Urbanistica.Esimente dello stato di necessità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1706
Cass. Sez. III n. 36823 del 29 settembre 2022 (UP 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Mistrorigo
Urbanistica.Esimente dello stato di necessità
In materia di abusivismo edilizio, non è configurabile l'esimente dello stato di necessità in quanto, pur essendo ipotizzabile un danno grave alla persona in cui rientri anche il danno al diritto all'abitazione, difetta in ogni caso il requisito dell'inevitabilità del pericolo. In materia di abusi edilizi e ambientali la configurabilità della scriminante dello stato di necessità, nella specie consistente nella mancanza di una casa, appare in concreto esclusa dal fatto che il pericolo del danno grave alla persona è evitabile chiedendo, in caso di terreno edificabile, la relativa autorizzazione mentre, in caso di terreno non edificabile, il diritto del cittadino a disporre di un'abitazione non può prevalere sull'interesse della collettività alla tutela del paesaggio e dell'ambiente
Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Polizia Giudiziaria
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2748
TAR Campania (NA) Sez. 5 n. 5814 del 19 settembre 2022
Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria
Al fine di poter esercitare l’attività di vigilanza venatoria non è sufficiente il mero possesso del decreto prefettizio, necessitando, al riguardo, un apposito titolo abilitativo rilasciato dalla Regione.
Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2269
Cass. Sez. III n. 36552 del 27 settembre 2022 (CC 15 giu 2022)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Crugliano ed altri
Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
La previsione oggi vigente riferita ai manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto non deroga alla necessità che gli interventi di trasformazione del territorio sottratti al regime del permesso di costruire debbano avere natura temporanea, ma specifica nei modi anzidetti questo requisito con riguardo alle tipiche strutture utilizzate dai turisti che fruiscono di quelle aree ricettive.
Leggi tutto: Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3037
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 860 del 13 settembre 2022
Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
Se è ben vero che l’articolo 29 decies, comma 9, D.Lgs. n. 152/2006 prevede una serie di sanzioni per il caso di inosservanza delle prescrizioni dell’AIA o addirittura di esercizio dell’attività in assenza di titolo autorizzatorio, che vanno dalla semplice diffida, alla sospensione dell’attività e alla chiusura dell’impianto, è altrettanto vero che la disposizione non prevede affatto che si debba partire dalle sanzioni meno gravi e applicare quelle via via più gravi solamente in caso di reiterazione della violazione. La scelta della sanzione più appropriata in relazione alla violazione commessa è lasciata alla discrezionalità della Provincia, che può anche disporre quella più grave anche senza aver prima diffidato l’autore dell’illecito.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
Rifiuti.Responsabilità appaltatore
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1896
Cass. Sez. III n. 34397 del 20 settembre 2022 (UP 21 giu 2022)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Venturi ed altri
Rifiuti.Responsabilità appaltatore
In tema di gestione dei rifiuti, l’appaltatore, per la natura del rapporto contrattuale che lo vincola al compimento di un’opera o alla prestazione di un servizio, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio dell’intera attività, riveste generalmente la qualità di produttore del rifiuto e su di lui gravano gli obblighi di corretto smaltimento, salvi i casi in cui, per ingerenza o controllo diretto del committente sull’attività dell’appaltatore, i relativi doveri si estendono anche a tale soggetto
Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?
Un eBook per tornare a Itaca?
di Alberto PIEROBON
- Ambiente in genere.VIA e AIA
- Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale
- Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale
- Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale
- Beni Ambientali.Interventi precari
- Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile
- Rifiuti.BAT
- Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
- Rifiuti.Abbandono e responsabilità
- Rifiuti.Buona fede
Pagina 281 di 668