Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Duplice funzione della dichiarazione di notevole interesse pubblico ex d.lgs 42/2004
  • Rifiuti. Discarica abusiva – Sanzioni applicabili
  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Caccia e animali. Addestramento cani
  • Beni Ambientali.Parchi regionali
  • Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici
  • Acque.Acque emunte convogliate
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e autorizzazione unica
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Localizzazione piano di recupero
  • Urbanistica. Incidenza di un intervento edilizio sul carico urbanistico
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola
  • Notizie. Notiziario Lavori parlamentari Aprile 2003
  • Urbanistica.Lavori edilizi necessitanti di permesso a costruire
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Urbanistica.L’apparecchiatura bancomat è un impianto tecnologico riconducibile al concetto di volume tecnico.
  • Urbanistica. Esclusione condono in zone vincolate
  • Urbanistica. Opere interne (soppalco)
  • Rfiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1940 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116424055
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Oneri di bonifica del subentrante

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Novembre 2022
Visite: 1957

Oneri di bonifica del subentrante
(nota a TAR Veneto 1599\2022)

di Maurizio LUCCA

Leggi tutto: Rifiuti.Oneri di bonifica del subentrante

Ambiente in genere. Aggiornamento dell’AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Novembre 2022
Visite: 1708

TAR Lazio (RM) Sez. V n. 12232 del 27 settembre 2022
Ambiente in genere. Aggiornamento dell’AIA

L’art. 35 comma 3 del decreto semplificazioni (d.l. n. 77/2021) ha introdotto una disposizione che eccezionalmente consente a soggetti non autorizzati al recupero e trattamento dei rifiuti, nel caso di progetti che comportano l’utilizzazione di CSS-C in sostituzione di combustibili fossili tradizionali, di formulare domanda di aggiornamento dell’AIA in essere, accelerandone contestualmente la relativa tempistica procedimentale. Ora, se è vero che l’anzidetta disposizione subordina la possibilità di aggiornamento esclusivamente ai progetti che non prevedono una implementazione della capacità produttiva e che rispettano i limiti di emissione previsti per gli impianti di co-incenerimento (in ciò consistendo, a ben vedere, la funzione di semplificazione della nuova disciplina e, al contempo, il limite di operatività della stessa), è altrettanto indubitabile che laddove, come nel caso di specie, emergano anche solo dubbi circa l’effettiva sussistenza di entrambe le predette condizioni, l’Amministrazione ha il potere di ordinare la presentazione di una nuova istanza di autorizzazione con attivazione del procedimento ordinario di modifica sostanziale ex art. 29 nonies del d.lgs. n. 152/2006.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Aggiornamento dell’AIA

Ecodelitti.La tutela penale delle funzioni di controllo e di vigilanza in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Novembre 2022
Visite: 2617

La tutela penale delle funzioni di controllo e di vigilanza in materia ambientale

di Giuseppe DE NOZZA

Leggi tutto: Ecodelitti.La tutela penale delle funzioni di controllo e di vigilanza in materia ambientale

Urbanistica.Trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Novembre 2022
Visite: 2659

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8256 del 26 settembre 2022
Urbanistica.Trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile

La trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile è urbanisticamente rilevante in quanto incidente sul carico urbanistico e, come tale, necessita di un titolo abilitativo il cui difetto determina una situazione di illiceità, che deve essere rilevata dall'amministrazione nell'esercizio del suo potere di vigilanza. Tali trasformazioni, infatti, non consentono di mantenere la qualificazione di dette superfici in termini di locali tecnici, come tali privi di impatto sul carico urbanistico, essendosi realizzato un mutamento della destinazione d’uso fra categorie non omogenee: impatto che prescinde dal mantenimento dei prospetti e sagome preesistenti.

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile

Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare: la parola alla Corte di giustizia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Novembre 2022
Visite: 2531

Consiglio di Stato Sez. VIII n. 8010 del 15 settembre 2022
Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare: la parola alla Corte di giustizia

La settima sezione del Consiglio di Stato sottopone alla Corte di giustizia la questione pregiudiziale sul carattere ostativo o meno, alla corretta applicazione degli artt. 49 e 56 TFUE, dell’art. 49 cod. nav., il quale prevede la cessione - a titolo non oneroso e senza indennizzo da parte del concessionario alla scadenza della concessione quando questa venga rinnovata, senza soluzione di continuità, pure in forza di un nuovo provvedimento - delle opere edilizie realizzate sull’area demaniale facenti parte del complesso di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa balneare.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo,...

Rifiuti.Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Novembre 2022
Visite: 2571

Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento

  • Elettrosmog.Principio di precauzione
  • Urbanistica.Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Rifiuti. Disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura
  • Beni Ambientali.Attività consentite nelle zone agricole
  • Rifiuti.La classificazione dei reflui degli autolavagg
  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere della prova
  • Beni ambientali.Valutazioni ente parco e soprintendenza
  • Rumore.Ambito di applicazione dell’art. 659 cod. pen.

Pagina 275 di 668

  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici
  • Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it