Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Riutilizzo materiale proveniente da attività di costruzione
  • Urbanistica. Demolizione opera abusiva e mantenimento in essere
  • Polizia Giudiziaria. Accesso agli atti.
  • Caccia e animali. Detenzione in condizioni incompatibili
  • Rifiuti. Autorizzazione e silenzio assenso
  • Rumore.Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone
  • Rumore.Legittimità ordinanza del Sindaco di divieto di transito agli autocarri di peso superiore a q. 35 per garantire la quiete dei cittadini residenti
  • Rifiuti.Ampliamento discarica rifiuti non pericolosi urbani in area con vincolo idrogeologico.
  • Acque.Subentro nella titolarità di impresa
  • Rifiuti.Breve aggiornamento sulla combustione di stoppie e la Cassazione
  • Urbanistica. Case mobili e permesso di costruire
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120\2017
  • Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica
  • caccia e animali. Impiego animali a fini sperimentali
  • Urbanistica.Demolizione e terzo acquirente
  • Urbanistica.L'art. 6-bis del piano casa Campania? Il volume è mio e ne faccio quel che voglio.
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Rifiuti. Testo unico ambientale. Impianto sanzionatorio
  • Benmi ambientali.Incendio boschivo
  • Urbanistica.Opere incongrue

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1476 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121259302
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Novembre 2022
Visite: 1822

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 6809 del 2 novembre 2022
Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate

L’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, infatti, prevede la eccezionale possibilità di sanatoria di opere che – conformi alla normativa urbanistica sia al momento della realizzazione che dell’istanza – siano già state realizzate; non v’è alcuno spazio per realizzazioni ulteriori in quanto esse devono essere oggetto, semmai, di altre istanze volte alla formazione di un titolo edilizio (S.C.I.A., permesso di costruire) che –come avviene di norma- preceda l’esecuzione dell’opera. La sanatoria non può neppure essere condizionata all’esecuzione di opere ulteriori in quanto ciò si pone, appunto, in contrasto con gli con gli elementi strutturali dell'istituto, che presuppongono la già avvenuta esecuzione delle opere e la loro attuale conformità alla disciplina urbanistica. A maggior ragione, un’istanza siffatta non può condurre alla sanatoria di opere che neppure sono state realizzate.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate

Rifiuti.Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Novembre 2022
Visite: 3634

Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Novembre 2022
Visite: 2142

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2789 del 24 ottobre 2022
Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti

Il parere del CTR in merito ai rischi connessi all’esistenza di stabilimenti adibiti alla gestione di sostanze pericolose, e, quindi, assoggettati ai prescritti requisiti di sicurezza, si impone, in mancanza di apposita regolamentazione programmatica, allorquando: a) gli stabilimenti in parola siano realizzati ex novo ovvero subiscano modifiche suscettibili di costituire aggravio del preesistente livello di rischio di incidenti rilevanti o di comportare la riclassificazione da una soglia inferiore ad una soglia superiore o viceversa; b) in prossimità degli stabilimenti medesimi siano realizzati insediamenti o infrastrutture (quali vie di trasporto, luoghi frequentati dalla collettività, sia ad uso pubblico che ad uso privato, zone residenziali) suscettibili di interferire – dal punto di vista ubicativo ed operativo – il trattamento di sostanze pericolose e di aggravare, con la loro presenza il rischio di incidente rilevante; è, dunque, evidente che, per aversi siffatta accentuazione del rischio, gli interventi di trasformazione del territorio circostante ad un opificio classificabile nei termini di cui all’art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 105/2015, che non consistano nella realizzazione o modifica degli stessi, devono sostanziarsi in “nuovi insediamenti o infrastrutture”, i quali, per effetto della rilevante implementazione delle attività antropiche da essi indotta all’interno del comparto di relativa localizzazione, richiedano una specifica verifica di compatibilità con i livelli di sicurezza prescritti dalla normativa di settore

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti

Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Novembre 2022
Visite: 3455

Cass. Sez. III n. 41616 del 4 novembre 2022 (UP 13 giu 2022)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Bolelli
Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp

La configurabilità del reato di cui all'art. 659, c.p. (per aver, nella qualità di titolare di un pubblico esercizio, più volte posto in essere una condotta idonea a turbare la quiete pubblica, non impedendo schiamazzi e rumori provocati dagli avventori dei locali, anche in ragione dell'orario notturno fino al quale tali rumori si protraevano), può ritenersi dimostrata sulla base delle convergenti e credibili dichiarazioni di tre testi, parti civili, pur in assenza di specifiche indagini tecniche e dalla mancata irrogazione di sanzioni amministrative per violazione degli orari di chiusura e/o per violazioni del regolamento comunale

Leggi tutto: Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp

Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Novembre 2022
Visite: 3777

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9664 del 4 novembre 2022
Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio

Il titolo edilizio è sempre riferito a uno specifico progetto; ragion per cui, una volta riscontrata la conformità dello stesso alla normativa urbanistica, il suo rilascio ne attesta la conformità, senza che possa predicarsi una sorta di invalidità sopravvenuta del titolo medesimo ovvero il suo successivo annullamento implicito in autotutela. Così conformato l’esercizio del potere urbanistico, il titolo entra nell’ordinamento giuridico assistito dalla presunzione di legittimità, che ne attesta la validità fino alla sua rimozione dall’ordinamento medesimo mediante i tipici strumenti previsti dal sistema, ovvero l’annullamento in via giudiziaria, giustiziale, in autotutela espressa oppure, nei soli casi consentiti, straordinaria da parte dell’autorità competente

Leggi tutto: Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio

Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Novembre 2022
Visite: 2500

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2788 del 24 ottobre 2022
Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale

Quello paesaggistico e quello urbanistico costituiscono strumenti di pianificazione territoriale tra loro funzionalmente e teleologicamente distinti, dove il primo si pone in rapporto di ‘specialità gerarchica’ col secondo, nel senso che le disposizioni dell’uno, solo se e in quanto finalizzate alla salvaguardia dei valori allo stesso elettivamente sottesi, prevalgono su quelle dell’altro. Col conseguente corollario che la valutazione dell’autorità preposta alla tutela dei beni ambientali non può che restare saldamente ancorata ai parametri dettati dallo strumento di pianificazione paesaggistica, nonché, eventualmente, alle disposizioni dettate, in via di adeguamento a quest’ultimo, dallo strumento di pianificazione urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale

  • Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale
  • Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante
  • Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06
  • Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio
  • Urbanistica.Condono edilizio e disciplina regionale
  • Acque.Sanzioni amministrative
  • Rifiuti.Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitaria del demanio marittimo ed elemento psicologico del reato
  • Caccia e animali.Divieto assoluto di introdurre cani nei centri storici o nei parchi

Pagina 286 di 685

  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
  • Il Papa ad Assisi il 20 novembre, chiude l'assemblea Cei
  • Ironia di Meloni, 'nuovo sciopero Cgil, e in che giorno cadrà?'
  • Mosca, 'l'Ue preferisce disertori ucraini a turisti russi'
  • Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
  • Esplosioni a Giacarta vicino a una scuola, sospettato studente
  • Mattarella ad Abu Mazen, Anp interlocutore fondamentale
  • Centinaia di voli cancellati negli Usa per lo shutdown
  • Rai, 'per Sanremo c'è stato adeguamento rimborso spese artisti'
  • Carlo Conti, 'non riuscirò a stare nei 26 Big, forse 28 o 30'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it