Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Vicenda Ilva di Taranto
  • Urbanistica.Destinazione a verde agricolo di un'area
  • Rifiuti. Cessazione di rifiuto
  • Urbanistica. Revoca ordine di demolizione delle opere abusive
  • Ambiente in genere. Direttiva IED 2010\75\UE
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri
  • Beni Ambientali. Ignoranza legge penale
  • Urbanistica. Necessità dei titoli abilitativi edilizi anche per gli immobili utilizzati per attività sociali
  • Urbanistica. Demanio e piano regolatore portuale
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e poteri del comune
  • Beni ambientali. Bosco (individuazione)
  • Rumore.Rilevanza penale della condotta produttiva dì rumori
  • Aria. DPCM 8 Marzo 2002
  • Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi
  • Urbanistica. Pertinenza e ampliamento
  • Urbanistica.Zone bianche
  • Urbanistica.Responsabilità PA
  • Sviluppo Sostenibile. Marchio ecologico
  • Rifiuti.Legittimità revoca del rinnovo decennale dell’autorizzazione all’attività di autodemolizione per mancanza pareri ARPA
  • Rifiuti. Dal partito del non rifiuto a quello dei sottoprodotti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1229 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116391514
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Settembre 2022
Visite: 2740

Cass. Sez. III n. 30586 del 3 agosto 2022 (UP 8 giu 2022)
Pres. Di Nicola Est. D Stasi Ric. Avellone ed altri
Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio

In tema di abuso di ufficio, il rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici integra la violazione di specifiche regole di condotta previste dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 16 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, atteso che l'art.12, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prescrive espressamente che il permesso di costruire, per essere legittimo, deve conformarsi agli strumenti urbanistici ed il successivo art. 13 detta la specifica disciplina urbanistica che il direttore del settore è tenuto ad osservare. Integra la violazione di specifica regola di condotta prevista dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 16 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, anche l’inosservanza dello specifico dovere di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia previsto dall’art. 27 del d.P.R. 380/2001 posto a carico del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità fissate nei titoli abilitativi.

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio

Rifiuti.L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Settembre 2022
Visite: 2479

L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?

di Giuseppe DE FALCO

Leggi tutto: Rifiuti.L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo...

Urbanistica.Dati catastali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Settembre 2022
Visite: 1732

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7621 del 1 settembre 2022
Urbanistica.Dati catastali

I dati catastali non sono decisivi ai fini dell'accertamento della conformità urbanistico-edilizia di un immobile. Il catasto si basa sulle comunicazioni e dichiarazioni dei soggetti interessati, sulle quali l'amministrazione finanziaria – non competente in materia di vigilanza edilizia – può, al più, esercitare un riscontro formale ab externo

Leggi tutto: Urbanistica.Dati catastali

Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Settembre 2022
Visite: 2085

Cass. Sez. III n. 30623 del 3 agosto 2022 (CC 16 giu 2022)
Pres. Di Nicola Est. Noviello Ric. Polizzi
Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo

il sequestro preventivo tende ad assicurare le finalità della giustizia penale, le quali sono completamente diverse da quelle cui tendono le norme amministrative; cosicché in tema di sequestro preventivo per il reato di edificazione abusiva, l'intervenuta sospensione dei lavori disposta in via amministrativa non comporta, per ciò solo, la mancanza del requisito del "periculum in mora", essendo comunque necessario accertare se detta sospensione possa soddisfare le esigenze poste alla base del vincolo cautelare

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo

Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Settembre 2022
Visite: 1827

Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali

Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Settembre 2022
Visite: 3028

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7625 del 1 settembre 2022  
Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata

La demolizione e ricostruzione del manufatto, insistente in area vincolata, con mutamento di sagoma – determinata dall’incremento della pendenza delle falde di copertura – ed aumento volumetrico, si qualifica come nuova costruzione. È dirimente in proposito l’art. 3, comma 1, lett. d) d.P.R. n. 380 del 2001 laddove recita : “Rimane fermo che, con riferimento agli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell'edificio preesistente”.

Leggi tutto: Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata

  • Beni Ambientali. Aree naturali protette
  • Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!
  • Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario
  • Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie
  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione
  • Urbanistica.Opere stagionali
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Pagina 286 di 668

  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Von der Leyen, 'intesa sui dazi con Usa dà stabilità'
  • Primi 'blocchi' in Francia, 75 arresti a Parigi
  • La Cina condanna 'con forza' l'attacco di Israele in Qatar
  • Von der Leyen, 6 miliardi per alleanza sui droni con Kiev
  • Von der Leyen, 'sospendere parte di intesa con Israele'
  • Media, jet italiani da ricognizione stanotte in azione
  • Zelensky, abbiamo prove che sia stato attacco deliberato
  • Picchiano un disabile a Sanremo, arrestati tre giovani
  • Tajani, violazione del territorio polacco è inaccettabile
  • Nato riunita, discute reazione ai droni russi in Polonia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it