Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ceag Legambiente. Dossier clima
  • Urbanistica. Centro Raccolta Materiali in aree destinate a standard in zona P.I.P.
  • Rifiuti.Messa in sicurezza di emergenza
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio degli impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica. Sportello unico
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e responsabilità dirigente ufficio tecnico comunale
  • Convegni. Convegno ANVU
  • Ambiente in genere.Procedura di screening
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Rifiuti.Gestione di discarica abusiva e corresponsabilità del proprietario del terreno secondo la Cassazione
  • Ambiente in genere.VAS e svolgimento analisi di fattibilità economica
  • Beni Ambientali.Strutture territoriali ricettive all'aria aperta
  • Rumore. Autodromo
  • Con quale periodicità viene aggiornato Lexambiente?
  • Elettrosmog.Ordinanza demolizione traliccio con ripetitore
  • Ambiente in genere. Elettrodotti competenze
  • Rumore.Comuni sprovvisti di zonizzazione acustica
  • IL DILEMMA DEL GIURISTA (archivio 1998-2002)
  • Aria. Emissioni veicoli
  • Rifiuti. Abbandono (natura del reato)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1748 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116379349
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Settembre 2022
Visite: 2169

Consiglio di Stato Sez. II n. 5420 del 30 giugno 2022
Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Il piano di zonizzazione acustica è un atto generale normativo di natura regolamentare, cui il legislatore ha assegnato il compito di disciplinare gli indici di tollerabilità dei rumori per ciascuna zona del territorio comunale cui ha riferimento. In ragione della sua natura di atto pianificatorio generale esso di regola è privo di attitudine offensiva nei confronti degli amministrati, i quali se ne potranno dolere eventualmente in sede di impugnativa congiunta con l’atto applicativo che rende concreta la lesione, prima solo potenziale della loro sfera giuridica, salvo che l’atto pianificatorio di per sé non presenti profili di specificazione tali da produrre un immediato effetto lesivo. Dalla natura regolamentare del Piano acustico discende che il giudice amministrativo vanta poteri disapplicativi nell’esaminare la legittimità derivata dell’atto consequenziale

Leggi tutto: Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Urbanistica.Illegittimità della sanatoria condizionata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Settembre 2022
Visite: 1914

Cass. Sez. III n. 32020 del 31 agosto 2022 (PU 20 apr 2022)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Casciello
Urbanistica.Illegittimità della sanatoria condizionata

Deve ritenersi illegittimo, e non determina l’estinzione del reato edilizio, il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell’alveo di conformità agli strumenti urbanistici, in quanto detta subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria, collegabile alla già avvenuta esecuzione delle opere e alla loro integrale rispondenza alla disciplina urbanistica, senza quindi che siano consentiti accorgimenti per far rientrare la stessa nell’alveo della legittimità urbanistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Illegittimità della sanatoria condizionata

Urbanistica.Limiti della sanatoria ex art. 36 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Settembre 2022
Visite: 2815

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7291 del 19 agosto 2022
Urbanistica.Limiti della sanatoria ex art. 36 TU edilizia

Sul piano letterale, l’art. 36 DPR n. 380/01 richiede chiaramente la conformità dell’intervento edilizio abusivo “alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda”, con la conseguenza che l’unico illecito sanabile è quello formale, dato dalla realizzazione di opere originariamente conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia all’uopo applicabile, abusive soltanto per la loro mancata sottoposizione al previo controllo amministrativo, da svolgere in sede di rilascio del prescritto titolo edilizio abilitativo (eventualmente anche in variante di un titolo precedentemente rilasciato). Opere, invece, difformi ab origine dal quadro regolatorio di riferimento non potrebbero essere ammesse a sanatoria, dando luogo ad un abuso sostanziale, da sanzionare attraverso l’ordine di demolizione e di riduzione in pristino ex artt. 31, comma 3, 33, comma 1, 34, comma 1, DPR n. 380/01, richiamati dallo stesso art. 36 DPR n. 380/01. Sul piano teleologico, si osserva che, come precisato dalla Corte Costituzionale, il requisito della doppia conformità riveste importanza cruciale nella disciplina edilizia, imponendo che “La conformità alla disciplina edilizia e urbanistica deve essere salvaguardata "durante tutto l'arco temporale compreso tra la realizzazione dell'opera e la presentazione dell'istanza volta ad ottenere l'accertamento di conformità).

Leggi tutto: Urbanistica.Limiti della sanatoria ex art. 36 TU edilizia

Acque.Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un titolo abilitativo scaduto e non rinnovato, il sindaco o il dirigente?

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Settembre 2022
Visite: 2508

Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un titolo abilitativo scaduto e non rinnovato, il sindaco o il dirigente?

di Gateano ALBORINO

Leggi tutto: Acque.Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un...

Ecodelitti.Rapporti tra il delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti e quello di associazione per delinquere

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Settembre 2022
Visite: 2062

Cass. Sez. III n. 30612 del 3 agosto 2022 (CC 25 mag 2022)
Pres. Di Nicola Est. Aceto Ric. Luccheti
Ecodelitti.Rapporti tra il delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti e quello di associazione per delinquere

L’esecuzione del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. può certamente rientrare nel programma associativo del delitto di cui all’art. 416 cod. pen. e costituirne persino lo scopo esclusivo, come si evince dal chiaro tenore letterale dell’art. 452-octies cod. pen. Ciò che distingue il concorso di persone nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti dall’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di tale delitto non è costituito dalla pura e semplice materialità delle condotte che integrano la fattispecie del reato di cui all’art. 452-quaterdecies, né dall’aspetto organizzativo (tipico del reato associativo ma che è comune al reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e non è estraneo nemmeno al concorso di persone nel reato come si evince dall’art. 110, comma primo, n. 2, cod. pen.), quanto dal fatto che l’attività di traffico illecito venga posta in essere da più persone che si associano proprio per svolgere tale attività, apportando ciascuna di esse un contributo materiale che non necessariamente deve integrare la condotta (o parte) della condotta specificamente sanzionata dall’art. 452-quaterdecies cod. pen. La necessaria atipicità della condotta associativa rispetto a quella di attività organizzata di traffico illecito di rifiuti (che pure ne costituisca l’unico scopo) è evincibile dalla possibilità, espressamente prevista e sanzionata dal legislatore (art. 452-octies, u.c., cod. pen.) che del sodalizio facciano parte pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio che esercitano funzioni o svolgono servizi in materia ambientale.

Leggi tutto: Ecodelitti.Rapporti tra il delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti e quello di...

Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Settembre 2022
Visite: 1715

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5591 del 5 luglio 2022
Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

La legge quadro n. 36 del 2001 detta una disciplina volta a realizzare un equilibrio tra esigenze plurime, attinenti alla protezione ambientale, alla tutela della salute, al governo del territorio e alla diffusione sull’intero territorio nazionale della rete per le telecomunicazioni, in ragione del nesso di strumentalità tra impianti di ripetizione e diritti costituzionali di comunicazione. Il legislatore statale ha circoscritto la potestà pianificatoria dei Comuni, imponendo loro di dovere dettare (in positivo) ‘criteri’ di localizzazione e non (in negativo) mere ‘limitazioni’ ostative. Lo stesso legislatore non ha inteso di certo conculcare l’autonoma capacità delle Regioni e degli enti locali di regolare l’uso del proprio territorio, tenendo conto della loro specifica morfologia e degli altri interessi indifferenziati ivi insistenti, sempreché tale potere regolamentare venga esercitato in modo da non frapporre ostacoli all’obiettivo della copertura dei servizi di comunicazione sul territorio e senza violare il principio della neutralità tecnologica.

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

  • Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali
  • Urbanistica.In tema di violazione sismica e giudicato penale-commento a TAR Abruzzo, sentenza n. 315/2022 del 13 luglio 2022
  • Elettrosmog.Localizzazione impianti
  • Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.
  • Rifiuti.Siti non idonei alla localizzazione di discariche
  • Urbanistica.La CILA, CILAS e la verifica tecnico professionale dell’impresa affidataria
  • Rifiuti.Nozione di messa in sicurezza di emergenza
  • Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers
  • Urbanistica.Termine adempimento demolizione alla quale sia subordinata la sospensione condizionale
  • Ambiente in genere.Giudizio di valutazione di impatto ambientale

Pagina 290 di 668

  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it