Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Fanghi da depurazione
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Caccia e animali. Abbattimento piccioni inselvatichiti con provvedimento comunale
  • Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso e contributo per oneri di urbanizzazione
  • Beni Ambientali. Opere su demanio marittimo
  • Caccia e animali. Detenzione esemplari di sepcie protette
  • Urbanistica.Capanni e altane di caccia sono disciplinati dalla normativa di tutela paesaggistica e urbanistica
  • Rifiuti.Termine per la presentazione del progetto di bonifica
  • Urbanistica.Illegittimità adozione Variante semplificata delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. senza preventiva Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).
  • Urbanistica.Verande in vetro a protezione dell’abitazione dall’inquinamento acustico ed atmosferico
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Beni Ambientali. Nozione di aree naturali protette
  • Urbanistica.La finalità del Testo Unico dell'edilizia
  • Rifiuti. Abbandono e obbligo di recinzione del terreno
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Rifiuti.Legittimità diniego approvazione del documento di analisi del rischio sulla base della destinazione urbanistica risalente al 2000
  • Protezione Civile. Messa in sicurezza grandi dighe
  • Rumore.Illecito amministrativo e reato
  • Urbanistica.Spazi di parcheggio in aree private pertinenziali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 843 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116368777
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Agosto 2022
Visite: 2002

Consiglio di Stato Sez. IV n.6013 del 14 luglio 2022
Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti

Con la sentenza in rassegna il Consiglio di Stato -– dopo alcuni quesiti preliminari in ordine alla ammissibilità del rinvio pregiudiziale – sollecita la Corte di giustizia a interpretare la direttiva 1999/31/CE (nella parte in cui stabilisce che una discarica deve essere realizzata mediante la combinazione della barriera geologica naturale e di un rivestimento artificiale), al fine di chiarire se sia conforme ad essa l’ubicazione di una discarica in un’area di vuoto di cava, priva di barriera geologica naturale originaria, o comunque caratterizzata da una barriera geologica di limitata consistenza.

Leggi tutto: Rifiuti.Realizzazione di una discarica per rifiuti inerti

Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Agosto 2022
Visite: 4328

TAR Toscana Sez. III n. 835 del 20 giugno 2022
Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica

Il TAR ha stabilito che per potere fare ricorso all'art. 38 del d.P.R. 380/2001 è necessario che le opere da fiscalizzarsi siano conformi alla normativa antisismica. Si afferma che la demolizione degli ampliamenti si impone in virtù delle esigenze di sicurezza delle costruzioni che presiedono alla normativa tecnica in materia antisismica e che necessariamente prevalgono sull'affidamento tutelato dall'art 38 TUED. Per cui, di fronte alla violazione della normativa tecnica né il legislatore statale, né quello regionale, ammettono la commutazione o conversione della sanzione demolitoria  in pecuniaria, come da articoli 96 e seguenti d.P.R. 380/2001. Pertanto alcuna "sanatoria"  ex art 38 TUED è conseguibile per gli abusi consistenti (anche) nell'inosservanza della normativa antisismica, e come tali, inevitabilmente destinati alla demolizione. Si ritiene quindi che, se sussistono i presupposti edilizi di cui art 38 TUED , il Comune sia tenuto a rinviare ogni sua deliberazione, all'esito del giudizio del locale genio civile (segnalazione e masisma Ing. Mauro Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica

Urbanistica.Bonus edilizi e decadenza.Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Agosto 2022
Visite: 2568

Bonus edilizi e decadenza. Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate
(nota a Circolare n. 28/E del 25.7.2022 dell’Agenzia delle Entrate)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Bonus edilizi e decadenza.Le errate informazioni dell’Agenzia delle Entrate

Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Agosto 2022
Visite: 2919

TAR Puglia (LE) Sez. III n.1277 del 26 luglio 2022
Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti

Il nostro ordinamento, ispirato a principi democratici di trasparenza e di responsabilità, non ammette la possibilità di “denunce segrete”: colui il quale subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti amministrativi utilizzati nell’esercizio del potere di vigilanza, a partire dagli atti di iniziativa e di pre-iniziativa quali, appunto, denunce, segnalazioni o esposti

Leggi tutto: Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti

Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Agosto 2022
Visite: 2021

Corte costituzionale n. 191 del 25 luglio 2022

Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti - Sostenimento di azioni dirette alla riduzione della produzione e al recupero di materia con priorità rispetto all'uso dei rifiuti come fonte di energia, minimizzando il quantitativo di rifiuto urbano non inviato al riciclaggio - Prevista volontà di non realizzare impianti dedicati all'incenerimento dei rifiuti urbani - Promozione, con appositi provvedimenti attuativi, di azioni prioritarie volte a definire, per garantire la tutela della salute e del territorio, distanze minime e fasce preventive minime dai centri abitati e dalle funzioni sensibili al di sotto delle quali la localizzazione di impianti di trattamento e di smaltimento dei rifiuti è esclusa a priori.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti

Beni Ambienteli.Piano paesaggistico territoriale regionale Puglia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Agosto 2022
Visite: 2801

Corte costituzionale n. 192 del 25 luglio 2022

Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Puglia - Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell'attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale - Deliberazione motivata del Consiglio comunale - Interpretazione - Prevista individuazione di ambiti territoriali, nonché di immobili ricadenti in aree vincolate, ai sensi del Piano paesaggistico territoriale regionale [PPTR], nei quali consentire, secondo le disposizioni del PPTR, interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione, nel rispetto di determinate modalità costruttive - Deroga al precedente divieto, ivi previsto.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Beni Ambienteli.Piano paesaggistico territoriale regionale Puglia

  • Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio
  • Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica
  • Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio
  • Urbanistica.Impianti fotovoltaici
  • Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
  • Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR
  • Urbanistica.Destinazione d’uso logistica
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale
  • Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica

Pagina 294 di 668

  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%
  • Ue, 'attacco Israele a Doha viola diritto internazionale'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it