Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Sottoprodotti
  • Ambiente in genere. Accesso ispettivo presso azienda
  • Rifiuti. Rigenerazione oli usati
  • Alimenti.Frode in commercio
  • Rifiuti. Trasporto illecito (culpa in vigilando)
  • Urbanistica. Condoni e lottizzazioni
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Acque. Sistema sanzionatorio (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Culturali. Vincolo paesaggistico e interesse archeologico
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso da laboratorio artigianale a luogo di culto islamico
  • Urbanistica. Nozione di impianto tecnologico
  • Il diritto penale di fronte alla sostenibilità e ai principi ambientali
  • Urbanistica.Previsione di titoli abilitativi diversi da quelli del d.P.R. n. 380 del 2001
  • Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive
  • Ambiente in genere. Impianto produzione calcestruzzo .
  • Natura ibrida della confisca e finalità riparatoria della confisca ambientale: non vi è violazione del criterio di ragionevolezza e uguaglianza nella mancata previsione della possibilità di escludere la confisca in caso di bonifica o ripristino dei luoghi
  • Protezione civile. Versamento in mare prodotti petroliferi
  • Urbanistica.Piano casa
  • Raccolta e trasporto, ex art. 212 c.8 del TUA
  • Rifiuti. Bonifiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1499 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121253611
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Novembre 2022
Visite: 2861

Cass. Sez. III n. 41809 del 7 novembre 2022 (UP 29 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Santoro
Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa

In tema di rifiuti va applicato il cd. principio della responsabilità condivisa, secondo cui la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti grava su tutti i soggetti coinvolti nella loro produzione, detenzione, trasporto e smaltimento, essendo detti soggetti investiti di una posizione di garanzia in ordine al corretto smaltimento dei rifiuti stessi

Leggi tutto: Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa

Urbanistica.Abusi in area demaniale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Novembre 2022
Visite: 1943

TAR Umbria Sez. I n. 738 dell'11 ottobre 2022   
Urbanistica.Abusi in area demaniale

Nel caso in cui l’abuso sia stato posto in essere su un’area demaniale, ovvero di proprietà pubblica, posto che in tale evenienza è l’amministrazione stessa che entrerà nel possesso dell’opera realizzata e, a rigore, non è neppure concepibile un soggetto privato proprietario il legislatore, all’art. 35 del T.U., individua il soggetto legittimato passivo della sanzione unicamente nel responsabile dell’abuso. In altre parole, tale norma presuppone l’imputabilità dell’opera abusiva al destinatario della sanzione, a differenza di quanto accade per gli abusi edilizi commessi in aree di proprietà privata, dove la sanzione demolitoria può essere irrogata anche al proprietario non responsabile.

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi in area demaniale

Urbanistica.Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Novembre 2022
Visite: 2284

Cass. Sez. III n. 41619 del 4 novembre 2022 (UP 14 giu 2022)
Pres. Aceto Est. Corbetta Ric. Pino
Urbanistica.Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile

Nei procedimenti per violazioni urbanistico-edilizie deve riconoscersi la legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile nel processo in quanto titolare dell'interesse di natura pubblicistica leso dalla condotta criminosa, e stante il diritto di ogni ente pubblico al riconoscimento, al rispetto e all'inviolabilità della propria posizione funzionale, così come del diritto alla realizzazione e alla conservazione di un ordinato sviluppo di un predeterminato assetto urbanistico, che sono compromessi dagli illeciti urbanistici

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile

Beni Ambientali.Contrasto giurisprudenziale sull’operatività del silenzio assenso nell’autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Novembre 2022
Visite: 2608

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2896 del 2 novembre 2022
Beni Ambientali.Contrasto giurisprudenziale sull’operatività del silenzio assenso nell’autorizzazione paesaggistica

Il meccanismo del silenzio assenso, di cui all’art. 17-bis della legge n. 241 del 1990, si attaglia ai soli procedimenti c.d. “orizzontali”, aventi cioè una fase decisoria pluristrutturata, nel senso che le due amministrazioni (quella titolare del procedimento e quella interpellata) devono condividere la funzione decisoria ed essere titolari di un potere decisorio sostanziale. Diversamente, nel caso in cui un’amministrazione abbia un ruolo meramente formale, nel senso che raccoglie e trasmette l’istanza all’altra amministrazione, unica decidente, la decisione risulta monostrutturata ed il beneficiario del provvedimento va individuato nel solo soggetto privato (procedimento c.d. “orizzontale”). In merito all’applicabilità del meccanismo del silenzio assenso, di cui all’art. 17-bis della legge n. 241 del 1990, all’autorizzazione paesaggistica disciplinata dall’art. 146 del D.lgs. n. 42/2004, sussiste un articolato contrasto nella giurisprudenza amministrativa, laddove sono riscontrabili due, se non addirittura tre, orientamenti

Leggi tutto: Beni Ambientali.Contrasto giurisprudenziale sull’operatività del silenzio assenso...

Rifiuti.Attività imprenditoriale e natura dei rifiuti prodotti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Novembre 2022
Visite: 1907

TAR Veneto Sez. III n. 1594 del 6 ottobre 2022
Rifiuti.Attività imprenditoriale e natura dei rifiuti prodotti

I magazzini di stoccaggio, sia quelli utilizzati per le materie prime e le scorte, sia quelli per i prodotti finiti, nonché le aree strettamente collegate funzionalmente all’attività imprenditoriale, devono essere considerate superfici strettamente connesse al “ciclo produttivo”, con riconoscimento di produzione di rifiuti (solo) industriali; proprio per tale ragione, in quanto aree strettamente e oggettivamente connesse alla produzione, sono soggette al regime giuridico proprio dell’attività principale alla quale ineriscono, con la conseguenza che non possono essere incluse nel concetto di “rifiuti urbani” o rifiuti ad essi assimilati. Diversamente, con riferimento ad altre superfici e aree, quali spazi destinati a mense, uffici, servizi ad essi funzionalmente connessi, dedicati allo svolgimento di attività “non industriali”, che producano rifiuti che, per loro natura e tipologia, risultino oggettivamente analoghi ai rifiuti urbani, dovrà concludersi che detti rifiuti debbano rientrare a pieno titolo nella nozione e categoria dei “rifiuti urbani”, per omogeneità sostanziale, con conseguente applicazione del correlato regime giuridico ed economico

Leggi tutto: Rifiuti.Attività imprenditoriale e natura dei rifiuti prodotti

Rifiuti.Abbandono ed esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Novembre 2022
Visite: 2048

TAR Campania (NA) Sez.  n. 6119  del V 3 ottobre 2022
Rifiuti.Abbandono ed esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

La sussistenza della previsione normativa di cui all'art. 192 del D. Lgs. n. 152/2006 e - per i siti inquinati - all’art. 242 (che dettano specifiche norme in caso di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti), esclude la possibilità, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, di ricorrere al potere extra ordinem proprio dei provvedimenti contingibili e urgenti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono ed esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente

  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Urbanistica.DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo
  • Acque.Acque meteoriche da dilavamento
  • Urbanistica.In tema di documentazione fotografica e condono edilizio: requisito essenziale con la presentazione della istanza di condono edilizio
  • Urbanistica.Demolizione ordinata dal giudice penale e dalla autorità amministrativa
  • Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.
  • Urbanistica.L’uso distorto del potere legislativo regionale e le riforme che necessitano ai cittadini
  • Beni culturali.Dichiarazioni di notevole interesse pubblico ai sensi della legge 1089/39
  • Ecodelitti.Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente e divieto di reformatio in pejus
  • Beni Ambientali.Non si tagliano gli alberi senza validi motivi

Pagina 289 di 685

  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rai, 'per Sanremo c'è stato adeguamento rimborso spese artisti'
  • Mattarella ad Abu Mazen, Anm interlocutore fondamentale
  • Carlo Conti, 'non riuscirò a stare nei 26 Big, forse 28 o 30'
  • Pm chiede acquisizione audizione di Ranucci in Antimafia
  • Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
  • Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
  • Kallas, 'stretta sui visti in Ue per i cittadini russi'
  • Eurostat, +7% spesa sociale Ue 2024, crescita Italia ai minimi
  • Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
  • Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it