Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Impianti termici civili
  • Urbanistica. Tettoia di copertura
  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo
  • Caccia e animali .Rinnovo della licenza di porto d'armi per uso venatorio.
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
  • Urbanistica.Decorso del tempo e demolizione
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio
  • Ambiente in genere. Vicenda ''Dal Molin''
  • Corso a Milano
  • Beni Ambientali. Valutazione di incidenza e parere ente parco
  • Caccia e animali. Uccellagione mediante reti
  • Urbanistica.Fascia di rispetto autostradale
  • Urbanistica. Concessione edilizia ottenuta in base a falsa o erronea rappresentazione della realtà e potere di autotutela del Comune
  • Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati
  • Urbanistica. Risanamento conservativo di rudere (inammissibilità)
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Acque.Scarico da impianti di autolavaggio
  • Urbanistica.Installazione tettoia
  • Urbanistica.Doppia conformità e rispetto della disciplina antisismica
  • Acque.Trattamento delle acque reflue urbane

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1748 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116406471
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Esimente dello stato di necessità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Ottobre 2022
Visite: 1706

Cass. Sez. III n. 36823 del 29 settembre 2022 (UP 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Mistrorigo
Urbanistica.Esimente dello stato di necessità

In materia di abusivismo edilizio, non è configurabile l'esimente dello stato di necessità in quanto, pur essendo ipotizzabile un danno grave alla persona in cui rientri anche il danno al diritto all'abitazione, difetta in ogni caso il requisito dell'inevitabilità del pericolo. In materia di abusi edilizi e ambientali la configurabilità della scriminante dello stato di necessità, nella specie consistente nella mancanza di una casa, appare in concreto esclusa dal fatto che il pericolo del danno grave alla persona è evitabile chiedendo, in caso di terreno edificabile, la relativa autorizzazione mentre, in caso di terreno non edificabile, il diritto del cittadino a disporre di un'abitazione non può prevalere sull'interesse della collettività alla tutela del paesaggio e dell'ambiente

Leggi tutto: Urbanistica.Esimente dello stato di necessità

Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Ottobre 2022
Visite: 2748

TAR Campania (NA) Sez. 5 n. 5814 del 19 settembre 2022 
Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria

Al fine di poter esercitare l’attività di vigilanza venatoria non è sufficiente il mero possesso del decreto prefettizio, necessitando, al riguardo, un apposito titolo abilitativo rilasciato dalla Regione.

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria

Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Ottobre 2022
Visite: 2269

Cass. Sez. III n. 36552 del 27 settembre 2022 (CC 15 giu 2022)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Crugliano ed altri
Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

La previsione oggi vigente riferita ai manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto non deroga alla necessità che gli interventi di trasformazione del territorio sottratti al regime del permesso di costruire debbano avere natura temporanea, ma specifica nei modi anzidetti questo requisito con riguardo alle tipiche strutture utilizzate dai turisti che fruiscono di quelle aree ricettive.

Leggi tutto: Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Ottobre 2022
Visite: 3037

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 860 del 13 settembre 2022  
Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni

Se è ben vero che l’articolo 29 decies, comma 9, D.Lgs. n. 152/2006 prevede una serie di sanzioni per il caso di inosservanza delle prescrizioni dell’AIA o addirittura di esercizio dell’attività in assenza di titolo autorizzatorio, che vanno dalla semplice diffida, alla sospensione dell’attività e alla chiusura dell’impianto, è altrettanto vero che la disposizione non prevede affatto che si debba partire dalle sanzioni meno gravi e applicare quelle via via più gravi solamente in caso di reiterazione della violazione. La scelta della sanzione più appropriata in relazione alla violazione commessa è lasciata alla discrezionalità della Provincia, che può anche disporre quella più grave anche senza aver prima diffidato l’autore dell’illecito.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni

Rifiuti.Responsabilità appaltatore

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Ottobre 2022
Visite: 1896

Cass. Sez. III n. 34397 del 20 settembre 2022 (UP 21 giu 2022)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Venturi ed altri
Rifiuti.Responsabilità appaltatore

In tema di gestione dei rifiuti, l’appaltatore, per la natura del rapporto contrattuale che lo vincola al compimento di un’opera o alla prestazione di un servizio, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio dell’intera attività, riveste generalmente la qualità di produttore del rifiuto e su di lui gravano gli obblighi di corretto smaltimento, salvi i casi in cui, per ingerenza o controllo diretto del committente sull’attività dell’appaltatore, i relativi doveri si estendono anche a tale soggetto

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità appaltatore

Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Ottobre 2022
Visite: 1762

Un eBook per tornare a Itaca?

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?

  • Ambiente in genere.VIA e AIA
  • Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale
  • Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale
  • Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale
  • Beni Ambientali.Interventi precari
  • Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile
  • Rifiuti.BAT
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Rifiuti.Buona fede

Pagina 281 di 668

  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto bimbo rimasto schiacciato da trave in un parco
  • Salvini, Ue conti fino a cento prima di parlare di guerra
  • Borsa: Europa positiva, future Usa contrastati, Milano +0,27%
  • A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
  • Il gas si mantiene sopra ai 33 euro al Ttf di Amsterdam
  • Ucei, pericoloso minuto silenzio a scuola solo per Gaza
  • Claudia Mori all'Ad Rossi, Rai interessata a ritorno Celentano?
  • Rutte, in Polonia azione sconsiderata, non è caso isolato
  • Comandante supremo Nato, 'abbiamo reagito con rapidità'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it