Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Impianti termici civili
  • Urbanistica. Tettoia di copertura
  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo
  • Caccia e animali .Rinnovo della licenza di porto d'armi per uso venatorio.
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
  • Urbanistica.Decorso del tempo e demolizione
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio
  • Ambiente in genere. Vicenda ''Dal Molin''
  • Corso a Milano
  • Beni Ambientali. Valutazione di incidenza e parere ente parco
  • Caccia e animali. Uccellagione mediante reti
  • Urbanistica.Fascia di rispetto autostradale
  • Urbanistica. Concessione edilizia ottenuta in base a falsa o erronea rappresentazione della realtà e potere di autotutela del Comune
  • Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati
  • Urbanistica. Risanamento conservativo di rudere (inammissibilità)
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Acque.Scarico da impianti di autolavaggio
  • Urbanistica.Installazione tettoia
  • Urbanistica.Doppia conformità e rispetto della disciplina antisismica
  • Acque.Trattamento delle acque reflue urbane

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1720 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116406471
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Ottobre 2022
Visite: 2069

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7543 del 30 agosto 2022
Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci

In materia di condono edilizio, la formazione del silenzio assenso per decorso del termine di ventiquattro mesi, postula che l'istanza sia assistita da tutti i presupposti di accoglibilità, non determinandosi ope legis la regolarizzazione dell'abuso (in applicazione dell'istituto del silenzio assenso) ogni qualvolta manchino i presupposti di fatto e di diritto previsti dalla norma quando la documentazione allegata all'istanza non risulti completa ovvero quando la domanda si presenti dolosamente infedele

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e dichiarazioni mendaci

Urbanistica.Sospensione del processo con messa alla prova

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Ottobre 2022
Visite: 1627

Cass. Sez. III n. 36822 del 29 settembre 2022 (UP 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. PG in proc. Acquaro
Urbanistica.Sospensione del processo con messa alla prova

Nella materia edilizia, la corretta applicazione, da parte del giudice, sia della sospensione del processo con messa alla prova sia della possibilità di pronunciare sentenza di proscioglimento ex art. 464-septies, c.p.p., passa, doverosamente, per la preventiva verifica della avvenuta effettuazione, da parte dell'imputato, di condotte atte a ripristinare l'assetto urbanistico violato con l'abuso, o mediante la sua piena e integrale demolizione ovvero mediante la sua riconduzione, ove possibile, alla legalità attraverso il rilascio di un legittimo (e dunque non condizionabile all'esecuzione di futuri interventi) titolo abilitativo in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Sospensione del processo con messa alla prova

Urbanistica.Smontabilità e natura precarià di una costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Ottobre 2022
Visite: 1755

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7338 del 22 agosto 2022
Urbanistica.Smontabilità e natura precarià di una costruzione

La smontabilità e la natura precaria d’una costruzione non sono sinonimi, poiché la precarietà è un dato non già materiale, ma funzionale. Infatti, temporanea e precaria è solo quella struttura che, per sua oggettiva finalità, reca in sé visibili i caratteri della durata limitata in un breve lasso di tempo, a nulla rilevando la destinazione intenzionale del proprietario; quindi, perché una struttura sia qualificata come precaria, è necessario che sia destinata ad un uso specifico e temporalmente limitato del bene

Leggi tutto: Urbanistica.Smontabilità e natura precarià di una costruzione

Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Ottobre 2022
Visite: 1898

Cass. Sez. III n. 36817 del 29 settembre 2022 (UP 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Alabastri
Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate

I veicoli fuori uso e i prodotti del loro smantellamento sono rifiuti ai sensi della voce ‘16 01’ dell’allegato D alla parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, richiamato dall’art. 184, comma 5, dello stesso decreto e a norma dell’art. 184-ter, comma 1, d.lgs. 152 del 2006, un rifiuto cessa di essere tale solo quando sia stato sottoposto a un’operazione di recupero e soddisfi i criteri e le condizioni in esso previsti. Sempre il d.lgs. 152 del 2006, art. 184-ter, comma 4, richiama espressamente anche il d.lgs. n. 209 del 2003, secondo il quale le parti di autoveicoli risultanti dalle operazioni di messa in sicurezza di cui allo stesso decreto, provenienti dai centri di raccolta autorizzati di cui al decreto, costituiscono rifiuti trattabili per il recupero in regime semplificato a sensi del D.M. 5 febbraio 1998, sub allegato 1-5.  Ne consegue, dunque, che le parti di autoveicoli recuperate a seguito di messa in sicurezza, da parte del soggetto autorizzato e con il concorso delle condizioni di cui allo stesso d.lgs. 152/2006, art. 184-ter, cessano di essere rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate

Caccia e animali.illegittimità divieto di ingresso agli animali nelle spiagge libere

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Ottobre 2022
Visite: 2391

TAR Calabria (CZ) Sez. II n. 1430 del 1 agosto 2022
Caccia e animali.illegittimità divieto di ingresso agli animali nelle spiagge libere

La scelta dell'amministrazione comunale di vietare l'ingresso agli animali nelle spiagge libere e, conseguentemente, ai loro padroni o detentori, sulle spiagge destinate alla libera balneazione, risulta irragionevole ed illogica, oltre che irrazionale e sproporzionata, in quanto l'amministrazione avrebbe dovuto valutare la possibilità perseguire le finalità pubbliche del decoro, dell'igiene e della sicurezza, ovvero dell’incolumità pubblica mediante regole alternative al divieto assoluto di frequentazione delle spiagge, quali, solo a titolo esemplificativo, a tutela dell’igiene pubblica l’obbligo di portare con se, unitamente all'animale, anche paletta e sacchetto per raccolta deiezioni, l’immediata rimozione delle deiezioni, la pulizia delle aree interessate dalle deiezioni, ovvero, a tutela dell’incolumità pubblica, l’obbligo di indossare la museruola o guinzaglio e il divieto di lasciare liberi gli animali, vieppiù per quelli di taglia non piccola, a tutela della pubblica incolumità, regole idonee allo scopo ma, nel contempo, non in assoluto preclusive delle prerogative dei cittadini

Leggi tutto: Caccia e animali.illegittimità divieto di ingresso agli animali nelle spiagge libere

Urbanistica.Mutamento della destinazione d’uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Ottobre 2022
Visite: 3875

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8613 del 7 ottobre 2022
Urbanistica.Mutamento della destinazione d’uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse
 
Il mutamento della destinazione d’uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse, anche senza opere edilizie, ove realizzato senza permesso di costruire, è sanzionabile con la misura ripristinatoria . Questo perché il cambio di destinazione d'uso fra categorie edilizie funzionalmente autonome e non omogenee integra una vera e propria modificazione edilizia che, incidendo sul carico urbanistico, necessita di un previo permesso di costruire, non assumendo rilevanza l'avvenuta esecuzione di opere (segnalazione M. Grisanti)

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento della destinazione d’uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse

  • Urbanistica.Esimente dello stato di necessità
  • Polizia Giudiziaria.Vigilanza venatoria
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Ambiente in genere.Inosservanza prescrizioni AIA e sanzioni
  • Rifiuti.Responsabilità appaltatore
  • Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?
  • Ambiente in genere.VIA e AIA
  • Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale
  • Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale
  • Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale

Pagina 280 di 668

  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto bimbo rimasto schiacciato da trave in un parco
  • Salvini, Ue conti fino a cento prima di parlare di guerra
  • Borsa: Europa positiva, future Usa contrastati, Milano +0,27%
  • A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
  • Il gas si mantiene sopra ai 33 euro al Ttf di Amsterdam
  • Ucei, pericoloso minuto silenzio a scuola solo per Gaza
  • Claudia Mori all'Ad Rossi, Rai interessata a ritorno Celentano?
  • Rutte, in Polonia azione sconsiderata, non è caso isolato
  • Comandante supremo Nato, 'abbiamo reagito con rapidità'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it