia per congedo dal servizio militare di leva per patologie
  • Acque. Responsabilità dirigente azienda ospedaliera
  • Ambiente in genere. Nozione di attività cantieristica.
  • Rifiuti. Discariche (disciplina transitoria)
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Beni ambientali.Vincolo paesistico e argomentazioni Commissione edilizia comunale.
  • Ambiente in genere. Protezione flora e fauna selvatiche
  • Rifiuti. V.I.A.
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.2-2012
  • Rifiuti. Sottoprodotti mangimi
  • Ambiente in genere.Qualificazione di una strada come vicinale pubblica
  • Elettrosmog. Installazione impianti telefonia
  • Ambiente in genere. ZPS e ZSC classificate come aree protette
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 2: COMBURENTE1
  • Ambiente in genere.Legittimità conferenza servizi per rinnovo AIA senza invito a partecipare al comune confinante
  • Rifiuti.Attività di recupero di materiali ferrosi o composti metallici
  • Beni Ambientali. Verifica incidenza
  • Danno ambientale. Responsabilità oggettiva
  • Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico
  • Urbanistica.Pareti finestrate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1229 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121236956
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Ottobre 2022
Visite: 2327

UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo. La proposta di nuova direttiva sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo

Rifiuti.Articolo 29 nonies dlv 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Ottobre 2022
Visite: 2400

TAR Piemonte Sez. II n. 736 del 20 settembre 2022
Rifiuti.Articolo 29 nonies dlv 152 del 2006

L’art. 29 nonies, comma 1, del D.lgs.152/2006 non introduce alcun meccanismo di silenzio assenso, ma stabilisce soltanto che, in caso di modifiche ritenute sostanziali dall’amministrazione, questa ne dia notizia al gestore entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione di variazione ricevuta, ai fini dei previsti adempimenti di legge; decorso tale termine, il gestore può procedere alla realizzazione delle modifiche comunicate. La norma, pertanto, contempla la mera facoltà per il richiedente di procedere con le variazioni progettate, senza però prevedere alcuna perentorietà del termine concesso all’amministrazione, e senza stabilire in termini inequivoci che decorso detto termine l’autorizzazione richiesta debba intendersi resa

Leggi tutto: Rifiuti.Articolo 29 nonies dlv 152 del 2006

Urbanistica.Attività di scavo e sbancamento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Ottobre 2022
Visite: 3596

Cass. Sez. III n. 38579 del 13 ottobre 2022 (CC 5 lug 2022)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Tanzarella
Urbanistica.Attività di scavo e sbancamento

In tema di reati urbanistici, le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono assoggettate a titolo abilitativo edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività di scavo e sbancamento

Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Ottobre 2022
Visite: 2156

TAR Piemonte Sez. II n. 736 del 20 settembre 2022
Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

La circostanza che la Regione possa procedere, come previsto dall’art. 17 del D.M. 10.09.2010 (“Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili”), all’individuazione delle aree non idonee all’insediamento di detti impianti – in ragione di specifiche tipologie e dimensioni degli stessi – non implica che, ogni volta in cui l’intervento progettato ricada al di fuori del perimetro delle stesse, questo sia automaticamente assentibile o non comporti la necessità di approfondita istruttoria, in concreto, sotto il profilo della tutela ambientale. Infatti, la perimetrazione effettuata dall’ente regionale attiene al livello propriamente pianificatorio e individua quelle zone del territorio in cui, a priori, è vietato l’insediamento di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Al contrario, la valutazione di impatto ambientale è un procedimento finalizzato alla verifica degli eventuali impatti negativi determinati da uno specifico progetto sulla popolazione e sulla salute umana, sulla biodiversità, sul territorio e sulle matrici ambientali, sul clima, sul patrimonio culturale e sul paesaggio (cfr. art. 5 del D.Lgs. n. 152/2006), tenuto conto delle caratteristiche tecniche, strutturali e operative proposte nel caso concreto. È, dunque, una valutazione specifica che non viene elisa dalla circostanza che l’area dell’impianto non sia tra quelle ab origine inidonee, dato, questo, che ne avrebbe impedito sin dall’inizio e in radice l’insediabilità.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Urbanistica.Caratteristiche della sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Ottobre 2022
Visite: 1959

Cass. Sez. III n. 36818 del 29 settembre 2022 (UP 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. D’Angelo
Urbanistica.Caratteristiche della sanatoria

In tema di reati urbanistici, la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 cit. non ammette termini o condizioni, deve riguardare l'intervento edilizio nel suo complesso e può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 d.P.R. 380/2001 e, precisamente, la doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della realizzazione del manufatto, che al momento della presentazione della domanda di sanatoria, dovendo escludersi la possibilità di una legittimazione postuma di opere originariamente abusive che, solo successivamente, in applicazione della cosiddetta sanatoria "giurisprudenziale" o "impropria", siano divenute conformi alle norme edilizie ovvero agli strumenti di pianificazione urbanistica. Tant'è che deve ritenersi illegittimo, e non determina l'estinzione del reato edilizio, il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all'esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici, in quanto detta subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria, collegabile alla già avvenuta esecuzione delle opere e alla loro integrale rispondenza alla disciplina urbanistica, senza quindi che siano consentiti accorgimenti per far rientrare la stessa nell'alveo della legittimità urbanistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche della sanatoria

Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Ottobre 2022
Visite: 2452

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7543 del 30 agosto 2022
Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci

In materia di condono edilizio, la formazione del silenzio assenso per decorso del termine di ventiquattro mesi, postula che l'istanza sia assistita da tutti i presupposti di accoglibilità, non determinandosi ope legis la regolarizzazione dell'abuso (in applicazione dell'istituto del silenzio assenso) ogni qualvolta manchino i presupposti di fatto e di diritto previsti dalla norma quando la documentazione allegata all'istanza non risulti completa ovvero quando la domanda si presenti dolosamente infedele

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci

  • Urbanistica.Sospensione del processo con messa alla prova
  • Urbanistica.Smontabilità e natura precarià di una costruzione
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
  • Caccia e animali.illegittimità divieto di ingresso agli animali nelle spiagge libere
  • Urbanistica.Mutamento della destinazione d’uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse
  • Urbanistica.Esimente dello stato di necessità
  • Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
  • Rifiuti.Responsabilità appaltatore

Pagina 296 di 685

  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
  • Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
  • Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
  • Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,44%
  • Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
  • Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 76 punti
  • Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
  • Scioperi nel tpl, bus a rischio a Roma, Milano e Palermo
  • Il prezzo del gas apre poco mosso a 31,63 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it