Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. V.i.a.
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Parere Ministero Ambiente
  • Rifiuti.Indagine volta all’accertamento dell’effettiva natura di rifiuto
  • Aria. Inquinanti atmosferici
  • Urbanistica.Sequestro e permesso di costruire in sanatoria
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia non consente una nuova disposizione dei volumi che compongono la costruzione
  • Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
  • Ambiente in genere. Rimozione cartelli pubblicitari
  • Acque. Inquinamento del mare e responsabilità enti collettivi
  • Rifiuti.Localizzazione discarica
  • Rumore.Elemento soggettivo del reato di cui all’art. 659 cp
  • Alimenti. Etichettatura
  • Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianto eolico, legittimità diniego svincolo usi civici per mancanza fase di evidenza pubblica
  • Rifiuti.Illecita gestione
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Beni Culturali.E’ insufficiente l’interesse culturale e architettonico dell’edificio per l’imposizione del vincolo
  • Ceag-Legambiente. Chi è Legambiente
  • Rifiuti. Reato di trasporto non autorizzato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1068 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121275060
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Impugnazione procedura di VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Dicembre 2022
Visite: 2207

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 1114 del 7 novembre 2022
Ambiente in genere.Impugnazione procedura di VAS

Chi lamenta l’illegittimità della procedura di VAS è tenuto a dimostrare che dagli esiti di tale procedura sia derivata l’assunzione di scelte pianificatorie lesive del proprio interesse. L’interesse a impugnare lo strumento pianificatorio non può infatti esaurirsi nella generica aspettativa a una migliore pianificazione dei suoli di propria spettanza, richiedendosi, invece che le determinazioni lesive fondanti l’interesse a ricorrere siano effettivamente condizionate, ossia causalmente riconducibili in modo decisivo, alle preliminari conclusioni raggiunte in sede di V.A.S., con la conseguenza che l’istante ha l’onere di precisare come e perché tali conclusioni nella specie abbiano svolto un tale ruolo decisivo sulle opzioni relative ai suoli in sua proprietà

Leggi tutto: Ambiente in genere.Impugnazione procedura di VAS

Urbanistica.Usufruttuario immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Dicembre 2022
Visite: 1876

Cass. Sez. III n. 45538 del 1 dicembre 2022 (UP 11 ott 2022)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Pollastro
Urbanistica.Usufruttuario immobile abusivo

In tema di reati edilizi, la mera qualifica d’usufruttuario dell’immobile abusivamente realizzato è insufficiente ai fini dell’affermazione della responsabilità penale per il reato di cui all’art. 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, in quanto è necessario un quid pluris che consenta l’attribuzione al medesimo della qualifica di committente, ovvero di compartecipe con quest’ultimo nella commissione del reato. Siffatto quid pluris, indicativo di tale concorso, deve ritenersi desumibile da elementi concreti, come la presentazione della domanda di condono edilizio, la piena disponibilità giuridica e di fatto del suolo, l’interesse specifico a edificare la nuova costruzione, i rapporti di parentela o di affinità con l’autore materiale delle opere, la riscontrata presenza in loco e lo svolgimento di attività di vigilanza nell’esecuzione dei lavori o il regime patrimoniale dei coniugi.

Leggi tutto: Urbanistica.Usufruttuario immobile abusivo

Urbanistica.Differenza tra ristrutturazione e restauro-risanamento conservativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Dicembre 2022
Visite: 2690

TAR Toscana, Sez. III n. 1164 del 15 ottobre 2022
Urbanistica.Differenza tra ristrutturazione e restauro-risanamento conservativo

La distinzione fra le categorie del (restauro e) risanamento conservativo e della ristrutturazione edilizia risiede non tanto nella tipologia di interventi realizzabili, in gran parte comuni, quanto nella finalità degli interventi, essendo il risanamento destinato alla conservazione dell'organismo edilizio preesistente mentre la ristrutturazione alla sua trasformazione. In questa prospettiva, la realizzazione di un soppalco costituisce intervento da valutarsi caso per caso, nel senso che soltanto se idoneo a generare un maggiore carico urbanistico esso sarà riconducibile all'ambito della ristrutturazione edilizia, mentre laddove sia tale da dare vita a una superficie accessoria, non utilizzabile per lo stabile soggiorno delle persone, ben potrà essere considerato un intervento minore, compatibile con il risanamento conservativo

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra ristrutturazione e restauro-risanamento conservativo

Beni Ambientali.Autorizzazioni paesaggistiche ed infrastrutture strategiche

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Dicembre 2022
Visite: 2837

TAR Puglia (BA) Sez. III n.1578 del 23 novembre 2022
Beni Ambientali.Autorizzazioni paesaggistiche ed infrastrutture strategiche

L’adozione dell’autorizzazione paesaggistica riguardante opere da eseguirsi da parte di amministrazioni statali va necessariamente rilasciata in esito ad una conferenza di servizi, salvo che per gli interventi di lieve entità, dove opera la procedura semplificata. L’autorizzazione paesaggistica, quale atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio, ha la durata di cinque anni. La proroga di tre anni della durata quinquennale delle autorizzazioni paesaggistiche di cui all’art. 30, comma 3, decreto legge n. 69/2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 2013, opera solo per le autorizzazioni in corso di efficacia alla data di entrata in vigore della legge di conversione e non per quelle adottate successivamente.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Autorizzazioni paesaggistiche ed infrastrutture strategiche

Rifiuti.Abbandono di rifiuti e responsabilità “condivisa”: qualche dubbio.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Dicembre 2022
Visite: 3886

Abbandono di rifiuti e responsabilità “condivisa”: qualche dubbio.

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono di rifiuti e responsabilità “condivisa”: qualche dubbio.

Urbanistica.Diffida adottata ai sensi dell'art. 35 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Dicembre 2022
Visite: 5073

Consiglio di Stato Sez. VI m. 9807 del 8 novembre 2022
Urbanistica.Diffida adottata ai sensi dell'art. 35 TU edilizia

La diffida adottata ai sensi dell'art. 35 del D.P.R. n. 380/2001 è una norma di carattere edilizio e sanziona gli abusi edilizi commessi su beni del demanio o di proprietà dello Stato o di enti pubblici, a prescindere dal fatto che essi, in base a normative di settore, siano o meno consentite: presupposto per la diffida è unicamente il fatto che su un suolo di proprietà pubblica siano state realizzate opere prive del necessario titolo edilizio, sicché tale previsione non è posta a presidio del diritto di difesa del privato. Nello specifico, l’art. 35 del testo unico dell'edilizia, quando precisa che - in presenza di interventi in assenza di permesso di costruire, ovvero in totale o parziale difformità dal medesimo, su suoli del demanio o del patrimonio dello Stato o di enti pubblici - l'Amministrazione comunale ordina al responsabile dell'abuso la demolizione ed il ripristino dello stato dei luoghi previa diffida non rinnovabile, non intende con quest'ultima locuzione assoggettare il potere di vigilanza ad una sorta di decadenza o sanatoria, bensì semplicemente prescrivere al dirigente incaricato di non procrastinare (accordando ulteriori diffide) l'attuazione delle misure necessarie a ripristinare la legalità. Cosicché il provvedimento di demolizione che contenga in sé anche la diffida non è illegittimo e alla diffida può seguire immediatamente l'ordinanza di demolizione, senza che il destinatario possa trarre alcun beneficio dalla sua preventiva notificazione, né alcuna concreta lesione dalla sua mancanza

Leggi tutto: Urbanistica.Diffida adottata ai sensi dell'art. 35 TU edilizia

  • Urbanistica.Caratteristiche della sanatoria
  • Rifiuti.Autorizzazione unica e termine di avvio e di completamento dei lavori
  • Urbanistica.Sequestro manufatto abusivo e ordine sospensione lavori
  • Rifiuti.L’impiego della barriera idraulica negli interventi di messa in sicurezza
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e smaltimento rifiuti e ripristino dello stato dei luogh
  • Urbanistica.Responsabilità di un coniuge per il reato edilizio materialmente commesso dall'altro
  • Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione
  • Rifiuti.Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Beni ambientali.Interventi di taglio colturale

Pagina 281 di 685

  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta
  • Trump, valuto possibile esenzione da sanzioni a Ungheria
  • Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
  • Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
  • Il gas conclude in calo (-1,1%) a 31,2 euro al Megawattora
  • Hit parade, Caparezza si prende la vetta con Orbit Orbit
  • Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it